Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «forre», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Forre

Informazioni di base

La parola forre è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erro). Divisione in sillabe: fór-re. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con forre per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'estate scorsa, durante un'escursione in montagna, ci siamo inoltrati in alcune forre quasi inesplorate.
  • La scorsa estate sono stato in ferie in Sicilia, tra i vari siti visitati ci sono le forre del fiume Simento: stupende!
Non ancora verificati:
  • Lungo le pareti delle forre della mia regione si tengono lezioni di arrampicata.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Qualche chilometro a valle - i valloni e le forre erano as bleak as lassú, ma le creste delle colline erano più dolci, più materne, e le case e casali avevano un aspetto più cristiano e colorato - allora Johnny colse, tra una sella, il primo glimpse della sua città. E risentì orribilmente il suo esilio. Corse giú dove potesse meglio vederla come da un sipario più accentuatamente ritratto, si sedette sul ciglio e con le armi accanto ed una sigaretta in bocca riguardò Alba.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forre
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: borre, corre, forge, forme, forra, forse, forte, forze, porre, torre.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: borra, borro, corra, corri, corro, dorrà, dorrò, morra, porri, porro, porrà, porrò, torri, vorrà, vorrò, zorro.
Con il cambio di doppia si ha: fogge, folle, fosse.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: forare.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: berrò, cerro, ferro, serro, terrò, verro.
Parole con "forre"
Contengono "forre": graforrea, graforree.
Parole contenute in "forre"
Contenute all'inverso: erro.
Incastri
Inserendo al suo interno già si ha FORgiaRE; con tiè si ha FORtieRE; con zie si ha FORzieRE; con mula si ha FORmulaRE; con matta si ha FORmattaRE; con tifica si ha FORtificaRE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forre" si può ottenere dalle seguenti coppie: fobie/bierre, fosco/scorre, foto/torre, fora/are, forante/antere, forassi/assire, forava/avare, forca/care, forcata/catare, forcola/colare, foreste/estere, foretto/ettore, forfora/forare, forgia/giare, fori/ire, forlì/lire, forma/mare, formaggio/maggiore, formatta/mattare, formattato/mattatore, formatura/maturare...
Usando "forre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reca = forca; * regi = forgi; * rema = forma; * remi = formi; * remo = formo; * reni = forni; * rese = forse; * rete = forte; * reti = forti; tofo * = torre; * reame = forame; * reami = forami; * reati = forati; * reato = forato; * regia = forgia; * regio = forgio; * remai = formai; * renai = fornai; * renii = fornii; sbafo * = sbarre; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "forre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erge = forge; * ergi = forgi; * erma = forma; * erme = forme; * ermo = formo; * erse = forse; * erte = forte; * erti = forti; * erano = forano; * ercole = forcole; * eretti = foretti; * eretto = foretto; * ergerà = forgerà; * ergerò = forgerò; * ernici = fornici; * eravamo = foravamo; * eravate = foravate; * ergerai = forgerai; * ergerei = forgerei; * ergiamo = forgiamo; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forre" si può ottenere dalle seguenti coppie: fora/rea, forame/reame, forami/reami, forati/reati, foratini/reatini, foratino/reatino, forato/reato, forca/reca, forcata/recata, forcate/recate, forchino/rechino, forgi/regi, forgia/regia, forgio/regio, fori/rei, forma/rema, formai/remai, formammo/remammo, formando/remando, formano/remano, formante/remante...
Usando "forre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bierre = fobie; * care = forca; * lire = forlì; * mare = forma; * mere = forme; * mire = formi; * more = formo; * sere = forse; sbarre * = sbafo; * avare = forava; * giare = forgia; * antere = forante; * assire = forassi; * catare = forcata; * colare = forcola; * estere = foreste; * ettore = foretto; * forare = forfora; * minare = formina; * minore = formino; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "forre" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sforare; * avi = favorire; * dea = foderare; ria * = riforare; sia * = sfiorare; sii * = sfiorire; bica * = biforcare; * olga = folgorare; * gemo = forgeremo; * memo = formeremo; * mete = formerete; inia * = infiorare; inca * = inforcare; pera * = perforare; rima * = riformare; savi * = sfavorire; sola * = solforare; conta * = confortare; * avite = favorirete; * gemmo = forgeremmo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Antichi abitatori, di origine forse greca, della Puglia, Un foro per il bestiame, Lavorano come forsennati, Lavora come un forsennato, Fortemente inclinati e faticosi alla salita.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: forò, foro, foronidei, foronideo, foronomia, foronomie, forra « forre » forse, forsennata, forsennatamente, forsennate, forsennatezza, forsennatezze, forsennati
Parole di cinque lettere: forni, forno, forra « forre » forse, forte, forti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concorre, percorre, ripercorre, intercorre, scorre, trascorre, discorre « forre (errof) » camorre, porre, deporre, preporre, anteporre, riporre, imporre
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con E

Commenti sulla voce «forre» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze