Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «filari», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Filari

Foto taggate filari

vigneti a brisighella

San Galgano

La via del Sagrantino
Tag correlati: viti, vigneto, autunno, alberi, vigneti, vigna, collina, campagna, paesaggio, colline, foglie, vigne, inverno, strada, campi, vite, erba, pali, rami, campo, neve, casa, uva, prato, piante, albero, case, nebbia, pioppi, fiori

Informazioni di base

La parola filari è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fi-là-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con filari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • In autunno il contadino rinnova i filari di viti in attesa della primavera.
  • Anni fa a Creta ho fotografato filari di uva passa stesa ad essiccare.
  • Ho cercato di fotografare i filari facendoli venire tutti a fuoco.
Citazioni da opere letterarie
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): In quel mentre questi, correndo attraverso i filari delle viti, e saltando le passate del grano nuovo, le andò incontro come quando con un palo in mano sfondava le zucche. Era in maniche di camicia, con i polsi tondi e forti e le vene strette dalla carne soda. Non portava il cappello; e gli occhi verdognoli, di una lucentezza di diaccio, sembravano senza palpebre.

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Lascio pensare a voi se il cuore del povero Pinocchio cominciò a battere più forte! Raddoppiando di forza e di energia si diè a nuotare verso lo scoglio bianco: ed era già a mezza strada, quand'ecco uscir fuori dall'acqua e venirgli incontro un'orribile testa di mostro marino, con la bocca spalancata come una voragine, e tre filari di zanne, che avrebbero fatto paura anche a vederle dipinte.

La via del male di Grazia Deledda (1906): Pietro, che costruiva una specie di argine lungo il ruscello, in fondo al podere, vedeva Maria vagare tra i filari della vite, lassù, nella vigna illuminata dal sole ancora violento. Al di sopra della vigna sorgevano le roccie chiare dell'Orthobene, battute dal sole, e al di sopra delle roccie, sul cielo d'un azzurro abbagliante, gli elci immobili pareva guardassero pensosi l'orizzonte opposto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filari
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: filare, filati, filavi, filtri.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ilari, filai.
Altri scarti con resto non consecutivo: fili, fari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: filaria, filarie.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: girali, virali.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ilaria, ilario.
Parole con "filari"
Iniziano con "filari": filaria, filarie, filariosi.
Finiscono con "filari": bifilari, unifilari, monofilari, controfilari.
Contengono "filari": dirofilaria, dirofilarie.
Parole contenute in "filari"
ari, ila, fila, lari, ilari. Contenute all'inverso: ali, ira.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filari" si può ottenere dalle seguenti coppie: fimo/molari, fisco/scolari, filavi/aviari, film/mari, filtri/triari, filamento/mentori, filano/nori, filaste/steri, filasti/stiri, filata/tari, filate/teri, filati/tiri, filato/tori, filatore/toreri, filava/vari, filavi/viri.
Usando "filari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affila * = afri; * laringe = finge; * ariano = filano; * rita = filata; * ariate = filate; * riti = filati; * rito = filato; * riva = filava; * rivo = filavo; * ariosa = filosa; * ariose = filose; * ariosi = filosi; * arioso = filoso; * risse = filasse; scafi * = scalari.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filari" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/talari, ficca/acclari, filma/amari, filata/atri, filato/otri.
Usando "filari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = filata; * irte = filate; * irti = filati; * irto = filato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "filari" si può ottenere dalle seguenti coppie: cefi/larice, cinofila/ricino, defila/ride.
Usando "filari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: larice * = cefi; * defila = ride; ride * = defila; * cefi = larice; * cinofila = ricino; ricino * = cinofila.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "filari" si può ottenere dalle seguenti coppie: fila/aria, filano/ariano, filate/ariate, file/arie, filosa/ariosa, filose/ariose, filosi/ariosi, filoso/arioso, filai/rii, filasse/risse, filata/rita, filati/riti, filato/rito, filava/riva, filavo/rivo.
Usando "filari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * molari = fimo; * scolari = fisco; afri * = affila; * filano = ariano; * filate = ariate; filavi * = aviari; * nori = filano; * teri = filate; * tiri = filati; * tori = filato; * aviari = filavi; * triari = filtri; * steri = filaste; * stiri = filasti; * toreri = filatore; * mentori = filamento; * celai = filarcela.
Sciarade incatenate
La parola "filari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fila+ari, fila+lari, fila+ilari.
Intarsi e sciarade alterne
"filari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: far/ili.
Intrecciando le lettere di "filari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = filatrici; * monca = filarmonica; * monco = filarmonico; * monche = filarmoniche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: filantropico, filantropie, filantropismi, filantropismo, filantropo, filarcela, filare « filari » filaria, filarie, filariosi, filarmonica, filarmoniche, filarmonici, filarmonico
Parole di sei lettere: figuro, filano, filare « filari » filata, filate, filati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): clientelari, cautelari, tutelari, velari, labiovelari, siglari, ilari « filari (iralif) » bifilari, unifilari, monofilari, controfilari, similari, primipilari, basilari
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «filari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze