Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «interessato», il significato, curiosità, forma del verbo «interessare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Interessato

Forma verbale

Interessato è una forma del verbo interessare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di interessare.

Aggettivo

Interessato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: interessata (femminile singolare); interessati (maschile plurale); interessate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di interessato (attirato, affascinato, appassionato, incuriosito, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola interessato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: in-te-res-sà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con interessato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La discussione sull'esistenza degli U.F.O. non mi ha mai interessato più di tanto.
  • Mio cugino e sicuramente un insensibile: non si è mai interessato del nonno che da oltre sei mesi è ricoverato in ospedale.
  • Ultimamente sono più interessato alla politica nazionale, rispetto agli anni passati.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Nascono delle questioni sul modo d'intendere; perché l'interessato, fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende che certe parole voglian dire una cosa; il lettore, stando alla pratica che ha della composizione, pretende che ne vogliano dire un'altra. Finalmente bisogna che chi non sa si metta nelle mani di chi sa, e dia a lui l'incarico della risposta: la quale, fatta sul gusto della proposta, va poi soggetta a un'interpretazione simile.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non lo so. Ho sempre cercato di non investigare troppo su queste cose: le nostre abbazie sono luoghi santi, ma intorno alla dignità abbaziale vengono intessute, talvolta, orribili trame. Io ero interessato ai miei vetri e ai miei reliquiari, non volevo essere mescolato a queste storie. Ma capisci ora perché non so se l'Abate voglia istruire Bencio, sarebbe come designarlo suo successore, un ragazzo sconsiderato, un grammatico quasi barbaro, dell'estremo nord, come potrebbe saperne di questo paese, dell'abbazia e dei suoi rapporti coi signori del luogo…”

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Rientrarono a bordo del suo golf cart. Polizzi sedeva al posto del passeggero, la valigetta sulle gambe, la testa rivolta al panorama che scorreva fuori dal veicolo. Sembrava interessato alla costa, all'oceano blu acceso sotto il cielo di inizio maggio. Aurora lo osservava di sottecchi. Si aspettava che le chiedesse informazioni sulla flora o sulla fauna di Île des Fraises, invece rimase in silenzio, lo sguardo severo, impassibile ai sobbalzi del golf cart.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interessato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: interessano, interessata, interessate, interessati, interessavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: interesso, intera, intero, intesso, intesa, intesto, inteso, iterato, iter, itto, irato, irto, issato, issa, isso, iato, nere, nera, nero, neet, nesso, nesto, nato, teresa, tersa, terso, tessa, tesso, tesato, tesa, testo, test, teso, erto, esso, resa, resto, reso, reato.
Parole con "interessato"
Finiscono con "interessato": cointeressato, disinteressato.
Parole contenute in "interessato"
ere, ter, essa, inter, ressa, intere, interessa. Contenute all'inverso: asse, sere, tasse.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interessato" si può ottenere dalle seguenti coppie: interessare/areato, interessi/iato, interessai/ito, interessamenti/mentito, interessano/noto, interessavi/vito, interessavo/voto.
Usando "interessato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disinteressa * = disto; stinte * = stressato; * tono = interessano; * tondo = interessando; * tonte = interessante; * tonti = interessanti; * torci = interessarci; * torsi = interessarsi; * torti = interessarti; * torvi = interessarvi; * tosse = interessasse; * tossi = interessassi; * toste = interessaste; * tosti = interessasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "interessato" si può ottenere dalle seguenti coppie: interesserà/areato, interessare/erto.
Usando "interessato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = interessare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interessato" si può ottenere dalle seguenti coppie: interessando/tondo, interessano/tono, interessante/tonte, interessanti/tonti, interessarci/torci, interessarsi/torsi, interessarti/torti, interessarvi/torvi, interessasse/tosse, interessassi/tossi, interessaste/toste, interessasti/tosti.
Usando "interessato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stressato * = stinte; * noto = interessano; * areato = interessare; * vito = interessavi; * voto = interessavo; disto * = disinteressa; * mentito = interessamenti.
Intarsi e sciarade alterne
"interessato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: intesa/resto, intesto/resa.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Avaro, Interessato, Spilorcio, Interessoso, Sordido - Veduta la differenza delle voci precedenti, si è già veduto le differenze che ci sono tra queste; e solo parleremo delle due Interessato e Interessoso. Il primo pensa solamente al guadagno e non fa nulla per nulla; l'altro accenna al vizio già divenuto abituale; e però comporta il peggiorativo familiare Interessosaccio. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Interessato, Avaro, Interessoso, Tirato, Stretto - Interessato, chi troppo cura l'interesse, e lì concentra ogni affezione, ogni cura, Avaro chi non ispende o non vorrebbe spendere nulla se fosse possibile: l'avaro adora l'oro e non sa talvolta, o non osa farlo produrre; l'interessato ne fa commercio e sa farlo rendere con mezzi qualche volta anche non troppo onesti: l'avaro economizza, l'interessato guadagna, e nè l'uno nè l'altro godono del loro avere, perchè per l'uno il danaro è il sangue del cuore, per l'altro è mercanzia. Tirato nel negoziare, nel mercanteggiare; stretto nello spendere: il primo dicesi meglio dell'interessato; il secondo, meglio dell'avaro; ma stanno bene a tutti e due.

«Interessoso indica vizio più abituale d'interessato. Quindi il peggiorativo interessosaccio, che l'altro non ha». Meini. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Interessato - Part. pass. e Agg. Da INTERESSARE.

2. Si dice anche di Chi ama il guadagno, di Chi si dá in preda al suo utile e comodo, senza aver riguardo all'altrui. Buon. Fier. 4. 4. 12. (C) Inte. ressati, avari, e ambizïosi. E 5. 3. E l'interesse l'alma interessata Versò, poichè la fede anche l'offese. Rucell. V. Tib. 3. 12. 17. (M.) (Uomini) interessati, che si trarrebbono il cuore l'un l'altro. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 26. 16. Quasi che tanto ci voglia a convertire un uomo interessato, quanto a far cambiar religione ad un infedele.

E a modo di Sost. Segner. Crist. Instr. 1. 26. 22. (M.) Gl'interessati sono bestie… bramando che tutti gli altri s'impoveriscano, per arricchire essi soli. [G.M.] E 1. 26. 16. Gl'interessati fanno una religione sacrilega della loro avarizia.

3. Dicesi anche de' sentimenti e delle azioni, e vale Che muovono, Che hanno origine dall'interesse, dall'utile. Buon. Fier. 4. Introd. (C) E vi spirano ognor brame assetate, E pensier mille interessati.

4. T. Dell'atto che si fa a fine d'utile proprio. Discorso, Profferta, Dono interessato. – Affetto interessato, intendesi segnatam. delle dimostrazioni d'affetto per fine di propria utilità.

5. E fig. Car. Stracc. 5. 5 (Man.) Signore, per non travagliar me che sono interessato (che ho avuto parte) in questo disordine…, vi domando di grazia che non me ne parliate più altramente.

6. Interessato vale anche Partecipante, Che ha interesse in alcun negozio. (C)

E in forza di Sost., ed usasi soprattutto al plur. Instr. Canc. 49. (M.) Questi defalchi… non si passeranno già mai senza la licenza espressa del magistrato de' SS. Nove, da impetrarsi per gli interessati. Sass. Lett. 184. (Man.) A Sevilla penso in ogni modo di andarmene al primo di gennajo per levare e mandare un bilancio di quel negozio agl'interessati. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 169. Le solite opposizioni degl'interessati frastornarono gli opportuni lavori; ma lo zelo del Pievano di Monte Catini roppe gli ostacoli. E 1. 182. Il magistrato doppo lunghe discussioni, e doppo d'aver sentito le ragioni degl'interessati, propose al principe il suo parere, colle seguenti informazioni.

T. Dicono anche Cointeressati; ma il Co è da recidere. Targ. Rag. Valdin. 1. 28. Proposero che si mandasse sul luogo m. D. Fortini, ed un altro de' più periti, i quali, alla presenza degl'interessati…, considerassero tutto.

7. Essere interessato d'uno, o con uno, vale Godere della sua amicizia, della sua benevolenza, Stargli a cuore, Essersi cattivata la sua affezione. Cecch. Dissim. 4. 9. (C) Vuoi ch'io pigli la parte di chi non conosco…? Se il giovane fosse stato mio interessato, forse che… Salv. Spin. 3. 3. Ed il procurarlo a me che son vecchio, interessato con Guelfo,… non fia punto disconvenevole.

8. Essere interessato con una città, o sim., vale Aver in quella città, o sim., interessi, affari, negozi, ecc. Borgh. Vesc. Fior. 559. (M.) Famiglia allora nobile e potente, e molto con questa città interessata, ed in più modi nel pubblico e nel privato congiunta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: interessassimo, interessaste, interessasti, interessata, interessatamente, interessate, interessati « interessato » interessava, interessavamo, interessavano, interessavate, interessavi, interessavo, interesse
Parole di undici lettere: interessata, interessate, interessati « interessato » interessava, interessavi, interessavo
Lista Aggettivi: interdisciplinare, interessante « interessato » interetnico, interforze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inconfessato, sconfessato, professato, gessato, ingessato, lessato, complessato « interessato (otasseretni) » cointeressato, disinteressato, pressato, appressato, stressato, vessato, issato
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con O

Commenti sulla voce «interessato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze