Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Esordio del fumetto Garfield |
Informazioni di base |
La parola esordio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: e-sòr-dio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esordio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Ero venuto al Tergesteo per consiglio dell'Olivi che mi diceva sarebbe stato un buon esordio alla mia attività commerciale frequentare la Borsa e che da quel luogo avrei anche potuto procurargli delle utili notizie. M'assisi a quel tavolo al quale troneggiava il mio futuro suocero e di là non mi mossi più, sembrandomi di essere arrivato ad una certa cattedra commerciale, quale la cercavo da tanto tempo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Renzo aveva parlato tanto di cuore, che, fin dall'esordio, una gran parte de' radunati, sospeso ogni altro discorso, s'eran rivoltati a lui; e, a un certo punto, tutti erano divenuti suoi uditori. Un grido confuso d'applausi, di “ bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur troppo, ” fu come la risposta dell'udienza. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Egli dormiva ancora quando gli capitò in camera, guardingo, con la faccia piena di rincrescimento e la bocca piena di scuse, il marchese Zaneto. Aveva una tal quale necessità di parlare al genero, non gli era venuto in mente, conoscendo le sue abitudini, che potesse dormire ancora, gli parlerebbe adesso, se però il genero non ne fosse troppo incomodato. Dopo il successo elettorale di Maironi il suocero lo trattava con una officiosità così impacciata e fredda che Piero n'era seccato e aspettava sempre di vederne comparire la cagione occulta. Udito quell'esordio, pensò “ci siamo„ e rispose: “figurati!„ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esordio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esordii. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: esodio, esordi. Altri scarti con resto non consecutivo: esodi, esodo, sordo, sodio, sodi, sodo, odio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esordirò, esordito, esordivo. |
Parole contenute in "esordio" |
dio, ordì, sordi, esordi. Contenute all'inverso: osé, rose. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rem si ha ESORDIremO; con van si ha ESORDIvanO. |
Lucchetti |
Usando "esordio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ore = esordire; * ora = esordirà; * oro = esordirò; * osca = esordisca; * osco = esordisco; * ossi = esordissi; * oste = esordiste; * osti = esordisti; * ovate = esordivate; * oreste = esordireste. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esordio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morose * = modio; porose * = podio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esordio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esordissi * = dissidio; * reo = esordire; * tao = esordita; * ateo = esordiate; * dissidio = esordissi. |
Sciarade incatenate |
La parola "esordio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esordi+dio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esordio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eri/sodo, ero/sodi, ei/sordo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Proemio, Preambolo, Prologo, Prefazione, Prolegomeni, Esordio, Preludio, Preliminari - Il Proemio è, nell'uso, un discorso che si fa precedere all'opera per dirne l'indirizzo e lo scopo. - Il Preambolo è cosa che si premette al discorso per tentare l'animo di chi ascolta e per non attaccare di fronte la questione; è un modo vizioso o malizioso di aggirarvisi intorno; ond'è che chi è stanco di queste inutili parole che mai nulla vengono a significare, dice: «Alle corte; veniamo al fatto senza tanti preamboli.» - Il Prologo è un discorso, o al più un dialogo, premesso alle opere drammatiche per mettere gli spettatori al fatto delle antecedenze. - La Prefazione è premessa ai libri; è così detta o perchè parla anticipatamente di essi o per essi, o perchè si suppone fatta prima; ma una buona prefazione ha da essere scritta dopo, se deve dar ragione di quanto sta nel libro a cui serve d'introduzione. - I Prolegomeni servono a fermare con sode ragioni e argomenti i principii e le basi della scienza di cui l'opera ha da trattare. - L'Esordio si fa, a vero dire, a predica, a discorso, a panegirico; ma ogni breve discorso fatto onde preparar l'animo dell'ascoltatore a cosa più lunga e più seria, può dirsi Esordio; quanto il Preambolo è incerto, altrettanto l'Esordio ha da essere preciso e accennare al fatto direttamente. - Preludii sono quella specie di accordi e di arpeggi che precedono il vero suono e il canto. - Preliminare, ogni cosa che apre la via e conduce ad altra di maggiore importanza, o ne prepara, abbenchè da lungi, la conclusione. I Preliminari della pace possono cambiarsi in un buon trattato che la renda stabile e sicura. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Proemio, Preambolo, Prologo, Prefazione, Prolegomeno, Esordio, Preludio, Preliminare - «Il greco prooimion viene, secondo i più, da pro, avanti, ed oime o sia ime, che val canto e via: e secondo queste radici, proemio significa preludio al canto, o qualche cosa da farsi avanti di mettersi in via. Ma probabilmente prooimion o sia proimion viene alteratamente da proïemi io premetto, onde proemen l'avere premesso». Diz. di Napoli.
Il proemio è, nell'uso, un discorso che si fa precedere all'opera per dirne l'indirizzo e lo scopo. il preambolo è cosa che si premette al discorso per tentare l'animo di chi ascolta e per non attaccare di fronte la questione; è un modo vizioso o malizioso di aggirarvisi intorno, ond'è che chi è stanco di queste inutili parole che mai nulla vengono a significare, dice: alle corte, veniamo al fatto senza tanti preamboli! il prologo è un discorso o al più un dialogo premesso alle opere drammatiche per mettere gli spettatori al fatto delle antecedenze. La prefazione è premessa ai libri; è così detta, o perchè parla anticipatamente di essi o per essi, o perchè si suppone fatta prima; ma una buona prefazione ha da essere scritta dopo, se deve dar ragione di quanto sta nel libro a cui serve d'introduzione. I prolegomeni servono a fermare con sode ragioni e argomenti i principii e le basi della scienza di cui l'opera ha da trattare. L'esordio si fa, a vero dire, a predica, a discorso, a panegirico; ma ogni breve discorso fatto onde preparar l'animo dell'ascoltatore a cosa più lunga e più seria può dirsi esordio: quanto il preambolo è incerto, indiretto, altrettanto l'esordio ha da essere preciso e accennare al fatto direttamente. Preludii sono quella specie di accordi e di arpeggi che precedono il vero suono e il canto. Preliminare, ogni cosa che apre la via e manoduce ad altra di maggiore importanza o ne prepara, abbenchè da lungi, la conclusione: i preliminari della pace possono cambiarsi in un buon trattato che la renda stabile e sicura. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esordio - e † ESÒRDIA. [T.] S. m. e f. Cominciamento di discorso, per lo più, meditato e condotto con arte. T. La locuz. compiuta sarebbe Esordio della orazione, della causa. Cic. Del dire. L'orig. è da Ordior, che in Cat. è detto delle funi; e certi dicitori tengono l'uditore sin dal principio sulla corda. Cic. Rendere nell'esordio l'uditore attento, docile e benevolo a noi. [F.T-s.] Br. Lat. Rett. Cic. – Il Proemio sta da sè, e per lo più opponesi a Scritto, l'Esordio è parte del ragionamento, o importerebbe che fosse. T. Esordio tratto dalle circostanze, dalle viscere della causa; lungo, breve. Cic. Comune. – Meschino. – Entrare senz'esordio nell'argomento.
2. In altro senso che oratorio. Non com. Segn. Rett. 216. (C) I proemii… vagliono tanto quanto i prologhi delle commedie, o quanto gli esordii del poema. T. Esordii de' canti dell'Ariosto: quelli del Pulci sono spesso profanazione indegna, cioè degna di Lorenzo de' Medici, e, per gastigo, scipita. Ma può, per estens., ogni scritto, e il proemio stesso avere un esordio. = Morg. 8. 17. (Man.) E scrisse un brieve; e, dopo lunga esordia, Gli ricordò l'oltraggio e la violenza Del buon Rinaldo. 3. Anche un discorso fam. può avere un Esordio, e non ha, di per sè, il senso sospetto che suol darsi a Preambolo. [G.M.] Pecor. g. 4. nov. 2. Io ti dirò l'animo mio senza farti esordio o proemio, però che teco io mi credo di poter dire ogni cosa. † D. Purg. 16. (C) Pure Agnus Dei eran le loro esordia (da quelle parole cominciavano sempre il canto). 4. T. In tutti e tre i sensi not. Fare un esordio. Nel secondo e nel primo, Scriverlo, Comporlo. Di chi recita o predica un discorso accademico:È all'esordio. 5. In senso più gen. † Dell'iniziare trattati. G. V. 10. 216. 2. (C) E ciò si trovò veramente per lettere trovate per li loro esordii e trattati. † Dell'iniziare imprese. G. V. 10. 148. 2. (C) Incontanente il suo esordio d'Italia lasciò, e andònne nella Magna. E cap. 60. 10. Per la paura di Castruccio, tutto l'esordio e imprese del Bavero, che aveva ordinate per passare nel regno, gli vennero… fallite. T. Virg. Esordio della battaglia. Meno inusit. T. Cic. Esordio della vita. – In Lucr. Esordii delle cose, e sim. in Virg., i primordii dello svolgersi loro. – Altri disse: Esordii delle nuove istituzioni, della civiltà, e vale sempre men che Primordii. 6. Modi fam. T. Siamo all'esordio. Anco di fatti e avvenimenti. La conclusione non corrisponde all'esordio, la riuscita alle promesse, al principio la fine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esordi, esordiamo, esordiate, esordiente, esordienti, esordii, esordimmo « esordio » esordirà, esordirai, esordiranno, esordire, esordirebbe, esordirebbero, esordirei |
Parole di sette lettere: esopici, esopico, esordii « esordio » esortai, esosità, esostra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esocardio, monotocardio, leptocardio, sciabordio, precordio, clavicordio, primordio « esordio (oidrose) » audio, gaudio, multiaudio, claudio, preludio, interludio, ripudio |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |