Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grattugia», il significato, curiosità, forma del verbo «grattugiare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grattugia

Forma verbale

Grattugia è una forma del verbo grattugiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di grattugiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola grattugia è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: grat-tù-gia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grattugia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Potresti passarmi la grattugia e il formaggio cara?
  • In casa mia usiamo ancora la grattugia della nonna.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grattugia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grattugie, grattugio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grattugi.
Altri scarti con resto non consecutivo: gratti, gratta, grati, grata, gatti, gatta, gagà, gaia, ratti, ratta, rati, rata, ragia, raia, ruga, attui, attua, atti, atta, tuga, tuia.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: grattugiai, grattugina.
Parole con "grattugia"
Iniziano con "grattugia": grattugiaformaggio, grattugiai, grattugiammo, grattugiamo, grattugiando, grattugiano, grattugiante, grattugianti, grattugiare, grattugiarono, grattugiasse, grattugiassero, grattugiassi, grattugiassimo, grattugiaste, grattugiasti, grattugiata, grattugiate, grattugiati, grattugiato, grattugiava, grattugiavamo, grattugiavano, grattugiavate, grattugiavi, grattugiavo.
»» Vedi parole che contengono grattugia per la lista completa
Parole contenute in "grattugia"
già, grattugi. Contenute all'inverso: tar.
Lucchetti
Usando "grattugia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ana = grattugina; * ano = grattugino.
Lucchetti Alterni
Usando "grattugia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = grattugiano; * area = grattugiare; * atea = grattugiate.
Sciarade incatenate
La parola "grattugia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grattugi+già.
Intarsi e sciarade alterne
"grattugia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grati/tuga, gatti/ruga.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Grattugia, Grattugina, Grattugino, Grattugiare, Grattare - Grattugia è quell'arnese di lamiera o di latta bucherellata, che il riccio de' buchi, detti Occhi, rende aspra da una parte, e su questa si frega cacio, pane o altro che si voglia ridurre in minuti bricioli. Ve ne sono di varie forme. - Grattugina e Grattugino, più che come diminutivi di Grattugia, s'usano, specie il secondo, a indicare una piccola grattugia cilindrica, generalmente di latta, che si adopera a grattare la noce moscada, la buccia di limone, d'arancio e simili. - Grattare è generico dello stropicciare comunque sia, Grattugiare sarebbe proprio del Grattare sulla grattugia: dico sarebbe, perchè non è comune; e chi dicesse Pane o cacio grattugiato per grattato si farebbe conoscere per non toscano. G. F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Grattugia - S. f. Arnese fatto di lamiera di ferro, o sim., bucata, cui il riccia de' buchi rende ronchiosa da una banda, e su questa banda si gratta cacio, pane o altro che si voglia ridurre in bricioli. [Cont.] Bracc. Sch. XX. 60. …Un istrumento… Ch'è pien di buchi e dall'un lato estolle Ruvidi gli orli e l'altra banda è piano. Rode con l'aspro suo bucce e midolle Di pan, di cacio e fanno i monti al piano Le briciole, che scendon per la bugia, E l'istrumento chiamasi grattugia. = Franc. Sacch. Nov. 155. (C) Ed essendo appiccato molte gattuge, e romajuoli, e padelle, e catene da fuoco, dá tra queste masserizie. Morg. 18. 179. Vede insino alla grattugia, E fra se stesso dicea tutto die: De' miglior certo s'impicca e abbrugia.

2. Adoperato in maggiori dimensioni come tormento. Vit. S. Ant. (Mt.) Gli tormentavano su gli eculei, gli grattugiavano sulle grattuge.

3. Dicesi scherzevolmente della Graticola de' confessionarii. (Fanf.)

(Tom.) Andare alla grattugia. Fam. Confessarsi, quasi per evadere il male via da sè.

4. Mostrare, Vedere, e sim., una cosà per un buco o fesso di grattugia, fig., vale Mostrarla o Vederla, per grazia particolare, cotale alla sfuggita, e di nascoso, come tenuta in pregio. Lasc. Spir. 5. 1. (C) Se non fosse per benefizio e per liberazione della fanciulla, io non te la mostrerei per un fesso di grattugia. Bellinc. son. 260. Ch'i' vidi per un buco di grattugia, Che quella era un'anguilla di Perugia. Buon. Fier. 4. intr. Fo che 'l mio marruffino Al lume di candela Mostri per un sol buco di grattugia. E Salvin. Annot. ivi: (Mt.) È maniera proverbiale, quando si mostra le cose, come per barbagrazia: i buchi della grattugia son piccolissimi.

5. In proverb. Essere un cacio fra due grattuge, si dice di Uno semplice o debole, che abbia lite o contesa con due astuti e gagliardi. (C)

6. (Ar.Mes.) Dicesi anche uno Strumento di ferro traforato, il quale serve a più usi, e particolarmente a' muratori per mettere in fondo alla cola della calcina. (Fanf.)

Per Strumento di ferro da radere. Salvin. Cicl. Eur. 6. (M.) È d'uopo fare Spazzar le stanze con grattugia ferrea, Affinchè…

7. T. Grattugia; Nome di cuoco nei Luc. del Firenzuola.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grattugeremmo, grattugeremo, grattugereste, grattugeresti, grattugerete, grattugerò, grattugi « grattugia » grattugiaformaggio, grattugiai, grattugiammo, grattugiamo, grattugiando, grattugiano, grattugiante
Parole di nove lettere: gratterei, grattiamo, grattiate « grattugia » grattugie, grattugio, grattugiò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liturgia, bugia, indugia, rifugia, trangugia, minugia, perugia « grattugia (aiguttarg) » ahia, afachia, celiachia, nomofilachia, lisimachia, logomachia, batracomiomachia
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «grattugia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze