Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «filippo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Filippo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nomi da uomo [Fausto, Federico « * » Francesco, Franco]

Informazioni di base

La parola filippo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: fi-lìp-po. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con filippo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Gli hanno assegnato il nome di Filippo sperando che divenisse anche lui amico dei cavalli.
  • Durante gli scavi fu trovato un filippo d'oro risalente al periodo romano.
Citazioni da opere letterarie
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Poco dopo arrivarono due gruppi di militi, di quelli che erano venuti a Fontamara la sera dell'esame, e infine, dietro di loro, l'onorata società: l'Impresario, il notaio, don Circostanza, l'ormai famoso omino con la fascia tricolore sulla pancia, il Pensatore, don Cuccavasio, don Ciccone, don Pomponio, il canonico don Abbacchio, don Pelino, altri signori che non conoscevamo e, dietro a tutti, anche Filippo il Bello e Innocenzo La Legge.

L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Ella non aveva ancora potuto indurre la madre ad acconciar quei bimbi con maggior gaiezza e disinvoltura, e n'era quasi disperata. Quelle brachette lunghe, quei capelli lisciati, stirati, quelle gambette troppo calzate la facevan davvero soffrire. Anna, che pur seguiva servilissimamente ogni consiglio di Pia, era rimasta nell'esercizio della maternità zotica e ostinata. Invano Pia s'era rivolta al marito di lei: Filippo chiudeva gli occhi o scrollava malinconicamente le spalle: – Sì, lo vedo; ma se sua madre… Io ho da pensare ad altro, signorina!

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il lettore sa che in quell'anno si combatteva per la successione al ducato di Mantova, del quale, alla morte di Vincenzo Gonzaga, che non aveva lasciata prole legittima, era entrato in possesso il duca di Nevers, suo parente più prossimo. Luigi XIII, ossia il cardinale di Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese: Filippo IV, ossia il conte d'Olivares, comunemente chiamato il conte duca, non lo voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filippo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: filo, flip, ilio.
Parole contenute in "filippo"
ili, fili. Contenute all'inverso: pil, oppi.
Lucchetti Riflessi
Usando "filippo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oppiai = filai; * oppiano = filano; * oppiare = filare; * oppiata = filata; * oppiate = filate; * oppiati = filati; * oppiato = filato; * oppiava = filava; * oppiavi = filavi; * oppiavo = filavo; * oppierà = filerà; * oppierò = filerò; * oppiammo = filammo; * oppiando = filando; * oppiante = filante; * oppianti = filanti; * oppiasse = filasse; * oppiassi = filassi; * oppiaste = filaste; * oppiasti = filasti; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Filippo (San) - Una delle isole del Capo Verde, così detta perchè i Portoghesi vi approdarono nel giorno di quella festa. Si chiama pure l'Isola del Fuoco, perchè v'arde di continuo un vulcano. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Filippo - [T.] S. m. Dal n. pr. gr. vengono usi varii tuttavia vivi e nell'erud. e nel parlato ling.

Il primo luogo, come è debito, alla Moneta, che dicevasi ass. Filippo, dal nome del re. T. Hor. Fu gradito a Alessandro, re magno, quel Chérilo che, per versi incolti e mal creati, si buscò di be' Filippi, moneta regia. Auson. Rutilos, lampanti. Στατὴρ φιλιππεῖος, d'oro. Pl. Nummis philippaeis aureis. E: Denaria philippea. E: Oro filippeo, da farne una statua: di quel buono, come noi si dice: Oro di zecchino.
Ma erano anche Monete piccole. Valerian. Imp. Argenteos philippeos minutulos.

T. In questo senso facevano anche l'agg. Filippico. Pl. Talento d'argento filippico. Plin. Oro filippico, una miniera trovata a' tempi di quel re.

2. T. Filippo, antica Moneta d'oro spagnuola, e anche d'argento.

T. Moneta milan. d'argento, di più che uno scudo.

3. T. Da Filippo, Filippiche, le Orazioni di Demostene contro il re spugna. Sing. La prima, la terza Filippica. Cic. In quelle orazioni che intitolansi Filippiche, risplendette il tuo Demostene.

T. Filippiche, dette in memoria delle Demosteniche, le Orazioni di Cicerone contro Antonio, che rispose da re facendogli tagliare la testa.
T. Filippiche contro la Spagna, attribuite al Tassoni.
T. Filippiche odi, del Lagrange-Chancel, contro Filippo d'Orléans, quando Luigi XV era minore. – Quindi Filippica, Discorso, lungo o breve, scritto o parlato contro alcuno con copia di biasimi violenti. = Torric. Lez. accad. p. 177. (Gh.) Col progresso poi degli anni s'appresenta in un popolo un'opportunità di flagellare con implacabil filippica uno scellerato antico, per esempio Catilina. T. Anco in discorso fam. e di cose priv. Fece una filippica contro… – Uscì in una filippica. – Non sa far che filippiche.

4. T. Battaglia di Filippi, perduta da Bruto e Cassio. Dalla città di Macedonia che era verso la Tracia, alle radici del Pangeo. Borgh. Orig. Fir. 103. Subito dopo la guerra filippica. Fatta quasi prov. la parola dello spettro a Bruto: A rivederci a Filippi. – Filippesi o Filippensi, gli abitanti di quella città, a cui l'Ep. di S. Paolo. Citando la Lettera, direi Filippensi; de' cittadini delle città ch'ebbero questo nome, Filippesi. Ma, trattandosi d'antica memoria, tradurrei Filippensi i seg. Plin. L'esercito filippense, che combattè a Filippi. Val. Mass. Bruto, il Filippense, a distinguerlo da quel di Tarquinio. Plin. Campi filippici. Flor. Sui campi filippici fu deciso il destino di Roma e del suo impero e del genere umano. Manil. Campi filippei.

5. Filippino. S. e Agg. Prete regol. della Congregaz. di S. Filippo Neri. (Man.) Detti anche Preti dell'Oratorio. T. I Filippini, la Chiesa, l'Ospizio, la Contrada.

Agg. a modo di cel. T. Gigli, Gazz. Un Padre delle chiostre filippine.

6. T. Filippine, Religiose in Roma sul Monte Citorio, soppresse nel 1669 da Clemente IX. Oggidì sull' Esquilio.

T. Filipponi, Dissidenti in Russia del secol passato, seguaci d'un monaco Filippo, che diceva nullo il Battesimo della Chiesa greca, e volevasi che predicasse atto di virtù il suicidio.

T. Filippisti, Settatori di Filippo Melantone.

7. T. Prop. Filippeo sangue, La schiatta di Filippo il Macedone. – Perchè gli oracoli pizi favorivano Filippo combattente coll'Asino d'oro, animale noto, fu detto La Pizia filippeggia. E potè troppo ripetersi, e potrà d'altri e Filippi e Taddei, e d'altri che non sono Sibille.

T. Filippismo, Il partito di questo re, e il fare di questo partito.
T. Coorti filippiane, Che militarono sotto gli imp. di nome Filippo.
T. Filippine leggi o editti, di Filippo il Bello sopra le decime.
T. Isole Filippine, dal nome del re spagnuolo. E ass. Le Filippine. Boter. Relaz. Mar. 178.
T. Filippini, quelli che in Ispagna riconoscevano per re loro legittimo Filippo V. – Filippisti, I partigiani di Luigi Filippo nel secol nostro, salito al trono per imbrogli, e per imbrogli caduto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: filino, filippica, filippiche, filippina, filippine, filippini, filippino « filippo » filistea, filistee, filistei, filisteismi, filisteismo, filisteo, fillodi
Parole di sette lettere: filiamo, filiate, filiera « filippo » fillodi, filloma, fillomi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inceppo, zeppo, cippo, scippò, scippo, antiscippo, inghippo « filippo (oppilif) » pippo, grippo, zippo, coppo, accoppo, accoppò, sottocoppo
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «filippo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze