Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giace», il significato, curiosità, forma del verbo «giacere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giace

Forma verbale

Giace è una forma del verbo giacere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giacere.

Informazioni di base

La parola giace è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (caì). Divisione in sillabe: già-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giace per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un uomo non più giovane, ogni sera, giace disteso e coperto da giornali sulla panchina del parco.
  • Qui giace il mio cagnolino preferito, morto ormai da sette anni.
  • Il tesoro del pirata Strappatrippe giace in fondo al mare, nella stiva del suo galeone, affondato al largo di Caracas nel 1618.
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “O pallido mio sole, ai vostri dolci pallori perde l'alba vermiglia ogni suo fuoco! O dolci occhi, di voi non chiedo che d'essere malato. E non mi vale fuggire per i campi o le selve onde scordarvi. Non giace selva in terra, non sorge pianta in selva, non cresce ramo in pianta, non spunta fronda in ramo, non ride fiore in fronda, non nasce frutto in fiore in cui io non veda il vostro sorriso...”

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Per un buon pezzo, la costa sale con un pendio lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, e il lavoro dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, quando questo ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi, e che s'incammina a diventar città.

La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): È da vendere, sì; poiché per portarli a casa il pescatore spera di prenderne altri: si contratta, dunque, mentre la vittima continua dentro il cestino la sua danza scintillante e disperata, e i suoi grandi occhi cerchiati di corallo si appannano come quelli di un annegato. Poi piano piano i suoi salti diventano più lenti e brevi; il corpo attorcigliato si distende, cala in fondo al cestino e vi si adagia di traverso, infine, dopo un ultimo guizzo, ricade e giace inerte, col ventre che impallidisce e le pinne che si ripiegano come piccoli ventagli.
Proverbi
  • Chi muore giace e chi vive si dà pace.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giace
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giaci, giaco, giade, giare, giave, glacé, piace, riace.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciack, piaci.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: recai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: iacea, iacee.
Parole con "giace"
Iniziano con "giace": giacerà, giacere, giacerò, giacete, giaceva, giacevi, giacevo, giacemmo, giacendo, giacente, giacenti, giacenza, giacenze, giacerai, giacerei, giacesse, giacessi, giaceste, giacesti, giaceremo, giacerete, giacevamo, giacevano, giacevate, giaceranno, giacerebbe, giaceremmo, giacereste, giaceresti, giacessero, ...
Finiscono con "giace": soggiace.
Contengono "giace": soggiacerà, soggiacere, soggiacerò, soggiacete, soggiaceva, soggiacevi, soggiacevo, soggiacemmo, soggiacendo, soggiacente, soggiacenti, soggiacerai, soggiacerei, soggiacesse, soggiacessi, soggiaceste, soggiacesti, soggiaceremo, soggiacerete, soggiacevamo, soggiacevano, soggiacevate, soggiaceranno, soggiacerebbe, soggiaceremmo, soggiacereste, soggiaceresti, soggiacessero, soggiacessimo, soggiacerebbero, ...
»» Vedi parole che contengono giace per la lista completa
Parole contenute in "giace"
ace, già. Contenute all'inverso: caì.
Incastri
Inserendo al suo interno con si ha GIACconE; con est si ha GIACestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giace" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/pace, giri/riace, giada/dace, giano/noce, giave/vece.
Usando "giace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: algia * = alce; * aceri = giri; * acero = giro; * ceda = giada; * cede = giade; * ceno = giano; * cera = giara; * cere = giare; mangia * = mance; pigi * = piace; fuggi * = fugace; * cella = gialla; * celle = gialle; * celli = gialli; * cello = giallo; * cenni = gianni; indugia * = induce; saggi * = sagace; * eque = giacque; * equi = giacqui; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giace" si può ottenere dalle seguenti coppie: giano/once.
Usando "giace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccessi = giacessi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giace" si può ottenere dalle seguenti coppie: bigia/cebi, ciliegia/cecilie, cinigia/cecini, ligia/celi, ragia/cera, regia/cere.
Usando "giace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bigia = cebi; * ligia = celi; * ragia = cera; * regia = cere; cebi * = bigia; celi * = ligia; cera * = ragia; cere * = regia; * cinigia = cecini; * ciliegia = cecilie; cecini * = cinigia; cecilie * = ciliegia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giace" si può ottenere dalle seguenti coppie: giri/aceri, giro/acero, giada/ceda, giade/cede, gialla/cella, gialle/celle, gialletta/celletta, giallette/cellette, gialli/celli, giallista/cellista, gialliste/celliste, giallisti/cellisti, giallo/cello, gianni/cenni, giano/ceno, giara/cera, giare/cere.
Usando "giace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giaci = ceci; alce * = algia; fugace * = fuggi; * noce = giano; * vece = giave; sagace * = saggi; mance * = mangia; seguace * = segugi; * cioè = giaccio; * eroe = giacerò; induce * = indugia.
Sciarade incatenate
La parola "giace" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: già+ace.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "giace" (*) con un'altra parola si può ottenere: ala * = agliacea; alé * = agliacee; ali * = agliacei; fola * = fogliacea; fole * = fogliacee; gilè * = gigliacee; beona * = begoniacea; beone * = begoniacee; * ramni = graminacei; * ramno = graminaceo; * lobulare = globulariacee.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giacciamo, giacciano, giacciate, giaccio, giacciono, giaccone, giacconi « giace » giacemmo, giacendo, giacente, giacenti, giacenza, giacenze, giacerà
Parole di cinque lettere: ghiri, ghiro, ghisa « giace » giaci, giaco, giada
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dace, mendace, cordace, mordace, audace, sagace, fugace « giace (ecaig) » soggiace, piace, compiace, spiace, dispiace, riace, salace
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «giace» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze