Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «forlì», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Forlì

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la i accentata [Fiorì, Fluì « * » Fornì, Fruì]
Lista Nome di un comune italiano [Foggia, Foligno « * » Gallarate, Gela]

Informazioni di base

La parola forlì è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: for-lì. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con forlì per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Forlì è una buona base di partenza per frequentare le spiagge dei lidi romagnoli.
  • A Forlì andai, a te pensai e questo ricordino ti portai.
  • Durante il viaggio in Romagna mi sono fermato due giorni a Forlì!
Citazioni da opere letterarie
La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): M'aspetto intanto che uno di questi giorni mi capiti la visita della sposina abbandonata e della mancata suocera. Le spedisco tutt'e due a Forlì, parola d'onore. Chi sa che non si riconosceranno anche loro nella moglie e nella suocera del povero Tito Bindi. Ormai pare anche a me, che siano tutti, realmente, una cosa sola, con soltanto quel bambino cieco in più, che qua, se Dio vuole, non nascerà, se è vero che questo signor Lèvera è partito jeri per l'America.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Le morchie di verniciatura, i liquidi reflui contaminati da metalli pesanti, amianto, terre inquinate provenienti da attività di bonifica che vanno a inquinare altri terreni non contaminati. E ancora rifiuti prodotti da società o impianti pericolosi di petrolchimici storici come quello dell'ex Enichem di Priolo, i fanghi conciari della zona di Santa Croce sull'Arno, i fanghi dei depuratori di Venezia e di Forlì di proprietà di società a prevalente capitale pubblico.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Continuano a lottare montagna per montagna sull'Appennino romagnolo, affiancando l'avanzata britannica lungo la costa. Il 9 novembre il v Corpo conquista Forlì, e il 16 dicembre i neozelandesi entrano a Faenza: ma a quel punto l'inverno inoltrato rende inevitabile uno stallo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per forlì
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farli, fogli, folli, forai, forgi, formi, forni, forti, forzi, porli.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: porla, porle, porlo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orli, fori.
Parole con "forlì"
Iniziano con "forli": forlivese, forlivesi.
Parole contenute in "forli"
orli.
Incastri
Inserendo al suo interno nel si ha FORnelLI; con zar si ha FORzarLI; con caio si ha FORcaioLI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "forlì" si può ottenere dalle seguenti coppie: focaccia/cacciarli, fora/ali, forante/anteli, forasti/astili, forca/cali, forge/geli, fori/ili, forma/mali, formammo/mammoli, forme/meli, formi/mili, formo/moli, forniva/nivali, forno/noli, foro/oli, forte/teli, forze/zeli.
Usando "forlì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lige = forge; * ligi = forgi; * lima = forma; * lime = forme; * limi = formi; * limo = formo; * lini = forni; * lino = forno; * lira = forra; * lire = forre; * lise = forse; * lite = forte; * liti = forti; * ligia = forgia; * ligio = forgio; * limai = formai; * linai = fornai; * libici = forbici; * limano = formano; * limare = formare; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "forlì" si può ottenere dalle seguenti coppie: forati/itali, foravo/ovali, forge/egli, forum/muli.
Usando "forlì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilare = forare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "forlì" si può ottenere dalle seguenti coppie: forbici/libici, forge/lige, forgi/ligi, forgia/ligia, forgio/ligio, forma/lima, formabile/limabile, formabili/limabili, formai/limai, formammo/limammo, formando/limando, formano/limano, formante/limante, formanti/limanti, formare/limare, formarono/limarono, formarsi/limarsi, formasse/limasse, formassero/limassero, formassi/limassi, formassimo/limassimo...
Usando "forlì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cali = forca; * geli = forge; * mali = forma; * meli = forme; * mili = formi; * moli = formo; * noli = forno; * teli = forte; * zeli = forze; * anteli = forante; * astili = forasti; * nivali = forniva; * cacciarli = focaccia; * mammoli = formammo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "forlì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tizi = fortilizi; * avevo = favorevoli; * mazza = formalizza; * mazzi = formalizzi; * mazzo = formalizzo; * tizio = fortilizio; * mastica = formalistica; * mastico = formalistico; * mazzata = formalizzata; * mazzate = formalizzate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: forieri, foriero, forino, forlaniana, forlaniane, forlaniani, forlaniano « forlì » forlivese, forlivesi, forma, formabile, formabili, formaggi, formaggiera
Parole di cinque lettere: forca, forge, forgi « forlì » forma, forme, formi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricostruirli, restituirli, sostituirli, servirli, zirli, orli, mandorli « forlì (ilrof) » porli, deporli, riporli, tuorli, urli, burli, tradurli
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con I

Commenti sulla voce «forlì» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze