Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «germi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Germi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola germi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gèr-mi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con germi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quelle verdure sono piene di germi nocivi! Bisogna evitare di mangiarle.
  • Le cabine telefoniche pubbliche sono i luoghi in cui statisticamente si trovano più germi.
Non ancora verificati:
  • Se vai in campeggio questa estate, porta con te dei prodotti farmaceutici adatti, sono posti sempre pieni di germi.
Citazioni da opere letterarie
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — «Avviene allora...»— senti anche tu, mamma, come scrive bene il nostro Ezio, quando fa il Pomponio Labeone:— «avviene allora una degenerazione fatale dovuta a quella verità dolorosa che nella società come nella natura sono i germi peggiori quelli che più facilmente si riproducono e si diffondono. Il microbo del male ha una potenza d'espansione infinitamente più grande di quella del bene— (Flora andava alzando la voce in tono di predica, gesticolando con un dito in aria)— giacché, mentre pur troppo si sa che molte malattie sono contagiose, non è ugualmente provato che sia contagiosa la salute...»

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sai che lo ha detto anche Napoleone: il matrimonio non è istituzione fondata su leggi di natura, e Balzac lo ha scritto in fronte alla sua «Fisiologia». La natura non vuole amori unici ed eterni; esige anzi, per il conseguimento dei suoi fini, il più gran numero di amori. Noi siamo come i germi che essa sparpaglia a milioni di milioni per l'aria, sulla terra, nelle acque, per moltiplicare le probabilità che s'incontrino e si fecondino e si schiudano in nuove forme di vita.

Il denaro di Ada Negri (1917): In un'alba marzolina vivida di vento lasciò la piccola città nativa, senza volgersi indietro. Le piaceva quel vento che verso il cielo tagliente come un cristallo sollevava nembi di germi. Ella portava con sé una vecchia valigia troppo gonfia, irta di gibbosità, la memoria di sua madre e la visione del giardino. Pensava: Non tornerò più.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per germi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermi, gemmi, gerli, germe, vermi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berma, berme, derma, ferma, ferme, fermo, fermò, terme, verme.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gemi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ghermì.
Parole con "germi"
Iniziano con "germi": germile, germina, germini, germino, germinò, germinai, germicida, germinale, germinali, germinano, germinare, germinata, germinate, germinati, germinato, germinava, germinavi, germinavo, germinerà, germinerò, germinino, germinammo, germinando, germinante, germinanti, germinasse, germinassi, germinaste, germinasti, germinatoi, ...
Finiscono con "germi": ungermi, fingermi, leggermi, porgermi, pungermi, reggermi, tingermi, dirigermi, piangermi, spingermi, sporgermi, accorgermi, avvolgermi, detergermi, dipingermi, immergermi, rivolgermi, stringermi, struggermi, affliggermi, aggiungermi, correggermi, cospargermi, infliggermi, infrangermi, prefiggermi, proteggermi, ravvolgermi, respingermi, sommergermi, ...
Contengono "germi": rigermina, rigerminare, rigerminata, rigerminate, rigerminati, rigerminato, rigerminante, rigerminanti.
»» Vedi parole che contengono germi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola rinata dà RIgermiNATA; in rinate dà RIgermiNATE; in rinati dà RIgermiNATI; in rinato dà RIgermiNATO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "germi" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/cormi, gelava/lavarmi, gema/marmi, gementi/mentirmi, gemette/mettermi, genetta/nettarmi, gesta/starmi, gestirà/stirarmi, gesto/stormi, gerani/animi, gerla/lami, gerli/limi.
Usando "germi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lager * = lami; doge * = dormi; * mili = gerli; stage * = starmi; * migale = gergale; * mimano = germano; * mimino = germino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "germi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gerle/elmi, gerlo/olmi.
Usando "germi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imani = gerani; * immane = germane; * immani = germani.
Cerniere
Usando "germi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miro * = roger.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "germi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gergale/migale, gerli/mili.
Usando "germi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dormi * = doge; * cormi = geco; * marmi = gema; * lami = gerla; * limi = gerli; * starmi = gesta; * stormi = gesto; lami * = lager; starmi * = stage; * lavarmi = gelava; * animi = gerani; germini * = minimi; * mentirmi = gementi; * nettarmi = genetta; * ilei = germile; * minimi = germini; * stirarmi = gestirà; germanico * = manicomi; * manicomi = germanico; * inabilitai = germinabilità; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "germi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * hi = ghermii; * ana = germania; * ano = germanio; * hit = ghermiti; * hiv = ghermivi; sla * = sgelarmi; coli * = cogliermi; * anca = germanica; * anche = germaniche; ritta * = rigettarmi; interi * = integerrimi; allegri * = alleggerirmi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: germanofobie, germanofobo, germanofona, germanofone, germanofoni, germanofono, germe « germi » germicida, germile, germina, germinabile, germinabili, germinabilità, germinai
Parole di cinque lettere: gerli, gerlo, germe « germi » gessa, gessi, gesso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raffermi, soffermi, malfermi, infermi, seminfermi, confermi, riconfermi « germi (imreg) » leggermi, reggermi, correggermi, proteggermi, prefiggermi, affliggermi, infliggermi
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GER, finiscono con I

Commenti sulla voce «germi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze