Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «grandeggeresti», il significato, curiosità, forma del verbo «grandeggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Grandeggeresti

Forma verbale

Grandeggeresti è una forma del verbo grandeggiare (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di grandeggiare.

Informazioni di base

La parola grandeggeresti è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: e (tre), gi (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con grandeggeresti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se te li fossi guadagnati i soldi che spendi non grandeggeresti così tanto.
  • Se continuassi a vincere grandeggeresti nella cerchia dei tuoi amici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grandeggeresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: grandeggereste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grandeggerei, grandeggi, grandi, grane, grani, grader, gradi, grati, gregge, greggi, gres, greti, gande, gang, gadget, gare, gasi, gesti, rane, ranger, raderesti, raderei, radere, radersi, raderti, radesti, rade, radi, raggi, rare, rari, rasi, rati, reggeresti, reggerei, reggere, reggersi, reggerti, reggesti, regge, reggi, regi, resi, reti, andresti, andrei, aneti, ansi, aderì, adesi, aerei, aeri, aggi, agresti, agre, agri, arsi, arti, asti, negre, negri, neet, nere, neri, nesti, desti, egee, egei, ersi, erti.
Parole contenute in "grandeggeresti"
ere, est, gran, rand, rande, resti, grande. Contenute all'inverso: dna, sere, regge.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grandeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggeremo/mosti, grandeggerete/testi.
Usando "grandeggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = grandeggeremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grandeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggerà/arresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grandeggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggeremo/stimo.
Usando "grandeggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = grandeggeremo.
Intarsi e sciarade alterne
"grandeggeresti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gregge/andresti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La grande città capoluogo della Catalogna, Un soggetto da grandangolo, Le tenaglie del granchio, Ridotte grandemente di numero, Un grande pittore del '900.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: grandeggeranno, grandeggerebbe, grandeggerebbero, grandeggerei, grandeggeremmo, grandeggeremo, grandeggereste « grandeggeresti » grandeggerete, grandeggerò, grandeggi, grandeggia, grandeggiai, grandeggiammo, grandeggiamo
Parole di quattordici lettere: grandeggerebbe, grandeggeremmo, grandeggereste « grandeggeresti » grandeggiarono, grandeggiavamo, grandeggiavano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassaggeresti, massaggeresti, svantaggeresti, avvantaggeresti, albeggeresti, caldeggeresti, candeggeresti « grandeggeresti (itsereggednarg) » ondeggeresti, biondeggeresti, schiaffeggeresti, beffeggeresti, sbeffeggeresti, filosofeggeresti, traccheggeresti
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con I

Commenti sulla voce «grandeggeresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze