Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fallimento», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fallimento

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere fallimento (matrimoniale, aziendale, disastroso, economico, totale, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola fallimento è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: fal-li-mén-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fallimento per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La partita della mia squadra è stata un completo fallimento!
  • Da quando la sua azienda ha chiuso per fallimento, Ernesto si è chiuso in se stesso cadendo a poco a poco in uno stato di depressione.
  • La festa per i 60 anni di quel pisquano di P.C. è stata un completo fallimento.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): A ogni passo, botteghe chiuse; le fabbriche in gran parte deserte; le strade, un indicibile spettacolo, un corso incessante di miserie, un soggiorno perpetuo di patimenti. Gli accattoni di mestiere, diventati ora il minor numero, confusi e perduti in una nuova moltitudine, ridotti a litigar l'elemosina con quelli talvolta da cui in altri giorni l'avevan ricevuta. Garzoni e giovani licenziati da padroni di bottega, che, scemato o mancato affatto il guadagno giornaliero, vivevano stentatamente degli avanzi e del capitale; de' padroni stessi, per cui il cessar delle faccende era stato fallimento e rovina;

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Notte e neve, neve e notte. Persino un radar avrebbe avuto difficoltà a individuare una montagna. Il viaggiatore si chiese se non fosse il caso di salire sulla macchina, ormai coperta da un abbondante strato di neve, e tornare nel Tempo Reale per provare un nuovo salto, sperando di finire in una posizione più riconoscibile; magari veramente nelle retrovie, oppure per dichiarare il fallimento della missione. Al suo terzo incarico sul campo il direttore non lo avrebbe certo ucciso per questo. Forse.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Agli anni felici erano seguiti i mesi della espiazione. Ricordò il primo incontro con Demetrio, il piangere, il soffrire ch'ella aveva fatto sotto il suo bastone. In casa era la miseria e la fame; di fuori il fallimento di suo padre, l'insidia dei protettori, le trappole delle false amiche.
Proverbi
  • Chi a credenza molte merci spaccia, un presto fallimento si procaccia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fallimento
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fallimenti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fallito, falle, fallo, falò, fame, fano, fato, flint, flit, fimo, fieno, finto, fino, feto, allieto, allento, alleno, alleo, alle, allo, alimento, alimo, alieno, alito, almeno, alno, alto, amento, ameno, amen, limo, lieto, lino, lento, meno.
Parole contenute in "fallimento"
lime, falli, mento.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fallimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallici/cimento.
Usando "fallimento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = fallire.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fallimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallirà/armento, fallimmo/omento.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fallimento" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallire/mentore.
Sciarade e composizione
"fallimento" è formata da: falli+mento.
Intarsi e sciarade alterne
"fallimento" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: flit/almeno.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Bancarotta, Fallimento - Bancarotta, che per alcuni è barbarismo, è quando il negoziante sparisce dal commercio e cessa per frode dal fare i pagamenti; che meglio dicesi Fallimento doloso. - Il Fallimento è semplicemente il mancar di pagare alla scadenza, dichiarando di non essere in grado di farlo e proponendo un accomodamento co' creditori. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fallimento - S. m. Falligione, Fallanza, Fallo. Mor. S. Greg. (C) Egli non ricercherà di far vendetta del fallimento della colpa di costui. Tes. Br. 8. 32. Acciocchè nullo dicesse che cupidità di loro ricchezze gli distruggesse più che cagione di loro fallimento. Rim. ant. P. N. Re Enz. Per lealtà convien che si mantenga, E per bel servimento, Fuora di fallimento, fino amore. Rim. ant. Guitt. 95. E pur del vero ho commesso fallanza Inver del meo amore e fallimento.

2. [Val.] Far fallimento. Commettere errore. Pucc. Centil. 83. 46. E poi parendogli far fallimento, Rattemperossi di si fatto cruccio. [Camp.] Bin. Bon. XVI. 2. Se il primo si dolesse Di tal perdonamento, Faria gran fallimento.

3. Mancamento di danari ai mercatanti, per lo quale non possono pagare; e in questo senso principalmente è rimasa in uso questa voce. G. V. 11. 137. 6. (C) Per li detti fallimenti delle compagnie, mancâro sì i danari contanti in Firenze, che appena se ne trovavano. E 12. 42. 3. Invilito per lo fallimento e cessazione de' suoi consorti, non ebbe ardimento al riparo della iniqua e ingiusta legge. T. Dav. Camb. 99. Avrete corso risico di tre fallimenti.

T. Mirabeau: Il fallimento, l'orribile fallimento è alle vostre porte, e voi state deliberando!

4. Per Mancanza, Difetto. Red. Lett. occh. 5. (M.) Questo così poco civil fallimento di pagare. G. V. 6. 36. 2. (Man.) Il quale per lungo e forte assedio e fallimento di vittovaglia non potendosi più tenere, fecero que' dentro consiglio di patteggiare.

5. Restare al fallimento vale Restare con un credito da non riscuoter mai, sia il debitore realmente fallito o no. (Man.)

Usasi anche questa maniera di dire fig. e significa Rimanere a un tratto deluso delle sue speranze. Malm. 8. 76. (C) Non aver, dice, manco assegnamento, Talchè Amostante resta al fallimento. Dat. Lepid. 93. (Man.) Un altro fece una buona zana, e mandolla a casa un galantuomo, facendo che l'apportatore chiedesse da sua parte il ferrajuolo grave, ma rimase al fallimento, perchè la moglie accorta ricevè la roba ma non diede il ferrajuolo.

6. [Camp.] Per Delusione di concepita speranza. G. Giud. XV. 68. E non volle che per lui seguisse cosa che fosse distruzione e fallimento di loro oste.

7. Per Rotta, Sconfitta. Plut. Vit. Cic. 36. (Man.) Molto corrucciati verso li Romani per lo fallimento di Partia,…

8. [Camp.] † Senza fallimento, modo avverb., per Infallibilmente, Senza fallo. G. Giud. A. 6. E per remunerazione dello tuo arbitrio ciascuna di loro ti promette premio senza fallimento.[Val.] Tesorett. 10. 11. Ma sanza fallimento, Sotto mio reggimento È tutta la lor arte.

E per Con certezza di non errare. [Val.] Pucc. Centil. 28. 95. E furne presi sanza fallimento Più di domilia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fallii, fallimentare, fallimentari, fallimentarista, fallimentariste, fallimentaristi, fallimenti « fallimento » fallimmo, fallirà, fallirai, falliranno, fallire, fallirebbe, fallirebbero
Parole di dieci lettere: falconiere, falconieri, fallimenti « fallimento » falliranno, fallirebbe, falliremmo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stabilimento, ristabilimento, annichilimento, ingentilimento, incivilimento, svilimento, avvilimento « fallimento (otnemillaf) » ingiallimento, abbellimento, snellimento, seppellimento, disseppellimento, ebollimento, ribollimento
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «fallimento» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze