Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «idillio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Idillio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola idillio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-dìl-lio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con idillio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo un lungo periodo difficile è ritornato l'idillio.
  • L'idillio tra il nuovo allenatore e il presidente sembra già terminato.
  • Spero che l'idillio tra mia nipote ed il fidanzato duri a lungo e si coroni con il matrimonio.
Citazioni da opere letterarie
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Erano a questo punto, a questo sublime punto del loro idillio, allorché avvenne un incidente di cattivo presagio. Due pastori che attraversavano il bosco, spingendosi sino all'elce del castello videro i due giovani nemici a baciarsi come due sposini, il che, se era una scena commovente per gli spettatori, diventava orribilmente pericolosa per gli attori, — Lara impallidì e si nascose il volto fra le mani, forse per non essere conosciuta.

Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Camminavamo al fianco, pe'l sentiero, rompendo a pena con qualche parola il silenzio. Da un lato si stendevano le vigne morte coi tralci rossi che aspettavano i tagli del ronco, poiché presentivano la primavera; dall'altro lato si allungavano i solchi di grano nell'infanzia verde e gentile. Quando sboccammo su la strada di Chieti, un branco di pecore ci guardò passare: le mansuete bestie nere e bianche stavano con la testa alta, con li orecchi rosei contro la luce, su l'erbe corte, nell'idillio mattinale; e due o tre poppanti cercavano irrequietamente i capézzoli tra le zampe delle madri.

Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Qui finisce l'idillio di Pulcinella, perché egli non osò più rivedere la fanciulla; né essa cercò mai più di lui. Certo, Gaetano Starace non era un eroe e non ne morì, neppure tentò suicidarsi, invece si consumò lentamente, recitando ogni sera, facendo prove ogni mattina, divertendo il popolo, scrivendo parodie, vivendo in quel teatro stretto, lurido, nero, con i comici volgari e le donne strillone, buono con tutti, ma sempre un poco distratto. Si consumò giorno per giorno, senza lagnarsi: ma dopo di lui, nessun altro del suo cognome ha ereditato la maschera del pulcinella, perché egli è morto solo, senza famiglia, senza figli.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per idillio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: idilli.
Altri scarti con resto non consecutivo: ilio, dillo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: idillico.
Parole contenute in "idillio"
idi, idilli. Contenute all'inverso: lidi.
Lucchetti
Usando "idillio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oca = idillica; * oche = idilliche.
Lucchetti Riflessi
Usando "idillio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pallidi * = paio.
Lucchetti Alterni
Usando "idillio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acheo = idilliache.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Celebre poeta idilliaco greco del sec. III a.C., Fu l'ideologo leghista, Un isolano e il suo idioma, C'è anche quella idiomatica, Gli idiomi regionali.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Idillio - [T.] S. m. Componimento poetico, che nell'uso mod. concerne segnatam. cose campestri. In ant. aveva senso più gen. Dal gr. Εἶδος, Imagine, Specie. T. Plin. ep. O tu li voglia chiamare epigrammi o egloghe o idillii o poemetti, o altrimenti, lo puoi: io li do per endecasillabi. Ma, anco se fossero di gen. non campestre, erano, nella brevità loro, più che Epigrammi. Auson. così intitola Componimenti di genere vario. E dall'origine (la cui considerazione potrebbe assai volte essere ispiratrice) deducesi che la ferma lirica non si disconverrebbe all'Idillio. = Salvin. Disc. 1. 249. (C) È galantissimo l'argumento e curioso dell'Idillio sesto d'Ausonio, nel quale descrive il poeta una pittura giocosa da lui veduta nella città di Treveri.

2. T. Rimane che pr. dell'Idillio sia il rappresentare vivamente al pensiero e all'affetto, e render quasi visibili agli occhi, gli oggetti, secondo l'orig del voc. Nello stesso Teocr. sono Idillii non proprio pastorali; e se diciamo e Idillii e Egloghe pastorali, diciamo però Campestri gl'Idillii piuttostochè le Egloghe. Uden. Nis. 5. 303. – Idillii di Bione, di Mosco. – Idillii di mad. Deshoullières, Idillii del Gessner. – Il genere dell'idillio è meno sfruttato che quel dell'egloga. Potrebb'essercene di pescatorii, o, meglio, marinareschi; anche di storici e di drammatici. Nella Sonnambula del Bellini, più che i versi, è idillio la musica. – Il Bossuet chiama idillii que' della Cantica. – È un idillio il libro di Rut. – Idillii sacri ideava il Taverna; e a lui scriveva il Rosmini: Come la religione dell'umiltà e della mansuetudine possa mettere nell'idillio cert'aria di semplicissima innocenza. – Può un romanzo, e qualsiasi altro componimento tener dell'idillio. Nel Tasso, Erminia tra'pastori, è una specie d'idillio. – All'egloga pare più appropriato dalla consuetudine il verso; idillii, anco in prosa.

3. T. Siccome Bozzetti diconsi le Descrizioni che in parole si fanno di pers. e di cose; può l'arte del disegno rappresentare Idillii; cioè Scene campestri, dove non entrino campagnuoli soltanto. Proprio di questo genere è il sentimento delle bellezze naturali, la schiettezza e semplicità degli affetti.

4. T. C'è quindi un idillio in azione. E quando la vita domestica, condotta anco in seno alle città, appare bella di lieti affetti e modesti, dicesi che è un idillio.

5. T. Ma, siccome Arcadico ha senso di cel. o d'iron., per l'abuso che si fece de'fioretti e de' zefiretti e delle pecore e della luna; così talvolta Idillio accenna ad affettazione di semplicità tutt'altro che naturale, e a rappresentazione languida d'un mondo diverso da quel che è, o che può essere. Fantasticare idillii; difetto di certi amanti inesperti, e ipocrisia di certi politici troppo esperti. La povera Maria Antonietta a Versailles faceva idillii e cascine, e non vedeva la carcere del Tempio nè la scure della Ragione. – Sognavano idillii politici taluni degli uccisori di lei.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: idilliaci, idilliaco, idillica, idillicamente, idilliche, idillici, idillico « idillio » idioblasti, idioblasto, idiocromatica, idiocromatiche, idiocromatici, idiocromatico, idiocultura
Parole di sette lettere: ideucce, ideuzza, ideuzze « idillio » idiozia, idiozie, idnacea
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gallio, pallio, neopallio, tallio, scampanellio, strimpellio, martellio « idillio (oillidi) » epillio, zampillio, brillio, berillio, psillio, scintillio, sfavillio
Indice parole che: iniziano con I, con ID, parole che iniziano con IDI, finiscono con O

Commenti sulla voce «idillio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze