Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «irreligioso», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Irreligioso

Aggettivo

Irreligioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: irreligiosa (femminile singolare); irreligiosi (maschile plurale); irreligiose (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola irreligioso è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ir-re-li-gió-so. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con irreligioso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dire che é un irreligioso è dir poco, Francesco è ateo.
  • Mi meravigliò molto il suo comportamento irreligioso degli ultimi mesi.
  • In tutti i suoi scritti e nelle interviste ha sempre mantenuto un punto di vista irreligioso.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il signor Rigey, nato a Milano di padre francese e professore di lingua francese nel collegio di madame Berra, perduto il posto, perduta gran parte delle lezioni private per la fama cresciutagli attorno d'uomo irreligioso, aveva comperato la casetta nel 1825 per ridurvisi da Milano a vivere in quiete e con poca spesa, aveva sposato la sorella dell'ingegnere Ribera ed era morto nel 1844 lasciando a sua moglie una figliuola di quindici anni e poche migliaia di svanziche oltre la casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irreligioso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: irreligiosa, irreligiose, irreligiosi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: irrigo, irriso, ireos, iris, iroso, ilio, regio, regi, reso, rigo, riso, roso, elio, eliso, liso.
Parole contenute in "irreligioso"
oso, ligi, ligio, religioso. Contenute all'inverso: ile, erri, gilè.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irreligioso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ira/areligioso.
Intarsi e sciarade alterne
"irreligioso" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: irrigo/eliso.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La risposta dell'irremovibile, Irremovibili come l'edera, Irregolare in tre lettere, Se è fatale, è irreparabile, Quelli fatali sono irreparabili.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Empio, Ateo, Miscredente, Infedele, Irreligioso, Incredulo, Scellerato, Sacrilego, Profano - Empio, chi commette delitti gravi, ma più specialmente chi insulta a cose degne di rispetto e di riverenza, come sarebbero gli affetti di famiglia, la religione: empio vale quasi non pio verso Dio, non pietoso verso i parenti e l'uomo in genere. Ateo, chi professa di non credere in Dio, o lo dimostra appositamente co' discorsi, colle opere: veri atei però, bisogna dirlo a gloria dell'umanità, non si danno; chi presume esserlo, dice più del vero. Miscredente, chi non crede totalmente alle verità della religione, e vuol credere a suo modo, dietro sue restrizioni, interpretazioni o altro. Irreligioso, chi non ha religione o chi avendola la mette in non cale, la deride, la sprezza, o non la cura. Incredulo, chi professa di non credere, e opera e vive indipendentemente affatto dalle prescrizioni della legge divina e della Chiesa. Infedele, chi è nato fuori della vera religione. Sacrilego, chi abusa delle cose sacre, o le deride di proposito, o vi porta sopra mano irriverente o empia. Profano, veramente è l'opposto di sacro: storia sacra, storia profana: profano, poi, parlando d'uomo, è chi non è in condizioni tali da essere ammesso alla partecipazione di certe pratiche religiose e sacre. Scellerato, non è voce necessariamente affine alle precedenti in quanto hanno relazione diretta colle cose della religione: bensì lo scellerato può essere miscredente, incredulo, sacrilego; ma può esserlo anche senza di questo, e le sue scelleraggini possono aver di mira l'uomo soltanto per danneggiarlo nella roba, nell'onore, nelle affezioni, e godersi spietatamente del male commesso: empio e scellerato è gradazione adottata dall'uso. L'ateo è cieco o pazzo; il miscredente vaneggia; l'irreligioso brancola nel vuoto, o in un'oscurità volontaria; l'incredulo nega o dubita. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Irreligioso - e † INRELIGIOSO. [T.] Agg. Non religioso. E la negaz. ha varii gradi. Aureo lat.; nel senso crist. in Ilar. T. Liv. Parendogli cosa irreligiosa che i sacerdoti andassero a piedi portando le cose sacre del pop. rom. e egli farsi vedere in cocchio. Plin. ep. Irreligioso è differire la dedicazione del tempio.

2. Senso crist. Segner. Sett. Princ. illus. 241. (Man.) Questa è una cooperazione da scioperato, anzi da irreligioso, da irriverente. (Qui come quasi sost.) (Della diff. da Irriverenza, V. IRRELIGIOSITÀ.) T. Molti che si credono avere non poca religione, commettono atti irreligiosi, cioè irriverenti e contrarii all'essenza di quella. Irreligioso però è sempre men d'Empio. Uden. Nis. 4. 160. = S. Gio. Grisost. 112. (C) Della morte dell'anima, e massimamente di cotale anima come era la tua, riceverne consolazione, mi pare inreligiosa e stolta cosa.

T. Sentimenti irreligiosi. – Atto. – Discorso. – Libro.

3. Pers. T. Scrittore irreligioso. Domin. Tratt. Gov. fam. 148. Del religioso Samuele procedettono irreligiosi figliuoli. – Governi irreligiosi, anco che v'abbian parte uomini non irreligiosi, se lascino offende. e la religione in quant'essa è dovere e diritto de' liberi cittadini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: irregolare, irregolari, irregolarità, irregolarmente, irreligiosa, irreligiose, irreligiosi « irreligioso » irremovibile, irremovibili, irremovibilità, irremovibilmente, irremunerabile, irremunerabili, irreparabile
Parole di undici lettere: irreligiosa, irreligiose, irreligiosi « irreligioso » irrideranno, irriderebbe, irrideremmo
Lista Aggettivi: irrefrenabile, irregolare « irreligioso » irremovibile, irreparabile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scheggioso, uggioso, prodigioso, religioso, areligioso, antireligioso, interreligioso « irreligioso (osoigilerri) » litigioso, fastigioso, prestigioso, chioso, chiosò, sonnacchioso, pidocchioso
Indice parole che: iniziano con I, con IR, parole che iniziano con IRR, finiscono con O

Commenti sulla voce «irreligioso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze