Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «locazione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Locazione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola locazione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: lo-ca-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con locazione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non riesco ancora a farmi consegnare il contratto di locazione firmato da oltre una settimana.
  • Nell'accettare o stipulare un contratto di locazione bisogna fare attenzione a tutte le clausole.
  • Da qualche tempo la registrazione dei contratti di locazione si può fare anche per via telematica.
Citazioni da opere letterarie
L’onda di Luigi Pirandello (1894): Nei primi mesi della locazione egli civettava dal balcone sul terrazzo, ed era il primo stadio, detto: dell'amore in giù. Poi passava al secondo stadio: dell'amore in su, cioè dal giardino al terrazzo; e questo soleva accadere sull'entrare della primavera. Allora egli mandava in regalo col vecchio giardiniere dei frequenti mazzi di fiori al primo piano: viole, geranii, lillà…

Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Tornammo a casa al tramonto, mentre sul cielo d'oro si accendevano innumerevoli lune d'argento. Ella montò su in camera, dovendo vestirsi per il pranzo e per il teatro: passando dinanzi ad un ufficio di locazione avevamo prese due poltrone per l'«Opera». La lasciai salir sola. Se avessi obbedito all'istinto, l'avrei seguita come la sua propria ombra; ma non volevo che le mie assiduità le pesassero, che mi giudicasse importuno ed esigente. Dopo avere sfogliato i giornali nella sala di lettura, salii anch'io, entrai nel salottino, mi disciolsi dinanzi allo specchio la cravatta di colore e riannodai la nera: mi ritrovai subito in tenuta da sera.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per quale ragione prender per buona la tradizione dell'Isola del Ferro? Bisogna partire dal principio che padre Caspar parla del Primo Meridiano come di una linea fissa stabilita per decreto divino sin dai giorni della creazione. Da dove Dio avrebbe ritenuto naturale farla passare? Da quel luogo d'incerta locazione, certamente orientale, che era il giardino dell'Eden? Dall'Ultima Thule? Da Gerusalemme? Nessuno sino ad allora aveva osato prendere una decisione teologica, e giustamente: Dio non ragiona come gli uomini. Adamo, tanto per dire, era apparso sulla terra quando c'erano già il sole, la luna, il giorno e la notte, e quindi i meridiani.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per locazione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: locazioni, locuzione, vocazione.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vocazioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: locai, loco, lozione, lazio, lazo, lane, ozio, caio, caie, cane, cioè, cine, aione, zone.
Parole con "locazione"
Finiscono con "locazione": sublocazione, bilocazione, rilocazione, allocazione, collocazione, ricollocazione, dislocazione.
Parole contenute in "locazione"
oca, zio, ione, loca, zione, azione. Contenute all'inverso: col, noi, zac.
Incastri
Inserendo al suo interno lizza si ha LOCAlizzaZIONE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "locazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: locavi/aviazione, locale/lezione, locano/nozione.
Usando "locazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volo * = vocazione; convolo * = convocazione; basifilo * = basificazione; rettifilo * = rettificazione.
Lucchetti Alterni
Usando "locazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lezione = locale; * nozione = locano; * aviazione = locavi; basificazione * = basifilo; rettificazione * = rettifilo.
Sciarade e composizione
"locazione" è formata da: loca+zione.
Sciarade incatenate
La parola "locazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loca+azione.
Intarsi e sciarade alterne
"locazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: locai/zone.
Intrecciando le lettere di "locazione" (*) con un'altra parola si può ottenere: grifi * = glorificazione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Locazione - S. f. In qualche senso aureo lat. (Leg.) Onde Contratto di locazione: Quel contratto, col quale si concede l'uso od il frutto d'una cosa, mediante un prezzo per un tempo. Un tal contratto riguardo al padrone del fondo, chiamasi Locazione, e riguardo all'assuntore del fondo, Conduzione; e però chi dá in affitto si nomina Locatore, e chi lo riceve dicesi Conduttore, e volgarmente Locatario. Romani. (Mt.) Benv. Cell. t. 3. p. 146. ediz. fior. 1829. Gugl. Piatti. (Gh.) E perchè il detto Pier Maria conduttore è debitore nostro ancora della prima locazione.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 450. Le maniere tutte de' contratti, cioè… imprestiti, date in pagamento, locazioni, socide.

2. Promessa verbale o scritta con la stipulazione de' patti e del pagamento di un lavoro da farsi. (Fanf.) Vas. Op. Vit. 4. 33. (Man.) Alla quale (tavola avendo il Rosso pittore) messo mano… la condusse secondo i patti infra un anno dal dì della locazione.

3. Per Postura, Sito. But. Inf. 24. 1. (C) Lo sito, cioè la locazione di ciascuna valle…, porta questo che seguita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: locatrici, locava, locavamo, locavano, locavate, locavi, locavo « locazione » locazioni, loch, locherà, locherai, locheranno, locherebbe, locherebbero
Parole di nove lettere: locatorio, locatrice, locatrici « locazione » locazioni, locheremo, locherete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): masticazione, domesticazione, sofisticazione, antisofisticazione, affrancazione, elencazione, soffocazione « locazione (enoizacol) » sublocazione, bilocazione, rilocazione, allocazione, collocazione, ricollocazione, dislocazione
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOC, finiscono con E

Commenti sulla voce «locazione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze