Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grava», il significato, curiosità, forma del verbo «gravare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grava

Forma verbale

Grava è una forma del verbo gravare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gravare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Grattata, Grattava « * » Gravata, Gravava]

Informazioni di base

La parola grava è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: grà-va. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La situazione economica sfavorevole grava pesantemente sui consumi.
  • Dopo il crollo finanziario aziendale, sulle sue spalle grava un enorme macigno.
Non ancora verificati:
  • La crisi economica mondiale grava molto sul popolo italiano.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): In realtà dopo ogni agguato il sospetto grava su tutti. Troppo perfetta è la macchina dei clan. Non c'è errore. C'è punizione. E così è al clan che viene data fiducia, non ai familiari che non capiscono, non ai colleghi di lavoro che lo conoscono, non alla biografia di un individuo. In questa guerra le persone vengono stritolate senza colpa alcuna, vengono rubricate negli effetti collaterali o nei probabili colpevoli.

C’è qualcuno che ride di Luigi Pirandello (1936): L'incubo grava così insopportabile su tutti, appunto perché a nessuno par lecito ridere. Se uno si mette a ridere e gli altri seguono l'esempio, se tutto quest'incubo frana d'improvviso in una risata generale, addio ogni cosa! Bisogna che in tanta incertezza e sospensione d'animi si creda e si senta che la riunione di questa sera è molto seria.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Nel giardino caldo, ove i frutti maturano rapidamente, grava un'afa umidiccia che ricorda davvero i paesi tropicali. Solo la contadina stanca e sudata, dimagrita dalla fatica e dal caldo e da una sofferenza che invano ella tenta di nascondere, riappare di tanto in tanto in quella solitudine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grava
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arava, brava, giava, grama, grana, grata, grave, gravi, gravo, guava.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aravi, aravo, brave, bravi, bravo, trave, travi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: girava, gravai, sgrava.
Parole con "grava"
Iniziano con "grava": gravai, gravame, gravami, gravano, gravare, gravata, gravate, gravati, gravato, gravava, gravavi, gravavo, gravammo, gravando, gravante, gravanti, gravarci, gravarmi, gravarsi, gravarti, gravarvi, gravasse, gravassi, gravaste, gravasti, gravarono, gravavamo, gravavano, gravavate, gravassero, ...
Finiscono con "grava": sgrava, aggrava, migrava, emigrava, denigrava, immigrava, integrava, riaggrava, deflagrava, rallegrava, reintegrava, trasmigrava, disintegrava.
Contengono "grava": sgravai, aggravai, sgravano, sgravare, sgravata, sgravate, sgravati, sgravato, sgravava, sgravavi, sgravavo, aggravano, aggravare, aggravata, aggravate, aggravati, aggravato, aggravava, aggravavi, aggravavo, migravamo, migravano, migravate, sgravammo, sgravando, sgravante, sgravanti, sgravarci, sgravarmi, sgravarsi, ...
»» Vedi parole che contengono grava per la lista completa
Parole contenute in "grava"
ava.
Incastri
Inserito nella parola si dà SgravaI; in agi dà AGgravaI; in sta dà SgravaTA; in sto dà SgravaTO; in agre dà AGgravaRE; in mimo dà MIgravaMO; in mino dà MIgravaNO; in mite dà MIgravaTE.
Inserendo al suo interno zia si ha GRAziaVA; con tina si ha GRAtinaVA; con vita si ha GRAvitaVA; con iter si ha GRAViterA (graviterà); con tifica si ha GRAtificaVA; con echeggi si ha GRecheggiAVA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grava" si può ottenere dalle seguenti coppie: grassaggi/assaggiava, grecheggi/echeggiava, gride/ideava, gros/osava, gradi/diva, grano/nova, graser/serva.
Usando "grava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigra * = piva; * vado = grado; * vana = grana; * vane = grane; * vani = grani; * vano = grano; * vate = grate; allegra * = alleva; * vammi = grammi; tag * = tarava; * vanità = granita; * aera = graverà; * aero = graverò; * aerai = graverai; * aerei = graverei; * aiate = graviate; * vaniglia = graniglia; * vaniglie = graniglie; * aitante = gravitante; * aitanti = gravitanti; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grava" si può ottenere dalle seguenti coppie: grido/odiava, grippo/oppiava, graal/lava.
Usando "grava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvera = graverà; * avvero = graverò; * avvita = gravita; * avviti = graviti; * avvito = gravito; * avverai = graverai; * avviamo = graviamo; * avviate = graviate; * avvitai = gravitai; * avvitano = gravitano; * avvitare = gravitare; * avvitata = gravitata; * avvitate = gravitate; * avvitati = gravitati; * avvitato = gravitato; * avvitava = gravitava; * avvitavi = gravitavi; * avvitavo = gravitavo; * avviterà = graviterà; * avviterò = graviterò; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grava" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/vane.
Usando "grava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * negra = vane; vane * = negra.
Lucchetti Alterni
Usando "grava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osava = gros; * diva = gradi; * nova = grano; * ideava = gride; piva * = pigra; * serva = graser; * oppiava = groppi; alleva * = allegra; * anoa = gravano; * area = gravare; * atea = gravate; * idea = gravide; grifo * = riforava; grigi * = rigirava; * assaggiava = grassaggi; * echeggiava = grecheggi; grassaggi * = assaggiava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "grava" (*) con un'altra parola si può ottenere: agi * = aggirava; * eri = graverai; rii * = rigirava; san * = sgranava; buri * = burgravia; * iute = giuravate; * dino = gradivano; * dite = gradivate; * itti = gravitati; * itto = gravitato; pino * = pignorava; seri * = sgraverai; site * = sgraviate; agite * = aggiravate; agite * = aggraviate; fiuti * = figurativa; * aduno = graduavano; * azimo = graziavamo; magio * = maggiorava; milio * = migliorava; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grattugio, gratuità, gratuita, gratuitamente, gratuite, gratuiti, gratuito « grava » gravai, gravame, gravami, gravammo, gravando, gravano, gravante
Parole di cinque lettere: grate, grati, grato « grava » grave, gravi, gravo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoverava, annoverava, rimproverava, avverava, azzerava, cifrava, decifrava « grava (avarg) » deflagrava, rallegrava, integrava, reintegrava, disintegrava, aggrava, riaggrava
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «grava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze