Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giusti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «giusto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giusti

Forma di un Aggettivo
"giusti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo giusto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola giusti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: giù-sti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giusti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al contrario di quanto tu sostieni, i tuoi metodi non sono né giusti né eticamente corretti.
  • Ecco, questi sono i modi giusti con cui ci si presenta!
Non ancora verificati:
  • Hai ottenuto i giusti riconoscimenti per il lavoro ben fatto.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Con espressione strana per lui, disperata, sogghigna: «Possiamo sempre far trovare a Capeto, quando tornerà con la sua vacca, un bel mucchio di rovine fumanti. Cento buone cariche, messe nei punti giusti... Sai che rimane della famosa, bellissima Napoli? Così sarà, come ha voluto, il re delle macerie».

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Scrivi, cancella, riscrivi e ricancella, ne son venuto a capo alle quattro del mattino. Qui mi dicono che i miei periodi hanno una forma troppo classica e che adopero troppi vocaboli e modi toscani. «Già, Lei, col Suo Giusti!», mi ha detto D. Il guaio è ch'io non so scrivere un italiano piemontese come forse piacerebbe a lui.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): S'imploravan da' magistrati que' provvedimenti, che alla moltitudine paion sempre, o almeno sono sempre parsi finora, così giusti, così semplici, così atti a far saltar fuori il grano, nascosto, murato, sepolto, come dicevano, e a far ritornar l'abbondanza. I magistrati qualche cosa facevano: come di stabilire il prezzo massimo d'alcune derrate, d'intimar pene a chi ricusasse di vendere, e altri editti di quel genere.
Libri
  • L'ultimo dei giusti (Scritto da: André Schwarz Bart; Anno 1961)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giusti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giunti, giusta, giuste, giusto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gusti.
Parole con "giusti"
Iniziano con "giusti": giustizi, giustizia, giustizie, giustizio, giustiziò, giustifica, giustifico, giustificò, giustiziai, giustizino, giustificai, giustifichi, giustiniana, giustiniane, giustiziamo, giustiziano, giustiziare, giustiziata, giustiziate, giustiziati, giustiziato, giustiziava, giustiziavi, giustiziavo, giustizierà, giustiziere, giustizieri, giustizierò, giustificano, giustificare, ...
Finiscono con "giusti": aggiusti, ingiusti, riaggiusti.
Contengono "giusti": aggiustino, aggiustiamo, aggiustiate, ingiustizia, ingiustizie, riaggiustino, riaggiustiamo, riaggiustiate, ingiustificata, ingiustificate, ingiustificati, ingiustificato, malagiustizia‎, ingiustificabile, ingiustificabili, autogiustificarsi, autogiustificazione, autogiustificazioni, ingiustificabilmente.
»» Vedi parole che contengono giusti per la lista completa
Parole contenute in "giusti"
giù. Contenute all'inverso: sui.
Incastri
Inserito nella parola agamo dà AGgiustiAMO; in agate dà AGgiustiATE.
Inserendo al suo interno dica si ha GIUdicaSTI; con tizia si ha GIUStiziaTI; con stappo si ha GIUstappoSTI; con tifica si ha GIUStificaTI; con patrona si ha GIUSpatronaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giusti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudei/deisti, giudice/dicesti, giumenti/mentisti.
Usando "giusti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stira = giura; * stiri = giuri; * stiro = giuro; * stinco = giunco; * stinga = giunga; * stinge = giunge; * stingi = giungi; * stingo = giungo; * stinse = giunse; * stinsi = giunsi; * stinta = giunta; * stinte = giunte; * stinti = giunti; * stinto = giunto; * stirai = giurai; * stinchi = giunchi; * stirano = giurano; * stirare = giurare; * stirata = giurata; * stirate = giurate; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giusti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giullare/stillare, giunchi/stinchi, giunco/stinco, giunga/stinga, giungano/stingano, giunge/stinge, giungemmo/stingemmo, giungendo/stingendo, giungente/stingente, giungerà/stingerà, giungerai/stingerai, giungeranno/stingeranno, giungere/stingere, giungerebbe/stingerebbe, giungerebbero/stingerebbero, giungerei/stingerei, giungeremmo/stingeremmo, giungeremo/stingeremo, giungereste/stingereste, giungeresti/stingeresti, giungerete/stingerete...
Usando "giusti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deisti = giudei; * dicesti = giudice; * mentisti = giumenti; * apporrei = giustapporre; * appostai = giustapposta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "giusti" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = aggiustai; dina * = digiunasti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giustapposte, giustapposti, giustapposto, giustappunto, giuste, giustezza, giustezze « giusti » giustifica, giustificabile, giustificabili, giustificabilità, giustificabilmente, giustificai, giustificammo
Parole di sei lettere: giuria, giusta, giuste « giusti » giusto, glabra, glabre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): degusti, pregusti, rigusti, angusti, retrogusti, disgusti, augusti « giusti (itsuig) » aggiusti, riaggiusti, ingiusti, venusti, frusti, mazzafrusti, rifrusti
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con I

Commenti sulla voce «giusti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze