Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «guardale», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Guardale

Informazioni di base

La parola guardale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: guàr-da-le. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con guardale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mi dissero: "Guardale attentamente e poi fai esattamente come hai visto fare".E così feci.
  • Guardale le mie amiche sono tutte vestite con abiti estivi.
  • Guardale senza toccarle perché potresti farle cadere.
Citazioni da opere letterarie
Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): – Di me non è contento; sia almeno contento di lei! E le mule? Come stanno, le mule? stanno bene? Anche l'asinella è morta, ho saputo! Pazienza! S'è levata di patire. Le bestie, figlio mio, guardale bene negli occhi: t'accorgerai che la fatica la capiscono; la gioja, no.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardale
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardala, guardali, guardalo, guardare, guardate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: guada, gara, gare, gale, arde.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: guardarle.
Parole contenute in "guardale"
alé, dal, arda, guarda. Contenute all'inverso: ladra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardale" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardare/areale, guardassi/assiale, guardai/ile, guardare/relè, guardaste/stele, guardasti/stile, guardastiva/stivale, guardata/tale, guardate/tele, guardava/vale, guardavi/vile.
Usando "guardale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = guardava; * levi = guardavi; * levo = guardavo; * lente = guardante; * lenti = guardanti; * lerci = guardarci; * lesse = guardasse; * lessi = guardassi; * leste = guardaste; * lesti = guardasti; * levano = guardavano; * levate = guardavate; * lessero = guardassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardale" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarderà/areale.
Usando "guardale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elmi = guardami.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardale" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarda/alea, guardai/lei, guardante/lente, guardanti/lenti, guardarci/lerci, guardasse/lesse, guardassero/lessero, guardassi/lessi, guardaste/leste, guardasti/lesti, guardava/leva, guardavano/levano, guardavate/levate, guardavi/levi, guardavo/levo.
Usando "guardale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: guardare * = areale; guardassi * = assiale; * areale = guardare; * tele = guardate; * vile = guardavi; * assiale = guardassi; * stele = guardaste; * stile = guardasti.
Sciarade incatenate
La parola "guardale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guarda+alé.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In mano ai guardalinee, Il Francesco che canta Guardami amore, È a destra guardando a nord, L'uccello guardabuoi, Il pittore lo esegue guardandosi allo specchio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: guardacenere, guardacorpo, guardacoste, guardadighe, guardafili, guardai, guardala « guardale » guardali, guardalinee, guardalo, guardamacchine, guardamano, guardami, guardammo
Parole di otto lettere: guantoni, guaracha, guardala « guardale » guardali, guardalo, guardami
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bimodale, unimodale, intermodale, nodale, sinodale, prosinodale, sodale « guardale (eladraug) » esacordale, ricordale, caudale, sottocaudale, feudale, liceale, ideale
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con E

Commenti sulla voce «guardale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze