Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inquieta», il significato, curiosità, forma del verbo «inquietare», forma dell'aggettivo «inquieto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inquieta

Forma verbale

Inquieta è una forma del verbo inquietare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inquietare.
Forma di un Aggettivo
"inquieta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo inquieto.

Informazioni di base

La parola inquieta è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-quiè-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inquieta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi inquieta quell'atmosfera triste che regna in quella famiglia.
  • Quel suo tic rumoroso inquieta tutti gli altri scolari della classe!
  • L'anima particolarmente inquieta del protagonista ha reso il romanzo che sto leggendo molto avvincente.
Citazioni da opere letterarie
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Scrivimi, scrivimi subito. Non far passare tanto tempo prima di rispondermi. Confortami, discorri colla tua povera amica, ch'è inquieta, sconcertata da tutti codesti rumori, da tutte coteste novità, da tutte coteste nuove impressioni, e trema come un uccelletto, spaventato persino dai curiosi che stanno ad osservarlo, i quali non avranno certamente intenzione di fargli del male, ma gliene ne fanno col solo stargli d'attorno.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Non battei ciglio, ne mi mossi. Pur senza guardarlo, intravvedevo, nella luce ancora diaccia dell'alba, il colore dei suoi occhi turchini. Si avvertiva in lui un'ansietà incerta, che, nell'inquieta e nervosa allegria della partenza, lo teneva sospeso sopra di me, dividendo il suo cuore. Il suo fiato m'era vicino, con un sapore fresco. E mi pareva che nella mia cameretta chiusa egli portasse intorno a sè, come un secondo corpo fatto d'aria, tutta la freschezza gelata e festante delle mattine invernali sui moli, fra la vivacità degli imbarchi!

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Quella mattina era inquieta anche per l'assenza di Andrea, e di minuto in minuto s'aspettava qualche cosa di triste. Infatti, mentre nella quiete del mattino velato da grandi nuvole bianche ferme sul cielo turchino come blocchi di neve, s'udiva la voce di zio Bakis che canticchiava i salmi, e tutto intorno era silenzio e dolcezza, ecco Andriana, la donna delle erbe, arrivare con aria di mistero.
Titoli di Film
  • Diario di una casalinga inquieta (Regia di Frank Perry; Anno 1970)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquieta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquiete, inquieti, inquieto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inuit, inie, inia, iuta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: inquietai.
Parole con "inquieta"
Iniziano con "inquieta": inquietai, inquietano, inquietare, inquietata, inquietate, inquietati, inquietato, inquietava, inquietavi, inquietavo, inquietammo, inquietando, inquietante, inquietanti, inquietarci, inquietarmi, inquietarsi, inquietarti, inquietarvi, inquietasse, inquietassi, inquietaste, inquietasti, inquietarono, inquietavamo, inquietavano, inquietavate, inquietassero, inquietassimo.
»» Vedi parole che contengono inquieta per la lista completa
Parole contenute in "inquieta"
eta, qui, quieta. Contenute all'inverso: atei.
Lucchetti
Usando "inquieta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * quietavano = invano; * etani = inquini; * etano = inquino; * tatare = inquietare; * tatatà = inquietata; * aera = inquieterà; * aero = inquieterò; * aerai = inquieterai; * aerei = inquieterei; * aiate = inquietiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquieta" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/acquieta.
Usando "inquieta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acquieta; * attera = inquieterà; * attero = inquieterò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquieta" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/quietano, invano/quietavano, inquini/etani, inquino/etano.
Usando "inquieta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inquietare = tatare; * inquietata = tatatà; * anoa = inquietano; * area = inquietare; * tatatà = inquietata; * atea = inquietate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "inquieta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = inquieterai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo gestisce l'inquietante protagonista di Psyco, Inquiete nell'attesa, Serve a inquadrare l'immagine da fotografare, Fastidio accompagnato da inquietudine, Indica al fotografo l'inquadratura.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inquarterò, inquarti, inquartiamo, inquartiate, inquartino, inquartò, inquarto « inquieta » inquietai, inquietammo, inquietando, inquietano, inquietante, inquietanti, inquietarci
Parole di otto lettere: inquarti, inquartò, inquarto « inquieta » inquiete, inquieti, inquieto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): multiproprietà, improprietà, comproprietà, ansietà, quieta, acquieta, irrequieta « inquieta (ateiuqni) » vieta, impervietà, ovvietà, sazietà, terzietà, paracleta, biathleta
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con A

Commenti sulla voce «inquieta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze