Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gentilizie», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gentilizie

Informazioni di base

La parola gentilizie è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): e la Villa Medici che pare una foresta di smeraldo ramificante in una luce soprannaturale; e la Villa Ludovisi, un po' selvaggia, profumata di viole, consacrata dalla presenza della Giunone cui Wolfgang adorò, ove in quel tempo i platani d'Oriente e i cipressi dell'Aurora, che parvero immortali, rabbrividivano nel presentimento del mercato e della morte; tutte le ville gentilizie, sovrana gloria di Roma, conoscevano il loro amore.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Siamo, come si sa, proprio nel cuore di quella parte nord della città che fu aggiunta durante il Rinascimento all'angusto borgo medioevale, e che appunto per ciò si chiama Addizione Erculea. Ampio; diritto come una spada dal Castello alla Mura degli Angeli; fiancheggiato per quanto è lungo da brune moli di dimore gentilizie;

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Gli scontri durarono tre giorni: i fautori di Guiberto si erano impadroniti di molte torri gentilizie e stavano annidati tra alcune gigantesche rovine disponendo perfino di ordigni che gettavano travi incendiate e acqua bollente sui pellegrini. Tra questi ultimi, pochi erano in grado di combattere e quasi nessuno preparato a farlo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gentilizie
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gentilizia, gentilizio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gentilizi.
Altri scarti con resto non consecutivo: gentile, gente, genie, geni, gene, geli, gilè, glie, ente, etili, etile, elie, tizie, tizi.
Parole contenute in "gentilizie"
ili, zie, enti, genti, gentil, gentili, gentilizi.
Lucchetti
Usando "gentilizie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degenti * = delizie.
Lucchetti Alterni
Usando "gentilizie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: delizie * = degenti.
Sciarade e composizione
"gentilizie" è formata da: gentili+zie.
Sciarade incatenate
La parola "gentilizie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gentilizi+zie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'insegna gentilizia, La scienza che studia gli stemmi gentilizi, Un regalo gentilmente offerto dall'azienda, Il ladro gentiluomo, Il sì del gentleman.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Armi gentilizie (stemmi) - Saint-Foix, nei suoi Saggi sopra Parigi, dice, che tutti i popoli ebbero dei simboli, figure, o insegne nazionali. Gli Ateniesi avevano una Civetta; i Tracj una Morte; i Celti la Spada; i Romani l'Aquila; i Cartaginesi una testa di cavallo; i Sassoni un destriero vivace; i primi Franchi un leone, conservato di poi da' Belgi; i Goti un'orsa; i capi de' Druidi le chiavi. In epoche meno remote, e secondo la nuova divisione degli Stati, le nazioni e coloro che le governano hanno adottato simboli o armi distintive. Se in tutti i tempi vi furono figure su gli scudi e le bandiere, non erano in origine se non che emblemi, e geroglifici a capriccio, i quali non servivano mai ne' tempi antichi a distinguere le famiglie o a segnarne la nobiltà. Gli stemmi, per lo contrario, sono segni ereditarj di estrazione e di nobiltà, composti regolarmente di certe figure e di smalti, date o autorizzate dai sovrani per la distinzione delle persone e delle case. I dotti sono di varie opinioni in quanto alla loro antichità, e non hanno certezza dell'epoca e della contrada in cui sia nata l'arte che spiega e regola i simboli eroici. Menestrier e Muratori danno il vanto ai Francesi di essere gli autori dei principj di quella scienza nota col nome di Araldica. Il tempo non ne è sicuro, ma non si conoscono autori che parlassero del blasone innanzi, al 1150. Quei segni distintivi furono appellati Armi, perchè si dipingevano o si scolpivano sopra lo scudo, la corazza ec: ec:, e dalle armi aveano preso origine. Riguardo all'antichità degli Stemmi, abbiamo ragione di credere che la prima istituzione dei medesimi debba riportarsi ai tornei celebrati verso la fine del secolo X. De Foncomagne provò solidamente, che il loro principio risalisse ai tornei che Enrico I soprannominato l'Uccellatore istituì nel 934. a Gottinguen, onde mantenere la nobiltà nell'esercizio delle armi in tempi di pace, e che da Goffredo di Precielle vennero introdotti in Francia verso il 1036. La relazione esistente fra gli stemmi ed i tornei è visibile, e ne fa conoscere l'origine e l'analogia. I travicelli, i pali e le lapazze formavano parte della barriera che chiudeva il campo del torneo; i combattenti, dopo aver predato la spada ed altre armi, avevano il diritto di decorarne i loro scudi e di porvele sopra come monumenti del proprio valore. D'altronde, una circostanza che distrugge l'opinione di coloro i quali rimandano gli stemmi soltanto all'epoca delle Crociate, si è che egli è noto incontrastabilmente quali erano le armi gentilizie della famiglia di Regimbold prevosto dell'abbazia di Mouri in Svizzera dal 1027 al 1055., quelle di Roberto I. conte di Fiandra nel 1072, e quelle dei conti di Tolosa: lo che dimostra l'esistenza degli stemmi innanzi alla prima crociata pubblicata nel 1095. Quella prima spedizione altro non fece che moltiplicarli, e furono la distinzione della nobiltà di origine sino al 1371.; quindi i plebei innobiliti cominciarono pure a portarne. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gentiliano, gentilissima, gentilissime, gentilissimi, gentilissimo, gentilizi, gentilizia « gentilizie » gentilizio, gentilmente, gentiluomini, gentiluomo, gentisina, gentisine, gentleman
Parole di dieci lettere: gentiliani, gentiliano, gentilizia « gentilizie » gentilizio, gentiluomo, genuflessa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): natalizie, prenatalizie, vitalizie, delizie, edilizie, bioedilizie, milizie « gentilizie (eizilitneg) » polizie, pulizie, primizie, canizie, pizie, propizie, avarizie
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «gentilizie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze