Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «guarda», il significato, curiosità, forma del verbo «guardare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Guarda

Forma verbale

Guarda è una forma del verbo guardare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di guardare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola guarda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: guàr-da. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con guarda e canzoni con guarda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Guarda il tramonto, questa sera è particolarmente suggestivo.
Non ancora verificati:
  • Guarda, mio caro, che meraviglia: la luna piena sorge dal mare!
  • Guarda, le dissi, hai il colletto della camicia sporco di rossetto.
Citazioni da opere letterarie
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ma è niente! E tu vuoi aver dei figli? Se ti spaventi così ogni volta che cascano!... — disse la zia Itria raccogliendo sul suo pancione elastico la bimba piangente, alla quale cominciò a parlare con voce infantile. — Ma che c'è, ma che c'è? Che hanno fatto a questa piccolina? Tutti le fanno del male, tutti, tutti! Ma la nonna ora prende un bastone grosso, e bastona tutti. Ecco, ecco! Ora sta' zitta, però! Guardami un po': più su, più su! Guarda un po' la signora, su: ti darà il ventaglio. Non lo vuoi? Ti darà un pezzetto di zucchero. Quello, sì, ti conforterà.

I galletti del bottajo di Luigi Pirandello (1894): Aveva la buona donna quest'anno, per Natale, allevati due bei galletti; e mostrandoli al marito, la vigilia, disse: – Guarda che bei galletti! Se mi dai parola, che dimani non inviterai nessuno a desinar con noi, io stirerò loro il collo, e vedrai come son brava in arte magirica! Avrai un manicaretto da re.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Vuoi davvero sapere cosa ho fatto alle mani?» chiese, voltandosi verso Denis, ma guardando i barattoli di formalina che stavano allineati alle sue spalle, decine di barattoli, contenenti feti e arti amputati di diversi animali. Denis annuì, fremente. «Allora guarda qui» disse Mattia. Strinse il coltello con tutte e cinque le dita. Poi se lo piantò nell'incavo tra l'indice e il medio e lo trascinò giù fino al polso.
Proverbi
  • A caval donato non si guarda in bocca.
  • Guarda te poi dirai a me.
Espressioni e Modi di Dire
  • Non ragioniam di lor, ma guarda e passa

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guarda
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giarda, guardi, guardo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guada.
Altri scarti con resto non consecutivo: gara.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guardai, guardia.
Parole con "guarda"
Iniziano con "guarda": guardai, guardala, guardale, guardali, guardalo, guardami, guardano, guardare, guardata, guardate, guardati, guardato, guardava, guardavi, guardavo, guardammo, guardando, guardante, guardanti, guardarci, guardarla, guardarle, guardarli, guardarlo, guardarmi, guardarsi, guardarti, guardarvi, guardasse, guardassi, ...
Finiscono con "guarda": riguarda, salvaguarda.
Contengono "guarda": riguardai, riguardano, riguardare, riguardata, riguardate, riguardati, riguardato, riguardava, riguardavi, riguardavo, riguardammo, riguardando, riguardante, riguardanti, riguardarci, riguardarla, riguardarle, riguardarli, riguardarlo, riguardarmi, riguardarsi, riguardarti, riguardarvi, riguardasse, riguardassi, riguardaste, riguardasti, sogguardavi, sogguardavo, traguardare, ...
»» Vedi parole che contengono guarda per la lista completa
Parole contenute in "guarda"
arda.
Incastri
Inserito nella parola rii dà RIguardaI; in rita dà RIguardaTA; in riti dà RIguardaTI; in rito dà RIguardaTO; in riva dà RIguardaVA; in rivo dà RIguardaVO; in risse dà RIguardaSSE; in salvai dà SALVAguardaI; in salvano dà SALVAguardaNO; in salvare dà SALVAguardaRE; in salvata dà SALVAguardaTA; in salvate dà SALVAguardaTE; in salvati dà SALVAguardaTI; in salvato dà SALVAguardaTO; in salvava dà SALVAguardaVA; in salvavi dà SALVAguardaVI; in salvavo dà SALVAguardaVO; in salvammo dà SALVAguardaMMO; in salvando dà SALVAguardaNDO; in salvante dà SALVAguardaNTE; ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarita/ritarda, guarniti/nitida.
Usando "guarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aia = guardia; * aie = guardie; * aera = guarderà; * aero = guarderò; * dadino = guardino; * dadone = guardone; * dadoni = guardoni; * aerai = guarderai; * aerei = guarderei; * aiate = guardiate; * aiola = guardiola; * aiole = guardiole.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarirà/arida, guariva/avida.
Usando "guarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adii = guarii; * adire = guarire; * adira = guarirà; * adirò = guarirò; * adita = guarita; * adite = guarite; * aditi = guariti; * adito = guarito; * adiva = guariva; * adivi = guarivi; * adivo = guarivo; * adendo = guarendo; * adente = guarente; * adiamo = guariamo; * adiate = guariate; * adimmo = guarimmo; * adirai = guarirai; * adirei = guarirei; * adisca = guarisca; * adisce = guarisce; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guarda" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarì/dai.
Usando "guarda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * guardone = dadone; * guardoni = dadoni; guarita * = ritarda; * alea = guardale; * anoa = guardano; * area = guardare; * atea = guardate; * nitida = guarniti; * atelia = guardateli.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "guarda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = guarderai; * inia = guardiania; * inie = guardianie; capii * = capiguardia; * imola = guardiamola; salvai * = salvaguardia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: guapperie, guappi, guappo, guaracha, guarana, guarane, guaranì « guarda » guardabarriere, guardabile, guardabili, guardabilità, guardaboschi, guardabuoi, guardacaccia
Parole di sei lettere: guappe, guappi, guappo « guarda » guardi, guardo, guardò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dinamitarda, ritarda, otarda, bastarda, testarda, mostarda, attarda « guarda (adraug) » salvaguarda, riguarda, chiavarda, czarda, lanzarda, azzarda, nizzarda
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con A

Commenti sulla voce «guarda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze