Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «intenda», il significato, curiosità, forma del verbo «intendere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Intenda

Forma verbale

Intenda è una forma del verbo intendere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di intendere.

Informazioni di base

La parola intenda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-tèn-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con intenda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Intenda bene quel che le dico perché non ammetterò discussioni!
  • Non so cosa lei intenda fare, ma secondo me si dovrebbe costituire al più presto.
  • Per quanto se ne intenda in materia penso che resterò sulle mie posizioni.
Citazioni da opere letterarie
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): ti rispondo. Forse sapevi che stavolta l'avrei fatto: il discorso sul colibrì, sull'emmenalgia, sul perché non siamo stati insieme non può cadere nel nulla. Ma questo non significa che io intenda ricominciare a scriverti. Una cosa che mi è ben chiara è che non posso permettermi di ricominciare una qualsiasi relazione con te.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Possibile che tu non abbia fatto nulla, sinora?... Neanche un abbozzo?... Un lavoratore instancabile come te! — Bisogna che m'intenda con lei.... Forse ho trovato qualche cosa.... Quando potrò vederla? — Quando vorrai. Lo sai che per te qualunque ora è buona. — Grazie, Padre.... Allora, arrivederla presto. — Arrivederci presto, figliuolo mio.

Vino generoso di Italo Svevo (1926): Come sono espressive le costruzioni del sogno! Si dirà che lo sono perché chi le ha architettate può intenderle facilmente, ed è giusto. Ma il sorprendente si è che l'architetto non sa di averle fatte, e non lo ricorda neppure quand'è desto, e rivolgendo il pensiero al mondo da cui è uscito e dove le costruzioni sorgono con tanta facilità può sorprendersi che là tutto s'intenda senza bisogno di alcuna parola.
Espressioni e Modi di Dire
  • Chi ha orecchie per intendere, intenda

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intenda
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intende, intendi, intendo, intensa, intenta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iena, teda.
Parole con "intenda"
Iniziano con "intenda": intendano.
Finiscono con "intenda": fraintenda, sottintenda, sovrintenda.
Contengono "intenda": fraintendano, sottintendano, sovrintendano.
Parole contenute in "intenda"
tenda.
Incastri
Inserito nella parola frano dà FRAintendaNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: integro/gronda, intela/landa, intera/randa, intere/renda, intero/ronda, inteso/sonda, intense/seda, intenso/soda, intente/teda.
Usando "intenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * data = intenta; * date = intente; * dati = intenti; * dato = intento; coi * = contenda; * datai = intentai; * aera = intenderà; * aero = intenderò; * datano = intentano; * datare = intentare; * datata = intentata; * datate = intentate; * datati = intentati; * datato = intentato; * datava = intentava; * datavi = intentavi; * datavo = intentavo; * daterà = intenterà; * daterò = intenterò; * datino = intentino; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "intenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aderì = intenerì; proni * = protenda; * aderii = intenerii; * addendo = intendendo; * addenti = intendenti; * aderire = intenerire; * aderirà = intenerirà; * aderirò = intenerirò; * aderita = intenerita; * aderite = intenerite; * aderiti = inteneriti; * aderito = intenerito; * aderiva = inteneriva; * aderivi = intenerivi; * aderivo = intenerivo; * aderendo = intenerendo; * aderente = intenerente; * aderiamo = inteneriamo; * aderiate = inteneriate; * aderimmo = intenerimmo; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/tendano, intenta/data, intentabile/databile, intentabili/databili, intentai/datai, intentammo/datammo, intentando/datando, intentano/datano, intentante/datante, intentanti/datanti, intentare/datare, intentarono/datarono, intentasse/datasse, intentassero/datassero, intentassi/datassi, intentassimo/datassimo, intentaste/dataste, intentasti/datasti, intentata/datata, intentate/datate, intentati/datati...
Usando "intenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * landa = intela; * randa = intera; * ronda = intero; * sonda = inteso; * gronda = integro; * seda = intense; * soda = intenso; * teda = intente; * anoa = intendano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "intenda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = intenderai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si intende a gesti, Le parti esposte alle intemperie, Eccedere per intemperanza, Ha una propria intendenza, Lo commette l'intemperante.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: intemperie, intempestiva, intempestivamente, intempestive, intempestivi, intempestività, intempestivo « intenda » intendano, intende, intendemmo, intendendo, intendente, intendenti, intendentizi
Parole di sette lettere: integrò, integro, intelai « intenda » intende, intendi, intendo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comprenda, apprenda, rapprenda, sorprenda, orrenda, tenda, pretenda « intenda (adnetni) » fraintenda, sovrintenda, sottintenda, contenda, protenda, stenda, estenda
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con A

Commenti sulla voce «intenda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze