Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fantesca», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fantesca

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola fantesca è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Ma non osava togliersi dalla finestra: vi pareva inchiodata. La porta si aprì, e comparve Carolina, la fantesca, colla gran scatola di cartone tra le braccia. — Chi è? — susurrò Adelina senza muoversi. — Il signore. À mandato su il portinaio con questa scatola per lei. Passava il padrone di casa e si è fermato a discorrere in portineria. Adesso viene.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Lei stava col signor arciprete, io ero nella stanza vicina colla fantesca e l'uscio aperto. Lei diceva che un uomo può negare Dio senza essere veramente ateo e senza meritare la morte eterna, quando nega quel Dio che gli è proposto in una forma ripugnante al suo intelletto ma poi ama la Verità, ama il Bene, ama gli uomini, pratica questi amori.»

L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Nessuno avrebbe potuto supporre che in quella stanza era celato un tesoro. All'osteria all'infuori della fantesca non vide nessuno. Con costei, una bella donna quantunque passatella, egli aveva amato talvolta di scherzare; in quel giorno gli riuscì impossibile. Rimase seduto al suo posto trasalendo ad ogni rumore che poteva annunciare la venuta di altre persone.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fantesca
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dantesca, pantesca.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dantesco, pantesco.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fate, fata, fesa, anta, ansa, anca, atea, tesa, teca.
Parole con "fantesca"
Finiscono con "fantesca": elefantesca, furfantesca.
Contengono "fantesca": furfantescamente.
Parole contenute in "fantesca"
fan, ante, esca, fante. Contenute all'inverso: set, etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fantesca" si può ottenere dalle seguenti coppie: fanterie/riesca.
Usando "fantesca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = fantesche.
Sciarade incatenate
La parola "fantesca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fante+esca.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lavorava tra fantesche e ancelle, Era un soldato di fanteria francese, Lo stadio dei fantini, Cronache di __: famosa saga fantasy, Nelle mani del fantino.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Fante, Fantesca, Garzona, Serva, Ancella - «Fante, dicesi in certe campagne toscane la donna che custodisce le pecore, o che attende a lavori campestri, e che non è della casa a cui serve. Dicesi anco garzona». Tommaseo.

Fantesca è nome alquanto più urbano, più umano che quello di serva, che ritiene ancora del feudalismo.

«Ancella, in alcuni luoghi della campagna toscana dicesi tuttavia alla servente delle famiglie rustiche. Del resto è voce quasi poetica: e nell'uso comune rimase quasi appropriata all'umile ancella di Dio, che le genti dicono e diranno beata». Tommaseo.

Parmi che ancella potrebbe assai bene significare la condizione di quelle fanciulle bennate ma di scarse fortune; che si acconciano a servire di compagnia alle grandi dame, e che i Francesi dicono con assai bella perifrasi demoiselles de compagnie. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fantesca - S. f. Fante, Serva. Tav. Rit. (C) Non voleva che in sua corte fosse cavaliero nè donzello, se non fantesche e giovani damigelle. Fir. As. 306. Tu vedesti quattro bellissime fantesche, a vedere e non vedere, aver disteso un letto di mirabilissimi materassi. E Trin. 3. 2. Così sta; e me lo fece intendere per la fantesca.

2. [A. Con.] Non serva vile; ma quella che fa i servizi più necessarii di casa, come la cuoca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fantastiliardo, fantastilione, fantastilioni, fantasy, fante, fanteria, fanterie « fantesca » fantesche, fanti, fantini, fantino, fantocce, fantoccetta, fantoccette
Parole di otto lettere: fantasmi, fanteria, fanterie « fantesca » fantocce, fantocci, faradica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fratesca, piratesca, banditesca, birbantesca, mercantesca, dantesca, pedantesca « fantesca (acsetnaf) » elefantesca, furfantesca, gigantesca, brigantesca, bramantesca, negromantesca, pantesca
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAN, finiscono con A

Commenti sulla voce «fantesca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze