Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inumano», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inumano

Aggettivo

Inumano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inumana (femminile singolare); inumani (maschile plurale); inumane (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di inumano (crudele, brutale, disumano, feroce, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola inumano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-nu-mà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inumano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sei stato assolutamente inumano nel gestire la trattativa, li hai praticamente rovinati.
  • Il tuo comportamento, come sempre, era proprio inumano.
  • Quel film horror faceva proprio paura, lo sguardo del protagonista aveva qualcosa di inumano.
Citazioni da opere letterarie
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Mentre tu non devi dimenticarti, Sandokan — aggiunse Yanez con voce grave — che noi a bordo abbiamo due donne: Surama, che io amo, e questa fanciulla per la quale noi abbiamo intrapresa la guerra contro i Thug e compiuti mille prodigi. Nemmeno esse sfuggirebbero alla rabbia dei vincitori. Vorresti tu, con questo atto inumano, renderle nostre complici?

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Allora prendeva in mano il cellulare e scorreva la rubrica fino alla F. Strofinava la tastiera con il pollice, quasi sperasse di attivare la chiamata per sbaglio. Poi premeva il tasto rosso. Rivedere Fabio, parlargli, ricostruire: tutto quanto sembrava uno sforzo inumano e lei preferiva stare lì, a guardare i mobili del soggiorno coprirsi di uno strato di polvere ogni giorno più spesso.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Ma andiamo avanti: oggi non è per me ch'io vivo: oggi devo anch'io tornar utile a chi mi vuole adoperare. Ezio mi dovrà condurre a visitare una tomba, che ha bisogno anch'essa d'un mio requiem. Lo devo dire anche per riposo dell'anima mia, perché da troppo tempo porto chiuso nell'anima il peso morto d'un odio inumano e inutile. Chi rientra nell'amore rientra nella vita: e nulla fa tanto piacere come una buona fiammata domestica al comparire delle prime nebbie d'autunno.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inumano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inumana, inumane, inumani, inumato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inno, imano, iman, nano.
Parole contenute in "inumano"
ano, mano, umano. Contenute all'inverso: uni, munì.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inumano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inumati/tino, inumato/tono.
Usando "inumano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = inumata; * note = inumate; * noti = inumati; * noto = inumato; * nozione = inumazione; * nozioni = inumazioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inumano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inumidivo/ovidiano.
Usando "inumano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immuni * = imano; riunì * = rimano; * onta = inumata; * onte = inumate; spini * = spiumano; sovrani * = sovraumano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inumano" si può ottenere dalle seguenti coppie: inumata/nota, inumate/note, inumati/noti, inumato/noto, inumazione/nozione, inumazioni/nozioni.
Usando "inumano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = inumati; * tono = inumato.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Efferato, Disumano, Inumano - L'Efferato è il più crudele; la sua è ferocia di belva che anela al sangue e alle stragi: è tale quasi per abitudine, e pare si esalti della sua stessa sete di incrudelire impetuosamente e lungamente. - Poi viene il Disumano, che si spoglia d'ogni umano sentimento, e fa atti indegni d'un uomo. - L'Inumano opera solo contro la pietà verso i simili. Il Disumano è sempre anche Inumano; non per contrario. - Questo è secondo la stretta proprietà, ma poi gli ultimi due si scambiano sovente nell'uso, sebbene Disumano dica sempre più che Inumano. G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Barbaro, Crudele, Feroce, Inumano, Spietato - Pei primi tre vedi il paragrafo precedente, ove è detto di barbarie, crudeltà, ferocia. Inumano è chi non ha natural sentimento di umanità, chi manca al dovere d'uomo verso i suoi confratelli infelici. Spietato vale essere senza pietà. L'uomo più colto e più estrinsecamente galantuomo perchè non froderà un centesimo sopra un contratto o una mercede convenuta, è inumano se niega aiuto d'elemosina o d'altro al misero che gliela domanda, e spietato se a chi versa lagrime spremute dalla miseria, duramente risponde: va in cerca di lavoro; nè s'adopera ad asciugare quelle lagrime. Fanciullo spietato, direbbesi di quello che tormentasse per trastullo bestioline innocenti; se poi se ne facesse un diletto potrebbe dirsi anche crudele e quasi feroce. Spietato ha sensi traslati e ironici; poeta, attore, suonatore spietato, dicesi di quelli fra costoro che annoiano o tormentano per la loro imperizia invece di recare diletto. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inuguale, inuguali, inuit, inumana, inumane, inumani, inumanità « inumano » inumante, inumanti, inumare, inumata, inumate, inumati, inumato
Parole di sette lettere: inumana, inumane, inumani « inumano » inumare, inumata, inumate
Lista Aggettivi: intuibile, intuitivo « inumano » inumidito, inusitato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decumano, fumano, profumano, sfumano, schiumano, spiumano, calumano « inumano (onamuni) » raggrumano, sovrumano, esumano, desumano, riesumano, presumano, disumano
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INU, finiscono con O

Commenti sulla voce «inumano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze