Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fremeva», il significato, curiosità, forma del verbo «fremere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fremeva

Forma verbale

Fremeva è una forma del verbo fremere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fremere.

Informazioni di base

La parola fremeva è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fre-mé-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fremeva per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Giangiacomo fremeva aspettando che il papà tornasse dal lavoro.
Non ancora verificati:
  • L'atleta fremeva nell'attesa di scendere in campo.
  • Fremeva dal desiderio di uscire con gli amici e, nell'attesa, passeggiava in casa.
Citazioni da opere letterarie
La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): – Che? – fremeva il Cocco Bertolli, spiegazzando la carta su cui aveva raspato la poesia, spalancando al solito gli occhiacci, pestando i piedi. – Me lo domanda? Nulla! Ma se lo so! Questa dev'essere la mia sorte! Così ha statuito quel Vecchio Ribaldo! Non debbo esser compreso da nessuno! Neppure da lei!

Carthago di Franco Forte (2009): Per due giorni Publio aveva cercato di incontrarsi con il padre, che era stato sistemato nel più grande degli edifici di legno accudito da una dozzina di civili che erano stati reclutati fra la popolazione locale, ma i medici gli avevano consigliato di lasciarlo riposare, e lui non aveva insistito. Ma adesso aveva bisogno di fare con lui il punto della situazione, perché fremeva dalla voglia di capire quando sarebbe arrivato Tiberio Sempronio Longo e quando, finalmente, le legioni unite avrebbero potuto confrontarsi di nuovo con Annibale.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Invece Annina Manetta, quieta quieta, con la sua aria tranquilla, era profondamente soddisfatta di avere il numero sessantaquattro. Il suo innamorato, Vincenzino Spano, non era ancora giunto; sua madre, che era contraria a quest'amore, sbuffava e fremeva d'impazienza; la sorellina Adelina, una furba indiavolata, ridacchiava e mangiava ciambellette col pepe; Annina, sicura che avrebbe visto Vincenzino, conservava la sua calma di fanciulla ostinata, che nulla vale a vincere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fremeva
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fremerà, fremevi, fremevo, premeva.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: premevi, premevo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frema, rema.
Parole con "fremeva"
Iniziano con "fremeva": fremevamo, fremevano, fremevate.
Parole contenute in "fremeva"
eva, rem, freme. Contenute all'inverso: ave.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fremeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: fremei/iva, fremesti/stiva.
Usando "fremeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = fremerà; * varo = fremerò; * vate = fremete; * vanti = frementi; * varai = fremerai; * vaste = fremeste; * vasti = fremesti.
Lucchetti Riflessi
Usando "fremeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = fremerà; * avrò = fremerò; * avrai = fremerai; * avrei = fremerei; * avremo = fremeremo; * avrete = fremerete; * avranno = fremeranno; * avrebbe = fremerebbe; * avremmo = fremeremmo; * avreste = fremereste; * avresti = fremeresti; * avrebbero = fremerebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fremeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: fremei/vai, frementi/vanti, fremerà/vara, fremerai/varai, fremerò/varo, fremeste/vaste, fremesti/vasti, fremete/vate.
Usando "fremeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = fremesti; * anoa = fremevano; * atea = fremevate.
Sciarade incatenate
La parola "fremeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: freme+eva.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il fremito della paura, Si frena mordendosi le labbra, Si percorre frenando, Fa fremere chi lo sente, Operazione per frenare l'emorragia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fremessimo, fremeste, fremesti, fremete, fremette, fremettero, fremetti « fremeva » fremevamo, fremevano, fremevate, fremevi, fremevo, fremi, fremiamo
Parole di sette lettere: fremere, fremerò, fremete « fremeva » fremevi, fremevo, fremiti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): solleva, risolleva, manleva, doleva, soleva, voleva, gemeva « fremeva (avemerf) » premeva, spremeva, temeva, redimeva, dirimeva, deprimeva, reprimeva
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «fremeva» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze