Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «frena», il significato, curiosità, forma del verbo «frenare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Frena

Forma verbale

Frena è una forma del verbo frenare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di frenare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola frena è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fré-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con frena per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non se ne può più: quel tizio con l'auto davanti a noi frena ogni momento!
  • Frena il tuo entusiasmo e cerca di essere più realista.
  • Per evitare tamponamenti, frena con dolcezza a ridosso di un semaforo!
Citazioni da opere letterarie
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Adagio, amico — rispose Yanez. — I dayachi troveranno qui un osso ben duro da rodere. Ho osservato attentamente il tuo kampong e mi sembra assai robusto. Tu sai che i selvaggi generalmente si trovano imbarazzati dinanzi ad un ostacolo che frena il loro slancio. Per Giove! Ed il cannone non cessa! Si massacrano laggiù. Quanti uomini hai?

Il denaro di Ada Negri (1917): Avvilito, tutto in sudore, con qualche goccia di sangue sulla mano sinistra, Paolo Màspero indietreggiò verso la porta. Era cieco d'ira, di quell'ira sensuale che rende folli gli uomini pletorici. Bofonchiò: — Frena la lingua, bambina. Te ne potresti pentire. Bella superbia, scribacchiare sciocche fantasie che non ti procurati neanche da mangiare!... Portali dunque ad un editore, i tuoi preziosi fogli, che te li paghi e te li pubblichi. O intendi scrivere pe' tuoi begli occhi?... farai poca strada se sei di razza così selvaggia: te lo dice Màspero, bambina. — Non me ne importa niente. Se ne vada.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui le piume d'uccello di paradiso ondeggiano a canto al pennacchio del gendarme, la cui vista fa sguisciar via il tagliaborse, frena l'allegria d'un ubbriaco e le ominazioni di due baffuti, che battendo i tacchi, ragionavano della buona causa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frena
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arena, crena, drena, frana, frega, frema, freni, freno, fresa.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arene, areni, areno, crene, dreni, dreno, drenò, irene, trend, treni, treno.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rena.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: frenai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: renai.
Parole con "frena"
Iniziano con "frena": frenai, frenano, frenare, frenata, frenate, frenati, frenato, frenava, frenavi, frenavo, frenammo, frenando, frenante, frenanti, frenarsi, frenasse, frenassi, frenaste, frenasti, frenabile, frenabili, frenarono, frenatore, frenatori, frenatura, frenature, frenavamo, frenavano, frenavate, frenassero, ...
Contengono "frena": sfrenare, sfrenata, sfrenate, sfrenati, sfrenato, sfrenarci, sfrenarmi, sfrenarsi, sfrenarti, sfrenarvi, infrenabile, infrenabili, irrefrenata, irrefrenate, irrefrenati, irrefrenato, sfrenatezza, sfrenatezze, raffrenabile, raffrenabili, raffrenatore, raffrenatori, irrefrenabile, irrefrenabili, raffrenamenti, raffrenamento, raffrenatrice, raffrenatrici, irrefrenabilità, irrefrenabilmente, ...
»» Vedi parole che contengono frena per la lista completa
Parole contenute in "frena"
rena.
Incastri
Inserito nella parola sta dà SfrenaTA; in sto dà SfrenaTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frena" si può ottenere dalle seguenti coppie: fregavi/gavina, fregi/gina, fremano/manona, freme/mena, frementi/mentina, fremessi/messina, fremi/mina, fresa/sana.
Usando "frena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cifre * = cina; zafre * = zana; caf * = carena; * nasca = fresca; * nasco = fresco; * natta = fretta; * aera = frenerà; * aero = frenerò; * aerai = frenerai; * aerei = frenerei; * aiate = freniate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frena" si può ottenere dalle seguenti coppie: freon/nona.
Usando "frena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ansa = fresa; * anse = frese; * angola = fregola; * annata = frenata; * annate = frenate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frena" si può ottenere dalle seguenti coppie: fresca/nasca, fresco/nasco, fretta/natta.
Usando "frena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cina * = cifre; * gina = fregi; * mina = fremi; * sana = fresa; zana * = zafre; * gavina = fregavi; * manona = fremano; * anoa = frenano; * area = frenare; * atea = frenate; * mentina = frementi; * messina = fremessi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "frena" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sfirena; * eri = frenerai; parai * = parafrenia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fremiamo, fremiate, fremiti, fremito, fremo, fremono, fremuto « frena » frenabile, frenabili, frenai, frenammo, frenando, frenano, frenante
Parole di cinque lettere: freme, fremi, fremo « frena » freni, freno, frenò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nazarena, nazzarena, crena, cancrena, drena, serena, rasserena « frena (anerf) » sfirena, apirena, sirena, lepidosirena, lorena, morena, terrena
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «frena» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze