Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «geografiche», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «geografico», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Geografiche

Forma di un Aggettivo
"geografiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo geografico.

Informazioni di base

La parola geografiche è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ge-o-grà-fi-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con geografiche per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Molte zone geografiche per me sono molto difficili da localizzare.
  • Devo controllare le cartine geografiche per verificare il percorso da fare!
  • Dammi le coordinate geografiche della tua posizione, così potrò raggiungerti con il mio navigatore satellitare.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Sono venuti da nord, perché non hanno perso la strada, non hanno mancato la pista nonostante fosse dal marzo scorso che nessuno la percorreva e il 10 novembre si trovavano a One Ton Depot, quella che doveva essere la meta almeno provvisoria del viaggio di ritorno di Scott, distante appena 11 miglia geografiche dalla tenda, distanza apparentemente risibile, confrontata con la strada che avevamo fatto sino ad allora ma che Scott e i compagni non erano stati capaci di percorrere né in quei giorni di marzo né in tutto questo tempo.

Confessioni - L'assoluto di Ada Negri (1917): “Mario dichiarava, alzando la testina energica dalle carte geografiche: Io sarò capitano di marina e vedrò tutti i paesi del mondo. “Donella mi confidava in un orecchio: Io sposerò un uomo bello come il papà, e avrò dodici figli. “Io sorridevo e pensavo: Dio vi benedica entrambi!... Elio ed io invecchieremo insieme. “Invece accadde una cosa mostruosa. Me lo portarono a casa, un giorno, morto. “Piombato dall'impalcatura d'uno de' suoi palazzi in costruzione: infranta la base del cranio: spirato sul colpo.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): San Benedetto è un villaggio o gruppo di case, che non si trova su tutte le carte geografiche, ma noi vi possiamo andare per una discreta strada carrozzabile, che sale lentamente in tre o quattro giravolte sulla spalla del monte, ora aperta alla luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa tra muricciuoli, ville, giardini e macchie di lauro e di aranci.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per geografiche
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: geografie, geografe, gora, gore, grafie, gaie, eriche, orafi, orafe, orfiche, orice, orche, oche, rafie, raie.
Parole con "geografiche"
Finiscono con "geografiche": paleogeografiche.
Parole contenute in "geografiche"
che, grafi, geografi, grafiche. Contenute all'inverso: far, ifa, argo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "geografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: gestori/storiografiche, geofono/fonografiche, geologo/logografiche, geografica/cache, geografici/ciche, geografico/ohe.
Usando "geografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: epigeo * = epigrafiche; orge * = orografiche; logge * = logografiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "geografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelo/olografiche, gemo/omografiche, gente/etnografiche, geografa/affiche.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "geografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: geografici/hei, epigeo/epigrafiche.
Usando "geografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orografiche * = orge; logografiche * = logge; epigrafiche * = epigeo; * storiografiche = gestori.
Sciarade e composizione
"geografiche" è formata da: geografi+che.
Sciarade incatenate
La parola "geografiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geografi+grafiche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: geogonie, geografa, geografe, geografi, geografia, geografica, geograficamente « geografiche » geografici, geografico, geografie, geografo, geoide, geoidi, geolinguistica
Parole di undici lettere: geognostica, geognostici, geognostico « geografiche » geomantiche, geomedicina, geomedicine
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rotocalcografiche, zincografiche, fotozincografiche, discografiche, schedografiche, ideografiche, videografiche « geografiche (ehcifargoeg) » paleogeografiche, archeografiche, paleografiche, oleografiche, poleografiche, mareografiche, stereografiche
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEO, finiscono con E

Commenti sulla voce «geografiche» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze