Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grossezza», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grossezza

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola grossezza è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, zz. Divisione in sillabe: gros-séz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grossezza per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La tua grossezza ti sta creando enormi problemi psicologici.
  • Non siamo riusciti a collegare i tubi per la loro grossezza.
Non ancora verificati:
  • Ho chiarito a mio nipote che l'elefante si distingue dagli altri animali per la sua grossezza.
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La flora africana si sviluppava su quel terreno fertilissimo in tutta la sua piena maestà. Vi erano dei giganteschi baobab, alberi, che passano pei più colossali in fatto di grossezza, e che misuravano perfino trenta e trentacinque piedi di diametro. Nell'interno del continente la loro grossezza è assai più notevole, tuttavia anche quelli che crescono presso le coste sono enormi, ed il viaggiatore si arresta stupito dinanzi a quei giganti della vegetazione, che in tre o quattro formano una foresta.

La Storia di Elsa Morante (1974): Trasmettevano un disco di samba con voci e ritmo fragoroso di batteria. A uno dei due tavoli sedevano due clienti, l'altro era libero; e il giovane, che serviva ai tavoli, doveva essere nuovo nel locale, Davide non si ricordava d'avercelo mai visto, le poche altre volte che era capitato là dentro. Tuttavia, provò a domandargli notizie della Signora Santina. Il giovane rimase perplesso, tanto più che Santina, là intorno, meglio che per nome era conosciuta per un soprannome lievemente derisorio, dovuto alla grossezza dei suoi piedi.

Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): Rientrava al Municipio? Lungo l'androne c'erano parecchie porte murate; rimanevano però, di qua e di là, gli sguanci nella grossezza del muro, come tante nicchie: bene: da ciascuna saltava fuori un monello, al passaggio del commendatore. Un saluto militare; uno strillo: – Maestà! – e via a gambe levate.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grossezza
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grassezza, grossezze.
Con il cambio di doppia si ha: grossetta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grossa, grezza, rossa, rosea, rose, rosa, rozza, ossea, ossa.
Parole contenute in "grossezza"
grò, gros, rosse, grosse. Contenute all'inverso: azze, esso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grossezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: grosseto/tozza.
Lucchetti Alterni
Usando "grossezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tozza = grosseto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Grossi inquilini dello zoo, Il fiume che lambisce Grosseto, Compra dai grossisti, Famoso proverbio: __, scarpe grosse e cervello fino, Tela grossolana per vele latine.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Grossezza, Spessore - La grossezza è relativa alla mole totale del corpo; è opposto a piccolezza; spessore (abbenchè non registrato nel vocabolario della Crusca) è voce d'uso scientifico e già comune; acconcia, anzi la propria per significare quella speciale grossezza che ha un oggetto, le cui più osservabili dimensioni siano lunghezza e larghezza; ond'è che direi spessore d'una tavola, d'un cartone, d'una lamina, d'un foglio di carta, ove grossezza evidentemente ripugnerebbe. Da molti si scrive anche spessezza. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grossette, grossetti, grossettina, grossettine, grossettini, grossettino, grossetto « grossezza » grossezze, grossi, grossicina, grossicine, grossicini, grossicino, grossina
Parole di nove lettere: grossette, grossetti, grossetto « grossezza » grossezze, grossista, grossiste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sicurezza, insicurezza, durezza, purezza, scarsezza, bassezza, grassezza « grossezza (azzessorg) » prelibatezza, garbatezza, sgarbatezza, pacatezza, spregiudicatezza, delicatezza, indelicatezza
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRO, finiscono con A

Commenti sulla voce «grossezza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze