Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «indolcire», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Indolcire

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola indolcire è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indolcire
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indole, indire, indie, indi, inie, idoli, idre, ioli, iole, noli, noci, noce, noir, noie, dolce, dire, lire.
Parole contenute in "indolcire"
ire, dolci. Contenute all'inverso: eri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indolcire" si può ottenere dalle seguenti coppie: indolcimenti/mentire, indolcimento/mentore.
Lucchetti Alterni
Usando "indolcire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = indolcimento.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si dice di chi è dotato di un'indole bonaria, Vinti dalla pigrizia, indolenti, Una forma di indifferente indolenza, Relativi ai popoli indoeuropei, Famiglia di lingue indoeuropee.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Addolcire, Indolcire - Si addolcisce generalmente facendo divenire meno amaro al gusto o meno aspro al tatto; si indolcisce rendendo più dolce o meno amaro al gusto; ma il tatto non ci ha che vedere. Una salita si può addolcire, no indolcire. Si addolcisce con qualunque sostanza e in qualunque maniera; non si indolcisce che con lo zucchero o altre sostanze dolci. Addolcire ha molti sensi figurati; pochissimi e affettati o strani Indolcire. - G. F.] [immagine]
Addolcire, Indolcire - Parlando di cose da mangiare o da bere, Addolcire è Ridurre dolce ciò che è amaro, o acerbo, o aspro, come la polpa di alcune frutta, o l'intriso di qualche farina. - «Il sapore di quella composta è naturalmente aspro, ma si addolcisce col miele.» - Invece l'Indolcire si fa volta per volta che la cosa si usa, mettendovi dentro lo zucchero. - «Egli indolcisce molto il caffè» - che male si direbbe addolcire. - Si usa anche indolcire per Togliere il sapore o amaro o aspro a certe frutte o legumi, tenendoli in fusione in acqua, come i lupini e le ulive. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Raddolcare, Addolcare, Raddolcire, Addolcire, Indolcire; Dolce, Dolco - « Addolcare e raddolcare non hanno ormai più uso veruno, ch'io sappia. Dolco vive, e dicesi del tempo invernale quando si fa più mite. Il tempo si butta a dolco. Dolco non soffre più il femminino; ed usato elitticamente, fa vece di sostantivo. Oggi è dolco. I dolchi dimoiano il terreno ». Meini.

Indolcire, fare o rendere dolce con zucchero o sciloppi, correggendo l'amarezza o l'acidità propria delle cose così fatte: addolcire, meglio al figurato, e così raddolcire, che è un nuovo o un più spiegato addolcimento: le buone maniere addolciscono gli animi anco più ritrosi o sdegnosi; i progressi della civiltà raddolciscono ogni dì più i costumi; la religione di Cristo dirozzò e raddolcì le orde selvaggie che invasero le parti meridionali d'Europa, ma la dolcezza del clima e l'amenità del suolo vi hanno anch'essi per buona parte contribuito. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Indolcire - V. a. e N. ass. Far divenir dolce; e Divenir dolce. Gl. Philox. Indulcere. Bern. Rim. 9. (M.) Si sente un'allegrezza De' frutti che si veggon indolcire, Dell'uva che comincia a farsi ghezza. [Camp.] Fr. Giord. Tratt. Odi mirabile cosa! acciò che l'acque indolcissero, sì vi fu messo dentro il legno amaro.

(Tom.) Indolcire il caffè collo zucchero.

2. Detto di ulive, di lupini, erbe, e sim. Far perder loro l'amaro, Renderli grati al gusto. Vett. Colt. 18. (C) L'uliva ancor bianca e verde, che noi la vogliam chiamare, s'acconcia e indolcisce. Soder. Cult. Ort. 156. (Man.) Con l'acqua calda sola presto s'indolciscono (i lupini), e con la fredda mutandola spesso tanto che se ne sazino. Magazz. Colt. 10. 79. Alla fine del mese si colgono l'ulive acerbe per indolcire. T. Buonarr. Fier. 63. 1. Io tutte l'erbe amare… E tutte l'agre… A 'ndolcire imparai.

[Cont.] Dell'acque salse rese dolci e potabili. Imp. St. nat. VI. 8. Per industria di uomini sono gli laghi amari divenuti dolci, portandovi fiumi: come è avvenuto in quel che con una fossa per dentro di loro portata ad Arsinoe s'indolcirono.

3. Detto di stagione vale Divenir men freddo. Serd. Stor. 5. 189. (C) Cominciando omai il verno a indolcire, vi giunsero di varii paesi… navi con vettovaglie e con soldati.

4. Fig. Provar piacere. Vas. Op. lett. 6. 382. (M.) La quale (lettera) mi è stata sì cara e sì grata, e tanto mi ha fatto indolcire, e rallegrato e confermato nella opinione, che ho sempre avuta di lei, che…

5. Trasl. Albert. 18. (C) De' buoni consigli dell'amico indolcisce l'anima. Ott. Com. Purg. 11. 177. L'orazione, che con paterno amore indolcisce, mi dá fidanza d'impetrare tutte le mie domande.

6. Per Mitigare, Ammansare. Ar. Fur. 9. 35. (M.) Quel (Frisone) senza farmi alcun atto villano, De la vita e del regno m'assicura, Pur ch'io indolcisca l'indurate voglie, E che d'Arbante suo mi faccia moglie.

7. Indolcirsi uno, per Rendersi benevolo alcuno. Benv. Cell. Vit. T. 3. f. 29. (Mt.) Io m'aveva indolcito sì maravigliosamente S. E. Illustr., che la sera ch'io arrivavo da lui, sempre e' mi cresceva le carezze.

8. Indolcire si dice del Restare gli uomini, in vece della primiera accortezza, con istolida semplicità. (C)

9. (Ar.Mes.) [Mil.] Detto dei metalli, vale Renderli trattabili, facili a lavorare. Cell. Tratt. Oref. cap. 14. La qual testa innanzi che tu la intagli, gli è di necessità l'avere indolcito prima il tuo acciaro nel fuoco. E cap. 15. E di poi che tu gli arai indolciti (i tasselli d'acciajo) nel fuoco,… ispianera'li pulitamente con pietre delicate. = Biring. Pirot. 494. (Gh.) Indolcir l'oro, quando fosse frangibile e crudo. E 496. L'argento,… quando è crudo ed agro, s'indolcisce co'l mercurio al ceneraccio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: indogangetico, indoiranica, indoiraniche, indoiranici, indoiranico, indolcimenti, indolcimento « indolcire » indole, indolente, indolenti, indolenza, indolenzimenti, indolenzimento, indolenzire
Parole di nove lettere: indizierò, indizione, indizioni « indolcire » indolente, indolenti, indolenza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adsorbire, assorbire, riassorbire, subire, sgualcire, addolcire, raddolcire « indolcire (ericlodni) » sancire, inferocire, farcire, infarcire, marcire, risarcire, uscire
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con E

Commenti sulla voce «indolcire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze