Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lavarle», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lavarle

Informazioni di base

La parola lavarle è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-vàr-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lavarle per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Alcune verdure si possono consumare crude ma bisogna ricordarsi di lavarle con cura.
  • Bambini le mani sono i nostri strumenti primordiali che utilizziamo per afferrare ogni cosa, quindi occorre lavarle prima di metterle in bocca.
  • Visto che le nostre mani sono gli strumenti più intimi che usiamo, abituiamoci a lavarle spesso e volentieri.
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Mise le ciliegie in un piatto e si accostò alla finestra per lavarle: ed ecco vide due occhi che rassomigliavano stranamente ai suoi e le parvero quelli di un gatto che aspetta gli si butti qualche cosa da mangiare. Per un attimo si fissarono, i quattro occhi verdi, con una luce di curiosità animalesca, poi ella rise e tornò l'Ornella di una volta.

Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Grigi ed opachi furono i giorni che seguirono. I bambini ed il cane erravano smarriti, in cerca di qualche cosa che non si trovava più; e quando Annalena portò accanto al pozzo, per lavarle, le vesti smesse del vecchio, Tom vi si accucciò accanto, mugolando, poiché le riconosceva dall'odore.

La madre di Grazia Deledda (1920): Antioco aveva smesso di mangiare: s'era fatto rosso e offriva i suoi servigi con entusiasmo senza domandarne il perché. Il prete lo guardava e sorrideva; d'un tratto però volse il viso verso il finestrino sul cui sfondo dorato tremolavano i cespugli del ciglione e parve pensare ad altro. E Antioco sentì ch'era di nuovo solo, di nuovo abbandonato. Con tristezza levò le briciole dalla tovaglia, ripiegò accuratamente la salvietta, e riportò le tazze in cucina: e voleva anche lavarle, e le avrebbe lavate bene perché era abituato a pulire i bicchieri nella bettola; ma la madre del prete non glielo permise.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lavarle
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lavarla, lavarli, lavarlo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lavare.
Altri scarti con resto non consecutivo: lave, lare, avare, vale.
Parole contenute in "lavarle"
ava, lava.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lavarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasca/scavarle, lasco/scovarle, latro/trovarle, lavarci/cile, lavarvi/vile.
Usando "lavarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belava * = berle; dilava * = dirle; gelava * = gerle; pelava * = perle; * lesi = lavarsi; * levi = lavarvi; scala * = scavarle; scola * = scovarle; segnalava * = segnarle; * lesene = lavarsene; ricala * = ricavarle.
Lucchetti Riflessi
Usando "lavarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = lavarci; * elmi = lavarmi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lavarle" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavarsene/lesene, lavarsi/lesi, lavarvi/levi.
Usando "lavarle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scovarle = lasco; * trovarle = latro; scovarle * = scola; berle * = belava; dirle * = dilava; gerle * = gelava; perle * = pelava; * cile = lavarci; * vile = lavarvi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quelli sporchi è meglio lavarli in casa, Fare come lui significa lavarsene le mani, Finiscono nella lavapiatti, La paura morbosa di lavarsi, I __ sporchi si lavano in famiglia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lavapavimenti, lavapiatti, lavapiedi, lavarci, lavare, lavargli, lavarla « lavarle » lavarli, lavarlo, lavarmi, lavarono, lavarsene, lavarsi, lavarti
Parole di sette lettere: lavante, lavarci, lavarla « lavarle » lavarli, lavarlo, lavarmi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reputarle, individuarle, adeguarle, situarle, attuarle, ricavarle, scavarle « lavarle (elraval) » sollevarle, privarle, coltivarle, riattivarle, ravvivarle, salvarle, scovarle
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAV, finiscono con E

Commenti sulla voce «lavarle» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze