Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lesione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lesione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola lesione è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: le-sió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lesione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Una lesione dei rapporti interpersonali si verificò quando si cominciò a parlare di soldi.
  • Per la svista di un momento, mentre stava sugli sci, ha subito la dolorosa e complicata lesione del crociato!
  • Dopo l'incidente fu portato al pronto soccorso, dove gli venne diagnosticata una lesione ad una vertebra dorsale.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Ferita toracica, al quarto spazio intercostale destro, penetrante in cavità, con lesione superficiale del polmone ― annunziò nella stanza, quand'ebbe osservato, il chirurgo taurino.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Yanez, fortunatamente, non aveva riportata alcuna lesione nello scoppio. Più che altro era rimasto stordito dall'improvvisa volata e dal frastuono prodotto dall'esplosione.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Anche questa lesione io la devo ad Ada. Molti animali diventano preda dei cacciatori o di altri animali quando sono in amore. Io fui allora preda della malattia e sono certo che se avessi appreso della macchina mostruosa in altro momento, non ne avrei avuto alcun danno.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lesione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legione, lesiona, lesioni, lesiono, lezione.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lesine.
Altri scarti con resto non consecutivo: leso, lese, leone, lene, eone.
Parole con "lesione"
Iniziano con "lesione": lesionerà, lesionerò, lesionerai, lesionerei, lesioneremo, lesionerete, lesioneranno, lesionerebbe, lesioneremmo, lesionereste, lesioneresti, lesionerebbero.
Finiscono con "lesione": autolesione.
»» Vedi parole che contengono lesione per la lista completa
Parole contenute in "lesione"
ione, lesi. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lesione" si può ottenere dalle seguenti coppie: levi/visione, lesa/aione, lessa/saione.
Usando "lesione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milesio * = mine; malesi * = maone; vile * = visione; col * = coesione; decile * = decisione.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lesione" si può ottenere dalle seguenti coppie: lesina/anone.
Lucchetti Alterni
Usando "lesione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visione = levi; visione * = vile; * saione = lessa; decisione * = decile; maone * = malesi; lesionavo * = navone; mine * = milesio; * aie = lesionai; * aree = lesionare; * atee = lesionate; * eroe = lesionerò.
Sciarade incatenate
La parola "lesione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lesi+ione.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Lesione - S. f. Aff. al lat. Laesio, onis. Atto del ledere (V.). Fr. Giord. Pred. S. (C) Perocchè Dio non ne riceve nulla lesione. Bocc. Nov. 28. 13. Ella più e men data, senza alcuna lesione faceva più e men dormire colui che la prendeva.

2. (Med.) Disordine qualunque nella continuità, nella situazione, ne' rapporti, nella conformazione, nella struttura, e nella proprieta degli organi. Si ammettono quattro specie di lesioni, la Lesione fisica, vitale, organica, e la Lesione delle funzioni. (Mt.)

[Cont.] Brig. St. sempl. Indie Dall'Orto, 151. Quella sorte di piante, che sono latticiniose,… le quali non si prendon per bocca senza lesione.

[F.T-s.] Cocch. Cons. II. 66. Lesione di memoria.

(Chir.) Dicesi Quella offesa che fa un colpo quando scalfisce, o ammacca la carne, o fa altro guasto interno, o esterno. (Man.) [Cont.] Tratt. Masc. II. 7. Se alcuna lesione sarà nelli luoghi che detti sono, siccome scorticamento o tagliatura, fa di questa medicina: tolli il fiore de la farina di grano, il seme de la malva, e pestalo bene, e temperalo coll'acqua, e poni questa medicina in uno panno e poni sopra il male. = Cr. 9. 27. 1. (C) Sopra 'l dosso del cavallo si fa una lesione, che alcuna volta rompe alcuna parte del cuojo del dosso. Ciriff. Calv. 1. 133. E così fur rimossi Dal campo senz'alcuna lesïone. Red. Vip. 50. (M.) In tutte quante le sue viscere (parla d'un cane morto di veleno) non si trovò una minima lesione.

3. [Cont.] In una pianta. Cr. P. Agr. II. 184. Se fosse (il sorbo) molestato da vermi rossi e pilosi, che nascono in esso e soglion roder le sue midolle, se ne deono, secondo che dice Palladio, alcuno cavare senza ingiuria o lesion d'arbore, e arderli ivi appresso, perlaqualcosa si crede che gli altri fuggano o periscano.

[Cont.] In un pezzo di materiale qualsiasi. Biring. Pirot. VI. 5. Sarebbe necessità con un ferro aognato e longo andarla seguitando a poco a poco, per non far lesione alla forma. Fon. D. Ob. Fabbr. II. 26. Sei arcate che sono verso Santa Lucia, quali sono fondate sopra il monte, non hanno patito lesione alcuna come si può vedere.

4. (Leg.) Danno, Torto, Pregiudizio che si soffre in alcuna convenzione. Nella compra e vendita degli immobili dicevasi enorme, quando eccedeva la metà del giusto prezzo, ed enormissima, quando ne oltrepassava i due terzi. Pur ora la lesione enorme abilita a chiedere la rescissione della vendita. La lesione oltre il quarto basta a rescindere la divisione fra' coeredi. Le transazioni non si rescindono per lesione. (Mt.)

Malm. 6. 88. (M.) E se la parte intenta la lesione, Allor può condannarsi, avendo osato Di far, causa pendente, un attentato. Instr. Canc. 46. Ricorra davanti ai detti correttori dentro al termine di 30 giorni per dedurre e provare la pretesa lesione.

[T.] Senso corp. T. Lesione corporale. – Gravi lesioni alla gamba. Cr. 9. 55. 4. Il di fuori dell'unghia si tagli infin alla lesion dal chiavello.

Di cose mater. T. Lesione dell'edifizio.

II. Senso soc. T. S. Fulg. Evitare la lesione del prossimo. – Condannato per lesione d'onore.

T. In un contratto c'è più o men lesione della giustizia; e, segnatam. ne' contratti, ass., C'è, Non c'è lesione.

T. Lesione della legge, dello Statuto.

III. Modi com. T. Lesione a lui fatta. – Recare lesione. – Ebbero lesioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lesionato, lesionava, lesionavamo, lesionavano, lesionavate, lesionavi, lesionavo « lesione » lesionerà, lesionerai, lesioneranno, lesionerebbe, lesionerebbero, lesionerei, lesioneremmo
Parole di sette lettere: lesbico, lesinai, lesiona « lesione » lesioni, lesiono, lesionò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissuasione, evasione, antievasione, invasione, adesione, coadesione, termoadesione « lesione (enoisel) » autolesione, coesione, uccisione, decisione, indecisione, autodecisione, recisione
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LES, finiscono con E

Commenti sulla voce «lesione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze