Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gomiti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gomiti

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola gomiti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (timo). Divisione in sillabe: gó-mi-ti. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gomiti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'etichetta consiglia di non poggiare i gomiti sulla tavola.
  • Quante volte son stato ripreso, perché poggiavo i gomiti sulla tavola e tenevo male la forchetta.
  • Mi mangerei i gomiti per non avere fatto quell'affare di cui ti avevo parlato.
Citazioni da opere letterarie
Niente di Luigi Pirandello (1922): Il dottor Mangoni muggisce dentro la barbaccia arruffata che gl'invade quasi fin sotto gli occhi le guance; poi stringe le pugna sul petto e alza i gomiti per stirarsi; in fine si pone a sedere, curvo, con gli occhi ancora chiusi sotto le sopracciglia spioventi. Uno dei calzoni gli è rimasto tirato sul grosso polpaccio della gamba e scopre le mutande di tela legate all'antica con una cordellina sulla rozza calza nera di cotone.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Dunque, ripeto, lei era in quella casa come una vera figliuola. E Remigio, se avesse giudizio, dovrebbe essergliene grato. Ma quello là ha il cervello sotto i gomiti! E finirà male. Sono contento se lei riescirà a dargli una buona lezione; perché certe indoli non si piegano altro che quando cominciano a soffrire. Ora, lui, si crederebbe di fare il padrone della Casuccia; ma non stimo che ne sia capace!

La promessa di Ada Negri (1917): Poveri cristi tutta la vita, lo stesso!... C'è, è vero, l'affare della fraternità. Ma ti mette qualcosa in tasca, la fraternità?... e ci credi, tu? Esser solo, bisogna: arrabattarsi, osare, trafficare, farsi avanti coi pugni, coi gomiti: esser solo e volere. E non aver paura di nulla. Né dei mezzi, né dei nemici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gomiti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemiti, gomito, vomiti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vomita, vomito, vomitò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: goti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgomiti.
Parole con "gomiti"
Iniziano con "gomiti": gomitiera, gomitiere.
Finiscono con "gomiti": sgomiti.
Contengono "gomiti": sgomitino, sgomitiamo, sgomitiate.
Parole contenute in "gomiti"
miti. Contenute all'inverso: timo.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha GOMItanTI.
Lucchetti
Usando "gomiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zigomi * = ziti; * mitizzi = gozzi; * mitizzo = gozzo; sego * = semiti; vogo * = vomiti; frego * = fremiti; tergo * = termiti; trago * = tramiti; * iati = gomitati; * iato = gomitato; * titoli = gomitoli; * titolo = gomitolo; * titolini = gomitolini; * titolino = gomitolino; * titolone = gomitolone; * titoloni = gomitoloni; * titoletti = gomitoletti; * titoletto = gomitoletto.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gomiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: logo/mitilo, zigomi/tizi.
Usando "gomiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitilo * = logo; * zigomi = tizi; * logo = mitilo; tizi * = zigomi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gomiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gozzi/mitizzi, gozzo/mitizzo.
Usando "gomiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semiti * = sego; fremiti * = frego; termiti * = tergo; tramiti * = trago; * gomitoli = titoli; * gomitolo = titolo; * atei = gomitate; * olii = gomitoli; * gomitolini = titolini; * gomitolino = titolino; * gomitolone = titolone; * gomitoloni = titoloni; * gomitoletti = titoletti; * gomitoletto = titoletto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "gomiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sgomitai; sera * = sgomiterai; sere * = sgomiterei.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gomitante, gomitanti, gomitare, gomitata, gomitate, gomitati, gomitato « gomiti » gomitiera, gomitiere, gomito, gomitoletti, gomitoletto, gomitoli, gomitolini
Parole di sei lettere: goloso, gomena, gomene « gomiti » gomito, gonade, gonadi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oftalmiti, panoftalmiti, stalammiti, psammiti, ecatommiti, sottocomiti, indomiti « gomiti (itimog) » sgomiti, dolomiti, epsomiti, vomiti, rivomiti, dermiti, radiodermiti
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOM, finiscono con I

Commenti sulla voce «gomiti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze