Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «imitò», il significato, curiosità, forma del verbo «imitare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Imitò

Forma verbale

Imitò è una forma del verbo imitare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di imitare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Imbustò, Imiterò « * » Immagazzinerò, Immagazzinò]

Informazioni di base

La parola imitò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con imitò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vide quel film e subito dopo imitò il personaggio che le era piaciuto di più.
  • Ricordo che una volta un comico imitò Totò talmente bene da sembrare l'originale.
  • L'attrice durante lo spettacolo televisivo imitò i gesti di un clown.
Citazioni da opere letterarie
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Parevano due bambini. Antonio diventò allegro, e senza però far troppo chiasso cominciò anch'egli a divertirsi. Ritornarono nel salotto e Regina aprì un po' le imposte: una luce verdognola illuminò un angolo. Regina tinse di dare un ricevimento, imitò la voce della bella signora cieca, poi si abbandonò mollemente sul divano preferito da madame, un divano coperto di pelliccia grigia che dava l'idea d'un enorme gatto addormentato.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Allora vengo a prendervi a mezzanotte, d'accordo?» «Le undici» si affrettò a ribattere Mattia. «Facciamo le undici.» «Le undici? Ma sono già le nove. Cosa fate solo per due ore?» «Le undici» insistette Mattia. Pietro Balossino crollò la testa e poi disse okay. Mattia scese dalla macchina e Denis lo imitò, svogliatamente. Temeva che a quella festa lui potesse farsi dei nuovi amici, ragazzi divertenti e alla moda, che in un batter d'occhio glielo avrebbero portato via per sempre. Temeva di non salire mai più su quella macchina.

Carthago di Franco Forte (2009): Appio Claudio si accigliò, scrutando le formazioni di cavalieri numidi. Publio lo imitò: quei demoni scuri erano tanti, forse più di quanti Publio ricordasse, e come gli altri soldati di Annibale avevano cambiato atteggiamento, restando fermi e composti in attesa di ordini, anziché lanciandosi in corse sfrenate lungo tutto il fronte dello schieramento avversario, in attesa di tuffarsi in battaglia.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi imito e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Puri come l'immacolata Susanna, Classi sociali... immacolate, Crozza la mette spesso quando fa le sue imitazioni, Non è una imitazione, Si può immagazzinare nell'iPod.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: imiteresti, imiterete, imiterò, imiti, imitiamo, imitiate, imitino « imitò » immacolata, immacolate, immacolati, immacolato, immagazzina, immagazzinabile, immagazzinabili
Parole di cinque lettere: imano, imita, imiti « imitò » imola, inala, inali
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calamito, palamito, bramito, gemito, fremito, gremito, tremito « imitò (otimi) » limito, limitò, delimito, delimitò, autolimito, autolimitò, sottocomito
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con O

Commenti sulla voce «imitò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze