Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gallicana», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gallicana

Informazioni di base

La parola gallicana è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gallicana
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gallicane, gallicani, gallicano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gallina, galla, gala, gaia, glia, gina, alla, alca, liana, lina, lana.
Parole contenute in "gallicana"
ana, can, gal, galli, gallica.
Lucchetti
Usando "gallicana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nanismi = gallicanismi; * nanismo = gallicanismo.
Lucchetti Riflessi
Usando "gallicana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anaciata = gallata; * anaciate = gallate; * anaciati = gallati; * anaciato = gallato.
Lucchetti Alterni
Usando "gallicana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gallicane = nane; * gallicani = nani; * gallicano = nano; gallicano * = nona; * gallicanismi = nanismi; * gallicanismo = nanismo; * esimia = gallicanesimi.
Sciarade incatenate
La parola "gallicana" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gallica+ana.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Di origine gallica, Pendono sotto il becco dei galli, Un galletto da mettere in pentola, Sottili gallette croccanti, Galletta friabile, spesso salata.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Libertà della chiesa gallicana - Così si chiama l'osservanza di certi punti dell'antico diritto comune e canonico concernente la disciplina ecclesiastica che ha conservato la Chiesa di Francia. Le libertà della Chiesa Gallicana furono reclamate, secondo il De Marca, sino dall'anno 461. al primo concilio di Tours, e nel 794 al concilio di Francoforte; ma si qualificò per la prima volta libertà ec: il diritto ed il possesso, che ha la Chiesa di Francia, di mantenersi in alcune sue antiche usanze del tempo di S. Luigi, sotto la minorità del quale, nell'aprile 1228, venne pubblicata in suo nome un'ordinanza diretta a tutti i suoi sudditi nelle diocesi di Narbona, Cahors, Rhodés, Agen, Arles e Nimes, di cui il primo articolo porta che le chiese della Linguadoca godranno delle libertà ed immunità della chiesa gallicana. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gallettifici, gallettificio, gallettini, gallettino, galletto, galli, gallica « gallicana » gallicane, gallicanesimi, gallicanesimo, gallicani, gallicanismi, gallicanismo, gallicano
Parole di nove lettere: galleggia, galleggiò, galleggio « gallicana » gallicane, gallicani, gallicano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giamaicana, rabicana, mozambicana, chicana, mohicana, repubblicana, anglicana « gallicana (anacillag) » domenicana, dominicana, copernicana, moicana, costaricana, americana, nordamericana
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con A

Commenti sulla voce «gallicana» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze