Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fasciami», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fasciami

Informazioni di base

La parola fasciami è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Li fece scoppiare fuori tutti a un tratto. Al gemito dei fasciami facevano bordone i lamenti dei marinai, il mare vomitava su di essi ed essi vomitavano nel mare, e talora un'onda li avviluppava in tale maniera che dalle rive qualcuno avrebbe potuto scambiare quel ponte con una bara di ghiaccio, intorno a cui le folgori si accendevano come ceri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasciami
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciame, fasciamo, fasciati, fasciavi, lasciami.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciamo, nasciamo, pasciamo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fasciai.
Altri scarti con resto non consecutivo: fasi, asia, acmi, sciai, scii, siam.
Parole con "fasciami"
Finiscono con "fasciami": controfasciami.
Parole contenute in "fasciami"
ami, sci, scia, ascia, fasci, fascia, sciami. Contenute all'inverso: ics, mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciano/nomi, fasciare/remi, fasciasti/stimi, fasciate/temi, fasciato/tomi.
Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciamino = fano; * sciamiti = fati; * sciamito = fato; * amino = fascino; * mino = fasciano; * mire = fasciare; * amiate = fasciate; * miti = fasciati; * mito = fasciato; * mimmo = fasciammo; * miste = fasciaste; * misti = fasciasti.
Lucchetti Riflessi
Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imano = fascino; * imanati = fascinati; * imanato = fascinato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifa/sciamiti.
Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciamiti * = tifa; * tifa = sciamiti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: fano/sciamino, fati/sciamiti, fato/sciamito, fasciano/mino, fasciare/mire, fasciaste/miste, fasciasti/misti, fasciate/mite, fasciati/miti, fasciato/mito.
Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fasciamo = mimo; * fasciammo = mimmo; * fasciamo = amiamo; * fasciate = amiate; * nomi = fasciano; * remi = fasciare; * temi = fasciate; * tomi = fasciato; * stimi = fasciasti.
Sciarade e composizione
"fasciami" è formata da: fasci+ami.
Sciarade incatenate
La parola "fasciami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+sciami, fascia+ami, fascia+sciami.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si usa per pulire il fasciame delle navi, La vasta fascia predesertica a sud del Sahara, Portavano i fasci, Fasciare una ferita, Fasciata dal medico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fascettario, fascettina, fascettine, fasci, fascia, fasciai, fasciame « fasciami » fasciammo, fasciamo, fasciando, fasciano, fasciante, fascianti, fasciapiede
Parole di otto lettere: fascerei, fascetta, fasciame « fasciami » fasciamo, fasciano, fasciare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgami, baciami, pacciami, abbracciami, brecciami, pellicciami, sciami « fasciami (imaicsaf) » controfasciami, lasciami, mosciami, massaggiami, pigiami, chiami, richiami
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «fasciami» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze