Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «indugio», il significato, curiosità, forma del verbo «indugiare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Indugio

Forma verbale

Indugio è una forma del verbo indugiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di indugiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola indugio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-dù-gio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: indugiò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con indugio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio cugino ha rotto ogni indugio ed è entrato in quella pasticceria.
  • Abbiamo deciso senza indugio la meta del prossimo viaggio, dopo aver visto un fantastico documentario sull'aurora boreale a Capo Nord.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E non mi sarei mai immaginato che la rivelazione le avrebbe prodotto nello spirito il turbamento che le produsse, fino a farle commettere la follia che commise. Ma dirò prima della mia visita a Monsignore, a cui ella stessa mi spinse con gran premura, come a cosa che non comportasse più altro indugio.

Carthago di Franco Forte (2009): Cercò con lo sguardo Annibale, ma non lo vide da nessuna parte. Senza ulteriore indugio spronò il cavallo e corse alla massima velocità verso l'accampamento romano, urlando agli ufficiali di far ripiegare le truppe e di farle attestare sui rilievi che conducevano alle retrovie, dove avrebbero potuto impostare una difesa migliore.

Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Esclamò a sua volta con accento di meraviglia: — Non le riconosce? Son ginestre! — Non ancora in fiore, e non sono i fiori che volevo io. - La ragazza chinò lo sguardo per sottrarlo allo sguardo di lui; e il modo e l'indugio a rispondere rivelarono che, imbarazzata, cercava la scusa. Poi disse rialzando gli occhi: — Le ginestre fioriscono a giugno; e io ci ho messo, invece, tra mezzo, un altro giallo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indugio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: indugia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: indugi.
Altri scarti con resto non consecutivo: indio, indi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: indugino.
Parole contenute in "indugio"
indù, indugi.
Lucchetti
Usando "indugio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gioca = induca; * giocano = inducano; * gioiste = induiste; * gioisti = induisti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indugio" si può ottenere dalle seguenti coppie: induca/gioca, inducano/giocano, induiste/gioiste, induisti/gioisti.
Usando "indugio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = indugiate.
Intarsi e sciarade alterne
"indugio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: indi/ugo.
Intrecciando le lettere di "indugio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = indugiarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Dimora, Indugio, Ritardo, Dilazione - Dimora, quando significa il metter del tempo in mezzo, è voce dello stile tanto o quanto elevato, e si riferisce a periodo non troppo lungo: è come dire che colui che dovrebbe operare, resta fermo dov'è, senza darsene cura. - Indugio è non solo il differire e il metter tempo in mezzo, ma è altresì lo spender molto più tempo del necessario. - La Dimora riguarda il cominciare: l'Indugio il finire. - Ritardo è quando la cosa che doveva esser fatta per quel dato giorno, si protrae a un termine assai più lungo. - «Il lavoro dovrà esser finito il dì 20, e ogni giorno di ritardo ci sarà una multa di cinque lire.» - La Dilazione è quando si differisce da un giorno all'altro, aspettando tempo più opportuno. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Indugio, Respitto - Indugio è più lungo riposo o tardanza; respitto è riposo, agio sufficiente a respirare, che dà campo a fare le cose, a pigliar nuova lena: l'indugio ha troppo sovente del soverchio, il respitto può essere il solo strettamente necessario. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: indugiava, indugiavamo, indugiavano, indugiavate, indugiavi, indugiavo, indugino « indugio » induismi, induismo, induista, induiste, induisti, induistica, induistiche
Parole di sette lettere: indotto, indubbi, indugia « indugio » indulga, indulge, indulgi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sergio, forgiò, forgio, giorgio, tarabugio, archibugio, stambugio « indugio (oigudni) » rifugio, rifugiò, sotterfugio, segugio, trangugio, trangugiò, carrugio
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con O

Commenti sulla voce «indugio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze