Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fronteggiò», il significato, curiosità, forma del verbo «fronteggiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fronteggiò

Forma verbale

Fronteggiò è una forma del verbo fronteggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fronteggiare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Frodò, Fronteggerò « * » Frugherò, Frugò]

Informazioni di base

La parola fronteggiò è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fronteggiò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio padre fronteggiò abilmente i cani randagi che ci stavano assalendo.
  • Fronteggiò con onore ogni ostacolo che trovò lungo il cammino.
  • Fronteggiò i nemici in campo aperto e vinse la sua battaglia.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Si alzarono per prendere la strada di Mango. Diego fronteggiò il soldato con sobria serietà. - Io ti ho salvato dalle botte e ti ho dato da mangiare. Non mi ringraziare, ti chiedo soltanto di dimenticarmi, me e la mia casa e il mio paese. Posso star sicuro che non tornerai guidando una colonna fascista che impicchi me e dia fuoco alla mia casa? - Io no, io no, - balbettò l'uomo. - Lui no, lui no, - disse Johnny. - Che farai con Flip quando rinviene? - Niente, se riga dritto. Ma se fa il toro, con un calcio gli sfondo la pancia.

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Pereira sostiene che a quel punto udì un altro grido soffocato e che si lanciò contro la porta dello studio. Ma il magrolino basso lo fronteggiò e gli dette una spinta. La spinta fu più forte della mole di Pereira, e Pereira indietreggiò.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): L'Abate voltò le spalle alla finestra e fronteggiò Guglielmo con viso severo: “Troppo a lungo, forse. Vi confesso frate Guglielmo che mi ero atteso di più da voi. Da quando siete arrivato qui sono passati quasi sei giorni, quattro monaci sono morti, oltre ad Adelmo, due sono stati arrestati dall'inquisizione – fu giustizia, certo, ma avremmo potuto evitare questa vergogna se l'inquisitore non fosse stato costretto a occuparsi dei delitti precedenti – e infine l'incontro di cui ero mediatore, e proprio a causa di tutte queste scelleratezze, ha dato penosi risultati… Converrete che potevo attendermi un diverso scioglimento di queste vicende quando vi ho pregato di investigare sulla morte di Adelmo…”

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi fronteggio e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono stampati sui frontespizi dei libri, Una guardia che lavora alla frontiera, La zona tra due frontiere, Il Cobain frontman dei Nirvana, Elemento posto sul frontone del tempio greco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fronteggiava, fronteggiavamo, fronteggiavano, fronteggiavate, fronteggiavi, fronteggiavo, fronteggino « fronteggiò » frontespizi, frontespizio, fronti, frontiera, frontiere, frontista, frontiste
Parole di dieci lettere: frontalini, frontalino, fronteggia « fronteggiò » frugassero, frugassimo, frugheremo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giganteggiò, giganteggio, tinteggiò, tinteggio, conteggiò, conteggio, ponteggio « fronteggiò (oiggetnorf) » punteggio, punteggiò, sunteggio, sunteggiò, carteggio, parteggio, parteggiò
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRO, finiscono con O

Commenti sulla voce «fronteggiò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze