Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «inonda», il significato, curiosità, forma del verbo «inondare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Inonda

Forma verbale

Inonda è una forma del verbo inondare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inondare.

Informazioni di base

La parola inonda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: i-nòn-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con inonda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non è possibile, ogni volta che fa il bagno nella vasca inonda il pavimento.
  • Ogni volta che mi si avvicina mi inonda del suo profumo di violetta.
Non ancora verificati:
  • L'alta marea inonda e copre tutta la spiaggia fino ad arrivare vicino alla strada.
Citazioni da opere letterarie
La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Quando egli uscì di là entro, sentiva in sé un moto d'affetti, così diversi da' suoi consueti, che confessò non averne mai provato di sì vivaci e piacevoli nelle molte, pur troppo molte sue soddisfazioni. Tanto soave cosa è la benevolenza; di tanta dolcezza inonda l'anima il vederla praticata, il praticarla. — Eppure!

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non vi siete accorti, gazze del malaugurio, che l'ingegno è la mercanzia più comune che si trovi alle fiere degli uomini? E poi specialmente in Italia! Ditemi un po' se vi riesce chi è in questo felice paese, benedetto dagli dei, chi è che non ha ingegno? Se me ne portate davanti uno lo pago a peso d'argento. L'ingegno, imbecilli miei, corre le strade, riempie le case, inonda i libri, emana da tutte le bocche, rigurgita fin dalle cantine.

Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Nel mare della Serenità fila la nave con moto eguale; la pace è nel cielo, la calma è nel mare. Perduto ogni vestigio di terra. Il biancore plenilunare inonda di spazii, inargenta le acque dormenti. Fila la nave con moto di culla e la sua corsa è lunga e senza mèta come le vaghe aspirazioni umane. Al suo passaggio, grandi pieghe si formano sulle superficie delle acque, e pare che le acque fuggano guizzando. Ma se si leva all'alto lo sguardo, tutto rientra nella silente immobilità, e solo l'insensibile moto della nave culla e addormenta….

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inonda
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inondi, inondo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nona.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: infonda, inondai.
Parole con "inonda"
Iniziano con "inonda": inondai, inondano, inondare, inondata, inondate, inondati, inondato, inondava, inondavi, inondavo, inondammo, inondando, inondante, inondanti, inondasse, inondassi, inondaste, inondasti, inondarono, inondavamo, inondavano, inondavate, inondassero, inondassimo, inondazione, inondazioni.
»» Vedi parole che contengono inonda per la lista completa
Parole contenute in "inonda"
non, onda. Contenute all'inverso: noni.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inonda" si può ottenere dalle seguenti coppie: infuori/fuorionda.
Usando "inonda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beino * = benda; daino * = danda; sciino * = scinda; spin * = sponda; ghiaino * = ghianda; * aera = inonderà; * aero = inonderò; * dadino = inondino; * aerai = inonderai; * aerei = inonderei; * aiate = inondiate.
Lucchetti Riflessi
Usando "inonda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canoni * = cada; cenoni * = ceda; lenoni * = leda; linoni * = lida; beoni * = benda; giunoni * = giuda; pannoni * = panda; fini * = fionda; semini * = semionda.
Lucchetti Alterni
Usando "inonda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sponda * = spin; benda * = beino; danda * = daino; scinda * = sciino; ghianda * = ghiaino; * fuorionda = infuori; * anoa = inondano; * area = inondare; * atea = inondate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "inonda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = inonderai; * ferì = infonderai; * fimo = infondiamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Inoltro di posta, Inoltre... a Londra, Impedisce l'inondazione, Negli uffici, inoltrava con aria compressa i plichi, Catastrofi come i terremoti e le inondazioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: inoltri, inoltriamo, inoltriamoci, inoltriate, inoltrino, inoltrò, inoltro « inonda » inondai, inondammo, inondando, inondano, inondante, inondanti, inondare
Parole di sei lettere: innovi, innovò, innovo « inonda » inondi, inondo, inondò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bionda, fionda, mazzafionda, semionda, fuorionda, monda, immonda « inonda (adnoni) » radioonda, microonda, sponda, risponda, corrisponda, ronda, fronda
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INO, finiscono con A

Commenti sulla voce «inonda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze