Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fluttuanti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «fluttuante», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fluttuanti

Forma di un Aggettivo
"fluttuanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fluttuante.

Informazioni di base

La parola fluttuanti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: flut-tu-àn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fluttuanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non sapevo che le ultime costole della cassa toracica si chiamano fluttuanti e sono quattro.
  • I tuoi capelli fluttuanti al vento sono molto sensuali.
  • I vestiti fluttuanti delle modelle in passerella, attiravano lo sguardo delle clienti.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Da quel banco di maccheroni giungeva odore saporoso e semplice, che andava a mescolarsi ai mille fluttuanti per l'aria. Bruciaticcio delle torce, dolciastro delle cere sciolte, asprigno del sugo di limone, maliziosi fiati d'anice, pizzicore d'aglio, esalazioni grasse d'intingoli, salsedine di roba marinara bollita in lucide pentole di rame.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Si ripose tosto in cammino perché lampeggiava. In faccia a lui nuvoloni torvi di levante si movevano finalmente, si allargavano verso le montagne, invadevano il cielo con tante cime rigonfie, fluttuanti come una marea furiosa che volesse salire fino alla luna. Gittavano lampi continui, silenziosamente, verso il lume di lei, fuggitiva. Ad un tratto Silla si ferma e tende l'orecchio.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Le stelle riscintillavano in un cielo umido e terso. Di sotto alla casa dei Casteldelfino, a traverso un piccolo cancello, le piante in un chiarore misterioso agitavano ombre vaghe, senza un fruscìo, come piante marine fluttuanti in fondo a un aquario. Dalla casa, da una finestra con le tendine rosse illuminate, veniva il suono d'un pianoforte. Le campane della chiesa rintoccarono.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fluttuanti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fluttuante, fluttuasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fluttuati.
Altri scarti con resto non consecutivo: fluttuai, fluttui, flutti, fluì, flan, flati, flat, futa, funi, fanti, fani, fati, lutti, lati, unti, tanti.
Parole contenute in "fluttuanti"
tua, fluttua.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fluttuanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fluttuaste/stenti, fluttuasti/stinti, fluttuata/tanti, fluttuate/tenti, fluttuati/tinti, fluttuato/tonti, fluttuava/vanti, fluttuavi/vinti, fluttuando/doti.
Lucchetti Alterni
Usando "fluttuanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = fluttuate; * tinti = fluttuati; * tonti = fluttuato; * vinti = fluttuavi; * doti = fluttuando; * stenti = fluttuaste; * stinti = fluttuasti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fa fluttuare gli astronauti, Fluttua in Borsa, Marina è un flutto, Il flusso di chi espatria, Controlla i flussi di traffico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: flutto, fluttua, fluttuai, fluttuammo, fluttuando, fluttuano, fluttuante « fluttuanti » fluttuare, fluttuarono, fluttuasse, fluttuassero, fluttuassi, fluttuassimo, fluttuaste
Parole di dieci lettere: fluttuammo, fluttuando, fluttuante « fluttuanti » fluttuasse, fluttuassi, fluttuaste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riabituanti, disabituanti, situanti, tumultuanti, accentuanti, questuanti, eccettuanti « fluttuanti (itnauttulf) » vanti, avanti, sbavanti, ricavanti, scavanti, davanti, dilavanti
Indice parole che: iniziano con F, con FL, parole che iniziano con FLU, finiscono con I

Commenti sulla voce «fluttuanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze