Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «impostore», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Impostore

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola impostore è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: im-po-stó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con impostore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quell'impostore è riuscito a raggirare quella coppia di anziani.
  • Alla fine Walter era l'impostore mentre Ugo era sincero.
  • L'amico di mio fratello si è dimostrato un impostore.
Citazioni da opere letterarie
Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): – Eh, lo so, caro dottore, voi dite così perché c'è il Municipio che vi paga per stare in ozio, e Piccaglione vi fa comodo. Ma io? Pensate ai vostri libri, voi; ma scusate: c'è un'intera popolazione che dovrebb'essere affidata alle vostre cure; la vedete morire con le pallottoline di quell'impostore in bocca, e non ve ne fate né scrupolo né rimorso? È obbligo vostro sacrosanto difenderla, questa popolazione, difenderla anche se non vuol essera difesa; difenderla contro la sua ignoranza e la sua pazzia! E non vi parlo di me!

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Quindi tornò in chiesa, mentre i preti intonavano il Beati mortui, e andò a collocarsi vicino al Botola, un suo vecchio amico d'infanzia, col quale cominciò un discorso molto vivo. Tre passi dietro di lui l'ortolana, alzando la voce come se fosse in verziere, ripeteva al Boffa e ad Aquilino Ratta: — Per me, se non vedo le cose chiare, l'ho dichiarato a questo impostore: faccio un altro quarantotto.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Il quale, mentre don Aquilante, appoggiati i gomiti su la tavola, con la testa fra le mani e gli occhi socchiusi non gli dava ascolto, seguitava a ripetere: — Si fa così? Si fa così, gran mago? Evocate compare Santi Dimauro!... Evocate Rocco Criscione!... Devono essere in queste vicinanze.... Spiriti erranti...! O voi siete un mago impostore!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impostore
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impostare, impostori, imposture.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imposte, impose, mosto, mostre, motore, moto, more, poste, poso, pose, poto, poté, oste, otre.
Parole contenute in "impostore"
ore, pos, sto, post, posto, store, imposto. Contenute all'inverso: ero.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impostore" si può ottenere dalle seguenti coppie: impone/nestore.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impostore" si può ottenere dalle seguenti coppie: imposta/attore, imposte/ettore.
Lucchetti Alterni
Usando "impostore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nestore = impone.
Sciarade incatenate
La parola "impostore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imposto+ore, imposto+store.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il senso imposto da lavori stradali, A Roma si credeva che imprigionasse la mano degli impostori, Imposte che gravano sulle merci di importazione, L'impostazione estetica d'un periodico illustrato, Impostati su on.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Falsità, Bugia, Menzogna, Impostura, Ipocrisia; Menzognero, Impostore - La falsità consiste nel pensare, dire o fare cosa opposta alla verità; la falsità è molte volte latente, o così ravvolta in una apparenza di vero che è difficilissimo il riconoscerla: la falsità dei principii si scuopre certamente nell'applicazione, perchè danno allora conseguenze diametralmente opposte a quelle che se ne aspettavano. La bugia è assolutamente nelle parole; si dice per ingannare, ma sovente anche soltanto per iscusarsi: la bugia è indegna dell'uomo d'onore; si trova spesso, troppo spesso in bocca dei ragazzi, dei servi, di chi in una parola ha bisogno di ricoprire con essa le proprie mancanze agli occhi di superiori più o meno severi. La menzogna è nelle parole e ne' fatti; discorso, e contegno menzognero; un parlare e un trattare menzognero è quello che è tutto falso, tutto basato sull'impostura, che è appunto un'affettazione, una studiata dimostrazione nell'uomo di ciò ch'egli non è. La falsità impugna la giustezza e anco la giustizia; la bugia, la verità: il menzognero spaccia ciò che non è; l'impostore si spaccia per quello che non è. L'ipocrisia è quell'affettata pratica delle cose religiose per cui si tende a ingannare il prossimo: l'ipocrisia è uno stato abituale di falsità e d'impostura. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Impostore - [T.] S. m. e Agg. Che impone ad altri credere cose aliene dal vero, e operare secondo quella credulità. Anco ai Lat. Imporre aveva sim. senso. T. Quintil. Abbiamo imposto al popolo, e siam fatti oratori. Ulp. Ghiotti, impostori, bugiardi. L'Ipocrita ha meno parole, l'Impostore è loquace, cerca le moltitudini da ingannare. Girol. Impostore e Greco, titoli di dispregio che usavansi a' Cristiani. = Coll. Ab. lsaac, 29. (C) Incominciò a dir villania, e chiamarlo ipocrita e impostore. Può l'Impostura essere e una bugia e una serie di menzogne. Vit. SS. Pad. 2. 217. Or quando mi trovasti impostore e ingannatore, che m'hai voluto così tentare e provare, dandomi argento in luogo di stagno?

T. Può l'inganno dell'impostura versare nel farsi credere di più sapere, di più bontà che l'uomo non sia; nel far credere una dottrina falsa, un'accusa vera; insomma nell'arrogarsi autorità più del merito. Impostore, Maometto; Impostore, il falso Demetrio. Impostori della libertà.

2. Anche Agg. T. Uomo impostore, Professore impostore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: imposterò, imposti, impostiamo, impostiate, impostino, impostò, imposto « impostore » impostori, impostura, imposture, impotente, impotentemente, impotenti, impotenza
Parole di nove lettere: imposterà, imposterò, impostino « impostore » impostori, impostura, imposture
Vocabolario inverso (per trovare le rime): proquestore, termistore, varistore, tiristore, resistore, magnetoresistore, transistore « impostore (erotsopmi) » combustore, attore, redattore, caporedattore, reattore, bireattore, quadrireattore
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E

Commenti sulla voce «impostore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze