Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lisine», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lisine

Informazioni di base

La parola lisine è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lisine
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lesine, lisina, risine.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risina, visini, visino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lise.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: listine.
Parole con "lisine"
Finiscono con "lisine": emolisine, streptolisine, batteriolisine.
Parole contenute in "lisine"
lisi.
Incastri
Inserendo al suo interno mou si ha LImouSINE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lisine" si può ottenere dalle seguenti coppie: lire/resine, lite/tesine, liste/teine.
Usando "lisine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: omolisi * = omone; cali * = casine; coli * = cosine; fotolisi * = fotone; pirolisi * = pirone; teli * = tesine; osteolisi * = osteone; pepli * = pepsine; cimali * = cimasine; tripli * = tripsine; elettrolisi * = elettrone; gentili * = gentisine.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lisine" si può ottenere dalle seguenti coppie: lieta/atesine, lira/arsine, liso/ossine, listerà/aretine.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lisine" si può ottenere dalle seguenti coppie: reticoli/sineretico, sili/sinesi.
Usando "lisine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sinesi * = sili; * sili = sinesi; sineretico * = reticoli; * reticoli = sineretico.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lisine" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisi/sinesi.
Usando "lisine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casine * = cali; * resine = lire; * tesine = lite; tesine * = teli; * teine = liste; pepsine * = pepli; cimasine * = cimali; * lisi = sinesi; tripsine * = tripli; omone * = omolisi; fotone * = fotolisi; pirone * = pirolisi; osteone * = osteolisi; elettrone * = elettrolisi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lisine" (*) con un'altra parola si può ottenere: colo * = collisione.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno essenziale è la lisina, La Lisi del cinema, L'acido lisergico, Un classico regalo da lista nozze, Il Raoul re del liscio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liseuse, lisi, lisifobia, lisifobie, lisimachia, lisimachie, lisina « lisine » liso, lisocitina, lisocitine, lisoformi, lisoformio, lisogena, lisogene
Parole di sei lettere: lisciò, liscio, lisina « lisine » lisoli, lisolo, listai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tesine, atesine, altoatesine, draisine, precisine, brindisine, neurofisine « lisine (enisil) » batteriolisine, emolisine, streptolisine, cremisine, chermisine, tunisine, risine
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «lisine» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze