Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gnomone», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gnomone

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate gnomone

Meridiana a Monopoli/Polignano

Tutti i miei giorni sono degli addii

mosaico
Tag correlati: meridiana, numeri, orologio, ore, muro, ombra, scritta

Informazioni di base

La parola gnomone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gnomone per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Chiamai un tecnico per aggiustare lo gnomone dell'orologio solare posto sulla parete della villa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomone
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gnomoni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gnome, nome, none.
Parole contenute in "gnomone"
gnomo, omone. Contenute all'inverso: ong.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomone" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnosi/simone, gnome/eone, gnomi/ione.
Usando "gnomone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degno * = demone; ragno * = ramone.
Lucchetti Riflessi
Usando "gnomone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = gnomica; * enoici = gnomici; * enoico = gnomico; * enoiche = gnomiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gnomone" si può ottenere dalle seguenti coppie: magno/monema.
Usando "gnomone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monema * = magno; * magno = monema.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gnomone" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomi/monemi.
Usando "gnomone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demone * = degno; * simone = gnosi; ramone * = ragno; * gnomi = monemi.
Sciarade incatenate
La parola "gnomone" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gnomo+omone.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno gnomo disegnato da Peyo, Entità eterne della filosofia gnostica, Esseri divini nelle dottrine gnostiche, Un'entità degli gnostici, Le specialità con tigelle e gnocco fritto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Gnomone - S. m. Gr. Γνώμων. (Geom.) Se un parallelogrammo dividasi in quattro per mezzo di due linee parallele ai suoi lati, tre di essi parallelogrammi, comunque presi formano lo gnomone. È in Vitr. – Viv. Prop. 115. (C) Adunque il rimanente gnomone P A M è uguale al rimanente parallelogrammo B I. E appresso: Resterà il gnomone P A M uguale al rimanente parallelogrammo B I.

2. (Mat. appl.) [Gov.] Linea che con l'ombra sua serve a indicar l'ore negli Orologi solari o Lunari. Codesta linea è per lo più l'asse d'una verga cilindrica di ferro o d'altra materia soda, talvolta però essa è in parte virtuale e non ha che le due estremità reali, come nelle Meridiane di S. Petronio a Bologna, del Duomo di Firenze, di S. Maria in Termini a Roma, ecc., nelle quali il gnomone è una linea ideale che scende verticalmente da un foro praticato nel tetto dell'edificio sino all'incontro della linea meridiana tracciata sul pavimento sottoposto.

3. [Cont.] Asta od altro solido drizzato a squadra sopra una superficie. Barbaro, Arch. Vitr. 398. Gnomone vuol dire squadra, o cosa drizzata a squadra. Cr. B. Naut. med. 259. Nel fondo della sfera si metterà il piombo P, e nella sua cima piana si locarà a perpendicolo il gnomone O, sopra che ha da girare nel suo polo e cappelletto la rosa de' venti coperta dal solito vetro.

[Cont.] Quell'Asticciuola drizzata a squadra sopra il piano dell'orologio solare terminata in punta o in foro rotondo, che vi segna le ore per via di tale estremità percossa dal sole. G. G. Cosm. III. 17. Gli orologi solari sono fabbricati con l'istessa teoria, che se avessero ad essere adoperati nel centro del cielo, e la punta dello gnomone essere costituita nel vero centro del mondo.

Buon. Fier. 3. 4. 11. (C) Stava a veder com'ei 'n un altro muro D'un suo giardino, affisso uno gnomone, Traea circoli e linee.

4. [Cont.] Si fa anche in forma di triangolo rettangolo. Vim. Orol. sol. 2. I moderni… hanno definito il gnomone esser una forma triangolare, di tre linee composta, ad angoli retti, ed ineguali, secondo la diversità dell'altezza del polo fabbricata; per la quale forma triangolare, detta gnomone, non solo si piglia la ragione dell'ombra sua per gli orologi solari sopra di sè fabbricati, ma ancora l'altezza del polo.
Gnomone - S. m. (Vet.) [Valla.] Gnomoni diconsi que' Denti del cavallo, da' quali si conosce la sua età. = Salvin. Buon. Fier. 3. 4. 11. (M.) Gnomoni quasi distinguitori degli anni, sono chiamati certi denti del cavallo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gnomica, gnomiche, gnomici, gnomico, gnomo, gnomologia, gnomologie « gnomone » gnomoni, gnomonica, gnomoniche, gnorri, gnoseologia, gnoseologica, gnoseologiche
Parole di sette lettere: gnomica, gnomici, gnomico « gnomone » gnomoni, gobbina, gobbine
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mammone, drammone, programmone, flemmone, gommone, omone, salomone « gnomone (enomong) » dromone, feromone, tomone, sermone, casermone, ormone, paraormone
Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con E

Commenti sulla voce «gnomone» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze