Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lassiste», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lassiste

Informazioni di base

La parola lassiste è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lassiste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bassiste, gassiste, lassista, lassisti, passiste, sassiste, tassiste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bassista, bassisti, gassista, gassisti, passista, passisti, sassista, sassisti, tassista, tassisti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assiste. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: asse.
Altri scarti con resto non consecutivo: liste, lise, lite, assise, aste, site.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: classiste.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: assistei.
Parole con "lassiste"
Finiscono con "lassiste": classiste, aclassiste, interclassiste.
Parole contenute in "lassiste"
assi, lassi, assist, assiste. Contenute all'inverso: issa.
Incastri
Si può ottenere da le e assist (LassistE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lassiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: lato/tossiste, lasca/casiste, lassismi/mite.
Usando "lassiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calassi * = caste; celassi * = ceste; colassi * = coste; gelassi * = geste; pelassi * = peste; velassi * = veste; svelassi * = sveste; rivelassi * = riveste; scialassi * = sciaste; compilassi * = compiste; congelassi * = congeste; correlassi * = correste; gala * = gassiste; * temi = lassismi; * temo = lassismo; pala * = passiste; sala * = sassiste; segnalassi * = segnaste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lassiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilassi/steri, ricolassi/sterico, salassi/stesa, stilassi/stesti.
Usando "lassiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salassi = stesa; * stilassi = stesti; steri * = rilassi; stesa * = salassi; * ricolassi = sterico; stesti * = stilassi; sterico * = ricolassi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lassiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: lassismi/temi, lassismo/temo.
Usando "lassiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tossiste = lato; sussiste * = sula; * casiste = lasca; caste * = calassi; ceste * = celassi; coste * = colassi; geste * = gelassi; peste * = pelassi; veste * = velassi; * mite = lassismi; sveste * = svelassi; riveste * = rivelassi; sciaste * = scialassi; congeste * = congelassi; correste * = correlassi; segnaste * = segnalassi.
Sciarade incatenate
La parola "lassiste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lassi+assiste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il lasso di tempo che intercorre tra fatti con intervalli di tempo regolari, La primitiva fotografia su una lastra di rame, Una tecnica per la riproduzione di immagini in 3D mediante il laser, Arguto e assieme lascivo, Godono del lascito.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lassative, lassativi, lassativo, lassi, lassismi, lassismo, lassista « lassiste » lassisti, lassità, lasso, lassù, lastra, lastrai, lastraia
Parole di otto lettere: lassismi, lassismo, lassista « lassiste » lassisti, lastraia, lastraie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dorsiste, assisté, assiste, bassiste, contrabbassiste, ribassiste, gassiste « lassiste (etsissal) » classiste, aclassiste, interclassiste, radioassiste, passiste, appassiste, sassiste
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «lassiste» | sottoscrizione
Alexey Zyrianov - 01/06/2019, 09:55
lassista s. m. e f. e agg. [der. di lassismo] (pl. m. -i). – 1. Chi, in teologia morale, fa proprî gli atteggiamenti del lassismo; sostenitore, fautore del lassismo. Come agg., che si riferisce al lassismo: tendenze l., tesi l., polemica lassista. 2. non com. Chi è abitualmente rilassato in fatto di morale; come agg., che tende a un’eccessiva indulgenza: educazione lassista.

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze