Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «gaiamente», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Gaiamente

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola gaiamente è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con gaiamente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • È stata una cena dove la festeggiata si è divertita gaiamente.
  • Abbiamo vissuto la giornata gaiamente malgrado il pessimo tempo.
  • La gattina saltellava gaiamente all'arrivo di Irene, la figlia dei vicini.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): Si erano alzati. Quasi senza accorgersene, trovandosi all'entrata della camera del babbo, Anna spinse la larga imposta. — Che freddo! — esclamò Elvira. — È un'altra fissazione di mia sorella quella di non voler mettere i caloriferi nell'appartamento. — Noi veramente non soffriamo troppo freddo. I muri sono così grossi, le finestre ben riparate, i tappeti folti e il caminetto scintilla così gaiamente bruciando della vera legna.... — Ma non si usa più. Scommetto che in tutta Milano siamo le sole a scaldarci in questa maniera preistorica. — Felici i soli.

L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): Non appena infatti i birocciai della ghiaia ebbero data la nuova all'osteria del borgo, qualche ozioso e parecchi monelli si affrettarono gaiamente allo spettacolo inatteso. Gli uomini ristettero sul ponte o sulla sponda sinistra; e chiamavano Sugnazza, e lo canzonavano con le grida e le apostrofi che egli usava con il suo asino: i monelli preferirono passare di là dalla strada e dalla sponda destra calar nel greto già asciutto; indi metter mano ai ciottoli.

La Storia di Elsa Morante (1974): Iduzza perdeva ogni paura accanto a suo padre, il quale per lei rappresentava una specie di carrozzella calda, luminosa e zoppicante, più inespugnabile d'un carro armato, che la portava gaiamente a spasso, al sicuro fra i terrori del mondo: dovunque accompagnandola, e mai permettendo che la si mandasse sola per le vie, dove ogni uscio, finestra o incontro estraneo la minacciavano d'offesa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gaiamente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gaie, gamete, game, gite, gente, gene, aiate, amene, ante, iene, mene, mete.
Parole contenute in "gaiamente"
aia, gai, amen, ente, gaia, mente, amente. Contenute all'inverso: mai, maia.
Lucchetti
Usando "gaiamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: purgai * = puramente; vergai * = veramente.
Lucchetti Alterni
Usando "gaiamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: puramente * = purgai; veramente * = vergai.
Sciarade e composizione
"gaiamente" è formata da: gai+amente, gaia+mente.
Sciarade incatenate
La parola "gaiamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gaia+amente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La botte gaia... più linda, Gai __, famoso stilista, Gal __: è Wonder Woman al cinema, Un approccio galante, Gesto di galanteria verso una signora.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Gajamente - Avv. Da GAJO. Allegramente, Festevolmente, Piacevolmente, Giojosamente. Bocc. g. 7. p. 2. (C) Nè era ancor lor paruto alcuna volta tanto gajamente cantare gli usignuoli e gli altri uccelli, quanto quella mattina pareva. Ott. Com. Inf. 16. 243. E come vissero gajamente nella vita serena, così qui nell'eterna morte dimorano miseri. Dant. Rim. 13. Per prata e per riviera Gajamente cantando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: gagnoliamo, gagnoliate, gagnolino, gagnolò, gagnolo, gai, gaia « gaiamente » gaie, gaietta, gaiette, gaietti, gaietto, gaiezza, gaiezze
Parole di nove lettere: gagnolerà, gagnolerò, gagnolino « gaiamente » galantina, galantine, galattica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vagamente, prodigamente, guardingamente, lungamente, analogamente, omologamente, largamente « gaiamente (etnemaiag) » dubbiamente, indubbiamente, caparbiamente, massicciamente, posticciamente, sudiciamente, acconciamente
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAI, finiscono con E

Commenti sulla voce «gaiamente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze