Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lettiera», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lettiera

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola lettiera è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lettiera per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Ma non potevo guardar più nulla, perché mi parevano vivi, nella loro immobilità sospesa, gli oggetti della camera: là lo spigolo illuminato dell'armadio, qua il pomo d'ottone della lettiera su cui avevo poc'anzi posato la mano. Disperato, cascai a sedere davanti alla scrivanietta della più piccola delle mie figliuole, la nipotina che si faceva ancora i compiti di scuola nella camera della nonna.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Paolino, che riempiva colla persona tutta quanta la lunghezza del letto, si rotolò sul fianco, facendo stridere le foglie secche del pagliericcio e scricchiolare la lettiera; e voltò la faccia al muro.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Gli poggiò una mano sulla spalla e lo guardò dritto negli occhi. «Ti chiedo la cortesia di occuparti del mio gatto. In dispensa troverai cibo in scatola e bidoni di crocchette. Nello sgabuzzino, la sabbia per la lettiera

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lettiera
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lattiera, lettiere, pettiera.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pettiere.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lettera.
Altri scarti con resto non consecutivo: lette, letta, lira, etera, eira, tira.
Parole con "lettiera"
Finiscono con "lettiera": pellettiera.
Parole contenute in "lettiera"
era, tiè, etti, letti. Contenute all'inverso: are, rei.
Lucchetti
Usando "lettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filetti * = fiera; balletti * = balera; belletti * = belerà; colletti * = colera; galletti * = galera; anelletti * = anelerà; * erano = lettino; scialletti * = scialerà.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lettiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: lettino/onera.
Usando "lettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = lettini; * areno = lettino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lettiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: riletti/erari.
Usando "lettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riletti = erari; erari * = riletti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lettiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: lettino/erano.
Usando "lettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balera * = balletti; belerà * = belletti; colera * = colletti; galera * = galletti; anelerà * = anelletti; scialerà * = scialletti.
Sciarade e composizione
"lettiera" è formata da: letti+era.
Intarsi e sciarade alterne
"lettiera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lette/ira.
Intrecciando le lettere di "lettiera" (*) con un'altra parola si può ottenere: pazzi * = palettizzerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Possono essere a uno o più letti, Locali con greppie e lettiere, Lettiga per il trasporto dei feriti, Il lettino del bimbo, Un letto e una croce rossa sui cartelli.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Lettiera, Letto, Lettime - Quello strato di paglia o d'altre materie vegetali che si mette nelle stalle sotto le bestie, acciocchè vi possano giacere, e per rattenere raccolti gli escrementi di esse, si dice Lettiera, se pe' cavalli, Letto, se pei bovini. Lettime è poi ogni sorta di materia da far letto o lettiera alle bestie. - «Lettimi di padule.» - «Adoperano la pula - gli steli del granturco per lettime.» Si dice più spesso relativamente agli animali bovini che ai cavallini. G. F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Lettiera - S. f. T. Fusto di letto (dicesi in qualche dial.) [Cont.] Stat Legn. Fior. 28. Per ogni lettiera, cassa, cassone, lettuccio o altro lavorio fatto o trovato contra la detta forma del comune di Firenze (sia punito) in lire X per ciascuno. = Bocc. Nov. 80. 8. (C) Steso questo materasso in una camera del bagno sopra una lettiera,… E Test. 1. Lascio alla Bruna… una lettiera d'albero, e coltricetta di penna,… Franc. Sacch. Nov. 48. E, poggiate le mani alla lettiera, trae a costui un gran pajo di calci. Tass. Am. 1. 2. Le scranne, le lettiere, e le cortine,… [Val.] Pucc. Mercat. Vecch. 55. Botti, lettier, cassapanche e lettucci. [Cam.] Giust. Prov. Tosc. p. 50. Chi ha bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace in lettiera.

2. † Per Quell'asse che sta da capo al letto, tra il letto e il muro. Lasc. Spir. 4. 4. (C) Dove attaccaste voi i lumicini? G. Al lettuccio, alla lettiera, alle mura.

3. [Camp.] † Per Letto portatile, Lettiga. Bib. Judit. Non potea andare per sè, nè cavalcare; anzi convenia che 'l portassero i suoi baroni e principi sopra le loro spalle in lettiere. E Is. 66. E verranno a cavallo, ne' carri e nelle lettiere, e in su li muli e in su le carrette… (in lecticis).

4. (Agr.) [Bor.] Lettiera. La paglia, o le foglie, o lo strame, o altro che si pone per far letto alle bestie. [Camp.] Din. Din. Mascalc. I. 3. La lettiera dov'è lo cavallo a dormire, sia cavata sotto terra un braccio e mezzo, e poi coperta di buoni piallacci di quercia. E II. 21. Nella stalla dove tu il tieni (il cavallo) gli sia fatta buona lettiera morbida ed asciutta. [Cont.] Corte, Cavall. 46. v. E molto più lodarei se si potesse, in qual paese si voglia far il suolo di tavoloni, over travetti; perchè sarebbe più sano e meglio per i piedi de' cavalli, a' quali levandosi la lettiera di sotto, come bene spesso accade la notte che da se stessi se la levano, non restariano per questo su cose umide e fredde: che li potessino far nocumento al corpo. = Fresc. Viagg. 97. (M.) La sua lettiera (dell'elefante) era un monte di letame al quale egli appoggiava i fianchi.

5. T. † Varch. Ercol. 93. Favellare per lettera, che gli idioti, o chi vuole uccellare, dicono per lettiera, è favellare in grammatica, o come dicono i medesimi in gramuffa.

6. † E detto di Quella paglia sulla quale talora si ricovrano gli uomini. Stat. Calim. 134. (Man.) Niuna lettiera di paglia, se non in saccone, si tenga in alcuna delle dette botteghe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: letteriste, letteristi, letterona, letterone, letterucce, letteruccia, letti « lettiera » lettiere, lettiga, lettighe, lettighetta, lettighette, lettini, lettino
Parole di otto lettere: letamaio, letargia, letargie « lettiera » lettiere, lettighe, lettonia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorbettiera, caffettiera, confettiera, rocchettiera, forchettiera, moschettiera, spaghettiera « lettiera (areittel) » pellettiera, panettiera, pettiera, carrettiera, giarrettiera, borsettiera, morsettiera
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con A

Commenti sulla voce «lettiera» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze