Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «glicerina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Glicerina

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola glicerina è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gli-ce-rì-na. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con glicerina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Prova ad usare una crema alla glicerina per far passare le screpolature alle mani.
Non ancora verificati:
  • È con una materia semplice ed apparentemente innocua come la glicerina che si può fabbricare la dinamite!
  • Per le screpolature alla pelle dei piedi, uso molto la crema alla glicerina.
Citazioni da opere letterarie
Il «no» di Anna di Luigi Pirandello (1895): 2. Carmela Ninfa, diciotto anni, bruttina anzi che no, un po' scema, venticinque mila lire di dote. Zero francese, zero italiano, zero pianoforte. 3. Sarina Scoma (anche lei!), ventisette anni, di carnagione incerta sotto lo strato di glicerina impastata con la polvere di riso; quindici mila lire di dote. Completamente incolta, parlava l'italiano a orecchio. Diceva, per esempio, così: – Se saprei sonare, sonerei –. Ma sapeva sonare. Diceva anche: la battaglia di Gaspare Monte per Aspromonte, e altro.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Un semplice pezzo di lana immerso prima in una miscela d'aria liquida e di glicerina; null'altro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per glicerina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: glicerica, glicerine.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: glicina, glie, glia, giri, gira, gina, licei, licena, licia, lici, lira, lina, lena, ieri, iena, cera, cena, cria, cina.
Parole con "glicerina"
Finiscono con "glicerina": nitroglicerina, trinitroglicerina.
Parole contenute in "glicerina"
eri, gli, ceri. Contenute all'inverso: ani, ire.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "glicerina" si può ottenere dalle seguenti coppie: gliceride/ideina, glicerici/cina, gliceridi/dina.
Lucchetti Riflessi
Usando "glicerina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = glicerica; * anche = gliceriche.
Lucchetti Alterni
Usando "glicerina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliceride * = ideina; * ideina = gliceride.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Gliceride presente in oli di soia e di girasole, L'opera lirica con gli Egizi e gli Etiopi, Si ricopre di glicini, Le assumono gli avvocati, Gli Asiatici di Vientiane.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Glicerina - S. f. (Chim.) [Sel.] Sostanza di sapore dolcigno che si estrae dai grassi naturali, quando si pongono ad agire colle basi forti. Di molte voci lat. che hanno questa radice, V. il De Vit. – Glicerina fulminante.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: glicerato, glicerica, gliceriche, glicerici, glicerico, gliceride, gliceridi « glicerina » glicerine, glicerofosfati, glicerofosfato, glicerofosforica, glicerofosforiche, glicerofosforici, glicerofosforico
Parole di nove lettere: glicerico, gliceride, gliceridi « glicerina » glicerine, gliceroli, glicerolo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cianidrina, sgualdrina, oleandrina, malandrina, alessandrina, tiberina, suberina « glicerina (anirecilg) » nitroglicerina, trinitroglicerina, ulcerina, pancerina, staderina, foderina, luciferina
Indice parole che: iniziano con G, con GL, parole che iniziano con GLI, finiscono con A

Commenti sulla voce «glicerina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze