Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impressionisti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «impressionista», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impressionisti

Forma di un Aggettivo
"impressionisti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo impressionista.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Artisti Pittura [Graffitari, Illustratori « * » Informali, Iperrealisti]

Informazioni di base

La parola impressionisti è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: i (quattro), esse (tre). Divisione in sillabe: im-pres-sio-nì-sti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impressionisti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli impressionisti portarono una rivoluzione nello scenario artistico dell'arte europea, introducendo nuove tecnologie e dipingendo all'aperto.
  • La scuola degli impressionisti francesi è stata uno dei movimenti artistici più importanti del XIX secolo.
  • Mio padre ha diverse copie di dipinti impressionisti su tela, appese nelle pareti del soggiorno.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Io già, lo confesso, son per la nuova scuola naturalistica. Dopo Zola — Bonnetain, Rosny, Guiches, Descaves, Métenier, ecc. Certamente tu conosci tutti questi autori, tu che vivi nel gran cervello letterario del mondo. Amo un po' meno gli impressionisti, se ne togli i De Goncourt che adoro perché sono degli aristocratici. Abborro i simbolisti: Huysman per esempio non lo capisco: mi pare un uomo non di questo mondo. I filosofi, come Bourget, Rod, Houssaye, Véron, Karr, trovo che non ne capiscono nulla di nulla, specialmente quando parlano della donna e vogliono dipingere la donna: dicono delle cose sbagliatissime.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — È una vergogna dell'antica arte italiana, ma che fortunatamente durò pochissimo. Sulla fine del secolo XIX vi fu un periodo di grande decadenza, specialmente nell'architettura e nella pittura. E allora gli artisti mediocri, che avevano troppa superbia per copiare l'antico, non sapendo creare nessuna nuova forma di bello, caddero nel grottesco e immemori di essere i figli di Raffaello, di Michelangelo, del Brunellesco, del Correggio e di tutta quanta una pleiade di ingegni divini, fecero del brutto e dello strano un nuovo Dio, o per dir meglio un nuovo mostro dell'estetica, fondando la scuola degli impressionisti, del pointillè, dei decadenti, e tante altre mostruosità, che ora ci fanno ridere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impressionisti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impressionasti, impressionismi, impressionista, impressioniste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impresso, impresti, impronti, impesti, impeti, imponi, imposti, imposi, imiti, ipriti, ireos, irenisti, iris, iriti, irosi, irti, issi, isso, messi, messo, mesi, mesoni, mesti, meiosi, meni, menti, miosi, mini, misti, misi, miti, monisti, moniti, monti, mosti, moti, pressini, pressoi, presso, presi, preso, presti, preti, prioni, proni, pronti, proti, pesisti, pesi, pesoni, peso, pesti, peoni, peon, peni, pensi, penti, peti, pioni, piniti, pini, pinti, poni, ponti, pois, posti, post, posi, poti, resinisti, resisti, resi, resosi, reso, resti, renii, reni, reti, rioni, riniti.
Parole con "impressionisti"
Iniziano con "impressionisti": impressionistica, impressionistiche, impressionistici, impressionistico.
Parole contenute in "impressionisti"
essi, ioni, ressi, pressi, impressi, sionisti, pressioni, impressioni. Contenute all'inverso: noi, sino.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impressionisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: impressionate/ateisti, impressionismi/smisti, impressionismi/miti, impressionismo/moti.
Usando "impressionisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiamo = impressioniamo; * stiate = impressioniate; * timo = impressionismo.
Lucchetti Riflessi
Usando "impressionisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = impressionistica; * ittici = impressionistici; * ittico = impressionistico; * ittiche = impressionistiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impressionisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: impressionismo/timo.
Usando "impressionisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateisti = impressionate; * miti = impressionismi; * moti = impressionismo.
Sciarade incatenate
La parola "impressionisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impressi+sionisti, impressioni+sionisti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pierre-Auguste __, famoso pittore impressionista, Monet : Impressionismo = Tzara : x, È ancora vivamente impresso nella memoria, Fare una forte impressione, Una crisi improvvisa e imprevista.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: impressioniamo, impressioniate, impressionino, impressionismi, impressionismo, impressionista, impressioniste « impressionisti » impressionistica, impressionistiche, impressionistici, impressionistico, impressiono, impressionò, impresso
Parole di quattordici lettere: impressionismo, impressionista, impressioniste « impressionisti » impreziosiremo, impreziosirete, impreziosirono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contorsionisti, escursionisti, passionisti, secessionisti, professionisti, semiprofessionisti, annessionisti « impressionisti (itsinoisserpmi) » espressionisti, scissionisti, percussionisti, fusionisti, confusionisti, illusionisti, azionisti
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I

Commenti sulla voce «impressionisti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze