Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esisti», il significato, curiosità, forma del verbo «esistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esisti

Forma verbale

Esisti è una forma del verbo esistere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esistere.

Informazioni di base

La parola esisti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esisti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La gente non capisce quanto sei fantastica se non sanno nemmeno che esisti.
  • Tu esisti per amore dei tuoi genitori, non per errore!
Non ancora verificati:
  • Devi capire che non esisti soltanto tu, ma ci sono altre persone che vivono intorno a te.
Citazioni da opere letterarie
Bestie di Federigo Tozzi (1917): Dove vai tu ch'io sento parlare e perciò riconosco? Tu non esisti, ma io vedo lo stesso come sei vestita; ti vedo camminare, ti sento vicina; e scorgo bene il tuo viso. Allora, non mi rimane che mettermi a scrivere, perché ci sentiamo già d'accordo; ed io qualche volta suggerisco e finisco i tuoi pensieri, e qualche volta bisogna che ti ascolti. Tu sparirai come una bolla di sapone; anzi bisogna ch'io mi affretti perché tu mi giri intorno con troppa fretta, rapidamente.

Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Il sangue si infila sotto il cotone, si espande sulla pelle. «I-io non sapevo cosa fare.» Alzi la testa. L'uomo abbassa la pistola senza smettere di guardarti. Non ti sparerà: tu, per lui, non esisti. Ti dà le spalle e si allontana. Il rumore della porta che si chiude riecheggia nel silenzio.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ma subito questa sua forza lo spaventava. — E quando l'avrò avuta, e quando l'avrò inchiodata alla mia croce? — Ecco, su quello stesso letto giacevano suo padre e sua madre: e la donna piccola e silenziosa era scivolata giù, se n'era andata a spargere il veleno del male per tutta la casa, per tutte le terre intorno. Come ricominciare? Eppoi l'orgoglio lo irrigidiva; gli si conficcava dal calcagno alla nuca come una verga di ferro. Dritto, Andrea; l'amore dev'essere un dono spontaneo, non una elemosina né una rapina; dritto, Andrea, non metterti al paro di Mikali, al paro di lei, creatura di debolezza e di perfidia. Solo, davanti a te stesso, Andrea: essi sono dei morti: tu solo esisti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esisti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esista, esiste, esisto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esiti.
Altri scarti con resto non consecutivo: essi, siti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: desisti, esistei, pesisti, resisti, tesisti.
Parole con "esisti"
Iniziano con "esisti": esistita, esistite, esistiti, esistito, esistiamo, esistiate.
Finiscono con "esisti": desisti, pesisti, resisti, tesisti, coesisti, paesisti, preesisti, protesisti, anestesisti, francesisti, doppiopesisti, imborghesisti, radioestesisti, audioprotesisti.
Contengono "esisti": desistita, desistite, desistiti, desistito, pesistica, pesistici, pesistico, resistito, resistiva, resistive, resistivi, resistivo, coesistita, coesistite, coesistiti, coesistito, desistiamo, desistiate, paesistica, paesistici, paesistico, pesistiche, resistiamo, resistiate, coesistiamo, coesistiate, paesistiche, preesistita, preesistite, preesistito, ...
»» Vedi parole che contengono esisti per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola cote dà COesistiTE; in coti dà COesistiTI; in damo dà DesistiAMO; in date dà DesistiATE; in paci dà PAesistiCI; in ramo dà ResistiAMO; in rate dà ResistiATE; in prete dà PREesistiTE.
Inserendo al suo interno era si ha ESISTeraI; con ere si ha ESISTereI; con est si ha ESISTestI; con mere si ha ESImereSTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: esarca/arcaisti, escano/canoisti, esige/gesti, esigesti/gestisti, esigua/guasti, esile/lesti, esili/listi, esime/mesti, esimette/mettesti, esimi/misti, esimo/mosti, esita/tasti, esitassi/tassisti, esito/tosti.
Usando "esisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diesis * = diti; coesi * = costi; * stile = esile; * stili = esili; * stima = esima; * stime = esime; * stimi = esimi; * stimo = esimo; paesi * = pasti; dee * = desisti; * stilino = esilino; * stilita = esilità; * stimano = esimano; * stimerà = esimerà; * stimerò = esimerò; ree * = resisti; tee * = tesisti; base * = bassisti; cene * = censisti; core * = corsisti; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "esisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assise * = asti; poise * = posti; tese * = teisti; unse * = unisti; basse * = basisti; casse * = casisti; corse * = coristi; desse * = desisti; finse * = finisti; morse * = moristi; munse * = munisti; perse * = peristi; punse * = punisti; resse * = resisti; salse * = salisti; tesse * = tesisti; verse * = veristi; * ittero = esisterò; * ittita = esistita; * ittite = esistite; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "esisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: paesi/stipa.
Usando "esisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stipa * = paesi; * paesi = stipa; * noè = sistino.
Lucchetti Alterni
Usando "esisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costi * = coesi; * gesti = esige; * lesti = esile; * mesti = esime; * mosti = esimo; * tasti = esita; * tosti = esito; pasti * = paesi; diti * = diesis; * arcaisti = esarca; * canoisti = escano; * guasti = esigua; rondisti * = rondes; muralisti * = murales; * mettesti = esimette; * eroi = esisterò.
Intarsi e sciarade alterne
"esisti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: est/sii.
Intrecciando le lettere di "esisti" (*) con un'altra parola si può ottenere: dna * = desinasti; * ila = esiliasti; * pere = espieresti; coste * = coesistesti; prede * = presiedesti; * mulona = emulsionasti; * pantere = espianteresti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Che è veramente esistita, Esistevano quelle perforate, Realmente esistito, non immaginario, Non esita nel risolversi, Trattare qualcuno come se non esistesse.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: esistetti, esisteva, esistevamo, esistevano, esistevate, esistevi, esistevo « esisti » esistiamo, esistiate, esistita, esistite, esistiti, esistito, esisto
Parole di sei lettere: esista, esisté, esiste « esisti » esisto, esitai, eskimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): letturisti, scritturisti, strutturisti, futuristi, basisti, casisti, fantasisti « esisti (itsise) » paesisti, francesisti, desisti, preesisti, imborghesisti, coesisti, pesisti
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con I

Commenti sulla voce «esisti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze