Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «indignazione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Indignazione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Sentimenti [Gratificazione, Indifferenza « * » Invidia, Lutto]

Informazioni di base

La parola indignazione è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: i (tre), enne (tre). Divisione in sillabe: in-di-gna-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con indignazione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'indignazione di quella famiglia fu tale da costringerli a cambiare paese.
  • Al funerale di un bimbo, la madre venne insultata da suo padre. L'indignazione di tutti portò a isolare l’uomo e a circondare con affetto i genitori.
Non ancora verificati:
  • La soluzione ai problemi che creano indignazione è sempre difficile da trovare.
Citazioni da opere letterarie
Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Povere figliuole, dopo tanti sacrifizii, a un certo punto, perdettero la pazienza e, insieme, la stima di quanti nello stesso caso non avrebbero avuto il coraggio di far come loro (dico il coraggio, non il desiderio). Ricordo che scoppio d'indignazione, allora! Le mamme specialmente non se ne potevano dar pace in presenza delle loro figliuole, e battevano le mani, inorridite, esclamando: – Che mondo! che mondo!

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Furono stavolta i Poveri di Dio a risolver davvero la situazione. Furono i reietti e ambigui personaggi come Pietro d'Amiens e Pietro Bartolomeo a imporsi con forza ai principi: a far valere al loro cospetto un coraggio, una coerenza, una dignità che sonarono ai grandi della terra come una dura lezione. I messi dei pellegrini si presentarono armati d'una fredda indignazione all'assemblea dei capi e annunziarono le loro intenzioni col tono di chi ha deciso sul serio.

Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): — Non conosco cosa più buffa,— riprese Baldassare Gargano. — Ed il comico di quella tragica scena, sapete voi qual era? Che il Mendosa, alla dichiarazione del dottore, esclamò guardando in giro: «È un caso imprevisto!…» Io non dimenticherò mai l'aria di meraviglia, di sbalordimento, di curiosità, di indignazione, di incredulità, che alla folle risata ed alle parole del medico gli si era dipinta sul viso: «È un caso imprevisto!…»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indignazione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: indignazioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indignai, indigni, indigno, indiane, india, indizione, indizio, indizi, indio, indie, inia, inizio, inizi, inie, inni, inno, inazione, inane, ninne, naie, nane, none, diga, dina, dino, dine, dizione, dazio, dazi, gaio, gaie, aione, zone.
Parole contenute in "indignazione"
zio, indi, ione, nazi, zione, azione, indigna, nazione. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indignazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: india/agnazione, indignavi/aviazione, indignano/nozione.
Lucchetti Alterni
Usando "indignazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = indignano; * aviazione = indignavi.
Sciarade e composizione
"indignazione" è formata da: indigna+zione.
Sciarade incatenate
La parola "indignazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indigna+azione, indigna+nazione.
Intarsi e sciarade alterne
"indignazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: indignai/zone.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La Wertmüller indimenticabile regista, Ha creato indimenticabili film di cartoni animati, L'indimenticata Pizzi della canzone, Un indimenticato Arnoldo del nostro teatro, Un indimenticabile Lionello.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Rabbia, Adiramento, Risentimento, Sdegno, Disdegno, Dispetto, Indignazione, Collera, Collere, Cruccio, Corruccio, Furore, Sfuriata, Smania - Dispetto è il meno di tutti; si sente nell'animo se qualche cosa non ci va a versi, o se qualche persona fa cosa contro nostra aspettazione o desiderio; se l'interno dispetto si mostra con un leggiero corrugar di ciglio o di labbra, allora è corruccio: cruccio dice più che non indica la sua somiglianza con corruccio; il cruccio è dolore, pena morale, dispiacere risentito per cagione vera o immaginaria che sia: uomo o donna pieni di crucci possono dare in ismanie se quelli troppo a lungo perdurano, o se chi li soffre è di fibra troppo sensibile e irritabile. «Collera, in origine, è l'umore (xολή) che rende l'uomo irritabile e pronto allo sdegno, al risentimento, all'ira», così Tommaseo. La collera adunque è moto del temperamento; e v'hanno degli uomini collerici, come de' biliosi, de' linfatici: la collera muove all'ira, che è forte sdegno, alla rabbia; ma sdegnarsi e arrabbiarsi può l'uomo d'umore pacifico e dolcissimo; che anzi v'ha l'adagio che: chi vuole vedere uno in furia faccia arrabbiare un uomo pacifico: la rabbia, nell'uomo, è passione violentissima, scoppii o no; e può degenerare in furore, in demenza, o pazzia; negli animali, è malattia mortale. Collere sono quei moti d'ira che per effetto del temperamento diventano poco meno che abituali; poca cosa per sè, isolatamente; molta, considerate nell'insieme, perchè con persona di tal fatta non si può alla lunga convivere. Le finte collere, le dolci ire, l'immensa rabbia, il fiero sdegno, le interne smanie, gl'infiniti crucci, il cieco furore, sono modi di dire e da senno e da burla. Disdegno non è sdegno o ira, è piuttosto spregio o ripugnanza verso cosa o persona, è moto più d'orgoglio che di collera; l'indegnazione si risente per fatto non giusto o creduto non tale; è risentimento o moto di quell'equità naturale che si chiama complessivamente coscienza; l'adiramento è principio o moto d'ira, ma che non passa certi limiti. Sfuriata è moto d'ira accompagnato da smanie, da grida o da altro segno esterno; impetuosa, ma passeggiera, per la ragione del nil violentum durabile. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Indegnazione e Indignazione - S. f. Risentimento che l'animo prova per cosa ch'e' giudica non degna. Non è del pop., e la gente colta dice il più sovente Indignazione. È sentimento sovente più temperato e più ragionevole d'lra e anche di Sdegno. Aureo lat. Pass. 154. (C) Jesucristo con grande indegnazione cacciò del tempio coloro che vendevano e compravano iv'entro. But. Inf. 33. 1. Questa è una interjezione d'indignazione, che dimostra l'animo indignato. E altrove: Lo parlare con indignazione si fa affermativo e intendesi negativo; e così alcuna volta si fa negativo, e 'ntendesi affermativo. Bocc. Vit. Dant. 238. Quello che giusta indignazione mi fa dire…, piglierai. Guicc. Stor. 4. 138. La quale (moderazione) nelle cose che importano poco, debbono usare i minori verso i maggiori, avendo più rispetto alle necessità che alla giusta indegnazione. Lab. 97. Questo m'indusse a tanta indignazione d'animo che… T. Firenz. Asin. 199. Con una grandissima indignazione. Lett. Gio. Band. Nere. Sotto pena d'indignazione di Sua Santità.

T. Virtuosa indignazione. G. Gozz. La pubblica indignazione.

2. In senso più prossimo a Ira. Fior. Virt. A. M. (C) Si converte in odio, se la 'ndegnazione dura nel cuore. Coll. SS. Pad. Non caggiamo in tristizia, o in miseria, o indegnazione. Mir. Mad. Si dipartirono indi con grande superbia e indignazione. Albert. 26. Dono nascoso spegne l'ire, e dono apparente fa grande indignazione.

3. † Senso che sta tra il mor. e il corp. Benv. Cell. Vit. (Mt.) Non pareva che fosse possibile di venire a capo di questa indegnazione (quasi accanimento del male), di modo che tutti i medici se n'erano quasi disperati.

4. † Senso corp. Disordine di nervi, di stomaco. Cr. 9. 40. (M.) Vi si faccia questo mollificamento, che vale contra alla indegnazione ed enfiamento de' nervi. [Camp.] S. Gir. Pist. 4. Levandoti a mattutino non ti faccia rugido, ovvero rutto, la indegnazione della superchia cena. Din. Din. Mascalc. II. 6. Imperocchè la pellicola che tiene il lume si rompe, e per indignazione di troppo calore, e per esser costretto al tostano e lungo cammino…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: indignato, indignava, indignavamo, indignavano, indignavate, indignavi, indignavo « indignazione » indignazioni, indignerà, indignerai, indigneranno, indignerebbe, indignerebbero, indignerei
Parole di dodici lettere: indignandovi, indignassero, indignassimo « indignazione » indignazioni, indigneranno, indignerebbe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concatenazione, agnazione, stagnazione, impregnazione, assegnazione, rassegnazione, contrassegnazione « indignazione (enoizangidni) » designazione, impugnazione, espugnazione, inazione, combinazione, ricombinazione, macinazione
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con E

Commenti sulla voce «indignazione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze