Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «granaio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Granaio

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola granaio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gra-nà-io. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con granaio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho beccato Luisa e Federica che amoreggiavano nel granaio!
Non ancora verificati:
  • Non ci possiamo lamentare è stato un buon raccolto, abbiamo riempito il granaio!
Citazioni da opere letterarie
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Vivevo dunque come trasognato. In quella grande casa semideserta dove mia madre diffondeva la malinconia del suo sorriso senza né inquietudini né desideri, che mio padre dominava dalla cantina al granaio con la sua allegria d'uomo sano e soddisfatto, io cominciai a sentire il peso della solitudine e il mal sottile della malinconia che prima non conoscevo.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Subito, Emma levò gli occhi e guardò fra le stecche della persiana verde; Federico Mastrocola era al suo posto alla piccola finestra del granaio, mostrando la testa bruna tutta arruffata di ricci, e torcendosi il mustacchietto incipiente. Emma chinò di nuovo gli occhi e ricominciò a fare il conto delle maglie, che doveva diminuire: nel suo volto pallido di fanciulla anemica s'era manifestato, con gli anni, un crescente scolorimento.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Certo. Il veleno, che stava filtrando verso il cuore, ritornava alla sua fonte principale dove ve n'era in maggior quantità. Se in tempo di peste vi portate in un barattolo polvere di rospi, o anche un rospo e un ragno vivo, o persino dell'arsenico, quella sostanza velenosa attirerà a sé l'infezione dell'aria. E le cipolle secche fermentano nel granaio quando quelle dell'orto cominciano a spuntare.”
Proverbi
  • Chi vuol di avena un granaio la sémini di febbraio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per granaio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: granato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: granai.
Altri scarti con resto non consecutivo: grani, grano, gaio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: granario.
Parole con "granaio"
Iniziano con "granaio": granaiola, granaiole, granaioli, granaiolo.
Parole contenute in "granaio"
aio, ana, gran, rana, grana, granai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "granaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: grafie/fienaio, graspi/spinaio, gravi/vinaio, granagli/agliaio.
Usando "granaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iota = granata.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "granaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: granata/iota.
Usando "granaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinaio = gravi; * fienaio = grafie; * spinaio = graspi; granagli * = agliaio; * agliaio = granagli.
Sciarade e composizione
"granaio" è formata da: gran+aio.
Sciarade incatenate
La parola "granaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grana+aio, granai+aio.
Intarsi e sciarade alterne
"granaio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gaio/rna.
Intrecciando le lettere di "granaio" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = sgranatoio; * glam = granagliamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: C'è quella granaiola, La figlia del re di Granata, promessa sposa di Rodomonte, Pianta per granate, Come... un granatiere, Così sono i Granatieri.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Granajo - S. m. Stanza, e Luogo dove si ripone il grano e le biade. Granarium, aureo lat. Tes. Br. 3. 6. (C) Lo granajo del signore dêe essere in quella parte medesima, acciocchè sia lungi da sugo e da tutti umidori. Coll. SS. Pad. Ancora, poi che n'ha ripieni i granai, se ne trae fuori per rimettere ne' letaminosi solchi. Tac. Dav. Ann. 2. 48. (Mt.) Aperse i granai, e i viveri rinviliò.

T. Prov. Tosc. 187. Maggio giardinajo non empie il granajo. (Dà troppo in fiori.) E 77. Nessuno dice che il suo granajo è pieno. (Da troppi nascondesi il bene proprio per non lo comunicare.) [Palm.] Altro prov. Polvere di gennajo carica il granajo. Ovvero: Gennajo polverajo empie il granajo. Ovvero: Se il gennajo fa polvere, i granai si fan di rovere. (Il gennajo secco promette un buon raccolto.) T. Virg. Hyberno laetissima pulvere farra.

[Cont.] Vi si ripongono anche olive od altre derrate che non son grani. Lauro, Agr. Col. 242. v. Ma perchè a le fiate la copia de le olive vince l'opra del torcolo, fa mestieri porle in alto granaio, e sia quel palco simile al granajo con luoghi separati secondo la quantità de le olive, per metter separatamente la raccolta d'ogni dì.

2. Per Cassa da grano, o cosa simile. Bocc. Nov. 13. 15. (C) Tuttavia nella camera dell'Abate sono certi granai, ai quai io ti posso menare, e porvi suso alcun letticello. E appresso: A cui Alessandro disse: come andrò io nella camera dell'Abate, che sai che è piccola?… Se io mi fossi di ciò accorto quando le cortine si tesono, io avrei fatto dormire sopra i granai i monaci suoi.

3. T. Paese che dá molto grano. – La Sardegna era detta Il granajo d'Italia. E ora? [Val.] Ant. Com. Dant. Etrur. 2. 380. Erano quasi due granai del comune di Roma (Sicilia e Sardegna).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: granaglieresti, granaglierete, granaglierò, granaglino, granagliò, granaglio, granai « granaio » granaiola, granaiole, granaioli, granaiolo, granari, granaria, granarie
Parole di sette lettere: grafiti, gramola, gramole « granaio » granari, granata, granate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frimaio, piumaio, salumaio, brumaio, pattumaio, canaio, salvadanaio « granaio (oianarg) » fienaio, renaio, stagnaio, castagnaio, mugnaio, bambinaio, calcinaio
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «granaio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze