Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «esequie», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Esequie

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola esequie è formata da sette lettere, cinque vocali e due consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-sè-quie. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con esequie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le esequie per la cara salma si sono tenute nella cappella di famiglia.
  • Sono cosi fesso che mi sono giocato al lotto anche i soldi messi da parte per le mie esequie.
Non ancora verificati:
  • Ieri, in chiesa, si sono svolte le esequie di una signora che conoscevo da tempo.
Citazioni da opere letterarie
Due Fratelli di Cesare Cantù (1878): E morì. Tutti i paesani dissero, — Povero Piero! era un buon diavolo». Gli fu fatto il mortorio, come dicono al suo villaggio, con un botto, un prete e un candelotto; i confratelli gli brontolarono le esequie, e i suoi figliuoli non ebbero pur denari da fargli piantare una croce nel camposanto, ove spesso lo vengono a suffragare di quelle preghiere che non costano punto e valgono tanto.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Così detto, rientrò in casa, e, un momento dopo, s'affacciò alla finestra, tenendo in collo un'altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima, finché il carro non si mosse, finché lo poté vedere; poi disparve. E che altro poté fare, se non posar sul letto l'unica che le rimaneva, e mettersele accanto per morire insieme? come il fiore già rigoglioso sullo stelo cade insieme col fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): L'Abate dava disposizioni per le prossime esequie. Lo udii chiamare a sé Bencio e Nicola da Morimondo. Nel giro di meno di un giorno, disse, l'abbazia era stata privata del bibliotecario e del cellario. “Tu,” disse a Nicola, “assumerai le funzioni di Remigio. Conosci il lavoro di molti, qui all'abbazia. Poni qualcuno in tua vece a guardia delle fucine, provvedi alle necessità immediate di oggi, in cucina, in refettorio. Sei esentato dagli uffici. Vai.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esequie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: eque.
Parole contenute in "esequie"
qui, equi.
Intarsi e sciarade alterne
"esequie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eque/sei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Affolla il negozio... dell'esercente fortunato, Esenzione dalle spese postali, L'aria la esercita sui corpi, Esenti da inquinanti, Lo esercitano professionisti e dilettanti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Esequie, Funerale, Mortorio, Sepoltura - «Le Esequie si cantano intorno al tumulo, finita che sia la messa cantata per il morto. - Mortorio è l'insieme delle preci, uffizii e messe che si fanno dire in suffragio del morto. - Funerale è mortorio più grandioso e solenne. - La Sepoltura è l'accompagnamento di compagnie, preti, frati, poveri, ecc., che col cero in mano e cantando il Miserere portano il cadavere alla chiesa o al camposanto. Alcuni dicono Esequie alle preghiere che si fanno seguendo appunto il cadavere portato alla chiesa o alla sepoltura, ed etimologicamente è ben detto (sequor); altri per errore dicono Mortorio al tumulo o catafalco che racchiude, o supponsi racchiudere, il cadavere.»

Così lo Zecchini; e dice bene secondo l'uso degli scrittori de' passati secoli; ma ora Sepoltura si usa solo per l'operazione del seppellire, ed anche per il luogo dove il morto è seppellito. - [La Sepoltura dello Zecchini si dice a Firenze Accompagnamento o Trasporto, che il popolo storpia per metatesi in Straporto. G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Esequie, Funerale, Mortorio, Sepoltura - Le esequie si cantano intorno al tumulo, finita che sia la messa cantata per il morto; mortorio è l'insieme delle preci, uffizii e messe che si fanno dire in suffragio del morto. Funerale è mortorio più grandioso e solenne. La sepoltura è l'accompagnamento di compagnie, preti, frati, poveri ecc. che col cereo in mano e cantando il miserere portano il cadavere alla chiesa o al camposanto. Alcuni dicono esequie alle preghiere che si fanno seguendo appunto il cadavere portato alla chiesa o alla sepoltura, ed etimologicamente è ben detto (sequor); altri per errore dicono mortorio al tumulo o catafalco che racchiude, o supponsi racchiudere il cadavere. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Esequie - e † ASÈQUIE e † ASÈQUIO e † ESÈQUIO e † ESSÈQUIO. [T.] Il primo S. f. pl., non mai sing. adesso, e così negli aurei Lat. – Cic. ha Exsequor dell'accompagnare il morto alla sepoltura, e, secondo quest'anal., Efferre, ass., dicevasi Portare il morto. Il pl. denota e il numero delle persone accompagnanti e tutte le cerimonie della funebre pompa. Il senso pr. risalta in questo di Tac. Tacita schiera e quasi lunghe esequie. Cic. Il cadavere di Clodio, senza imagini nè esequie nè accompagnamento nè elogio. Svet. Le esequie fino al rogo.

2. Usi ant. Car. Eneid. 6. 311. (C) Non s'intermise di Miseno intanto Condur l'esequie al suo cenere estremo. Salv. Inf. Sec.127. (Man.) L'Iliade… nella sepoltura d'Ettore e nel suo esequio avrà fine. Vit. Plut. Cat. (C) E consumò nell'essequio del fratello molte cose, e robe per ardere col corpo. Nei seg. distinguesi Esequie da Funerale. T. Cic. Il funerale, nel quale gli amici convengono ad onorare l'esequie. E Accompagnare l'esequie del funerale. A noi Funerale (sottint. Pompa, Cerimonia, o sim.) comprende oltre all'esequie tutti gli Uffizi estremi resi alla spoglia del defunto. Ma le esequie possono essere umilissime, secondo la gen. idea di Sequor; il funerale sempre supponesi con qualche pompa.

3. T. De' riti de' Cristiani, non tanto nell'accompagnamento, quanto nelle cerimonie relig. = Tass. Ger. 10. 56. (C) Ma il pio Goffredo la vittoria e i vinti Avea seguiti, e libere le vie, E fatto intanto a' suoi guerrieri estinti L'ultimo onor di sacre esequie e pie. T. G. V. 11. 113. 2. Si fece ordine che, come il morto fosse recato alla chiesa, la gente si partisse; chè prima stavano tanto che si facesse l'asequio. = E 11. 65. 4. (C) E poi fatto per sua anima l'asequio con gran solennità.

4. Nel preced. e più ne' due seg. Esequio è quel ch'ora in Fir. dicesi Mortorio, cioè le Cerimonie e preghiere funebri, non c'essendo il cadavere. G. V. 11. 20. 1. (C) Della morte del detto Papa se ne fece l'esequie in Firenze a dì 16 di dicembre, nella chiesa di S. Giovanni, con grande e ricca luminaria. E 10. 111. 1. Altrove che in Tosc. dicono Esequie di trigesima le preci e il funerale nella chiesa, trenta dì dopo la morte; e vi si recita talvolta l'elogio del defunto. Chiamare Mortorio questo non ben suonerebbe, sebbene certi elogi funebri sieno mortificazioni dei morti e dei vivi. Mortorio aveva in ant. altro senso, e in alcune parti d'It. l'ha tuttavia quale nel seg. Pass. 313. Infermo gravemente, intantochè, disperato da' medici, s'apparecchiavano l'esequie col mortorio.

5. Modi com. a più d'uno dei sensi not. Serd. Stor. 6. 238. (C) Fanno l'esequie a' morti in questo modo. T. Il rito delle esequie. Virg. Exsequiis rite solutis. – Fare è in Ov. = Ar. Fur. 43. 179. (C) Venian cento e cent'altri a diversi usi Dell'esequie ordinati ed avean questi, Com'anco il resto, accesi torchi; e chiusi Più che vestiti eran di nere vesti. T. Iscr.Esser presenti all'esequie. Ov. Andare alle… Giustin. Accorrere a… Plin. Accompagnare l'esequie. – Fare le esequie: è più semplice che Celebrarle ch'è in Liv.; ma Fare le esequie a uno è più che Di… Giamb. St. 187. Finite le debite cerimonie delle esequie di suo fratello. = Tac. Dav. Ann. 1. 4. (Man.) E vi tenne il dì delle esequie soldati per guardia. T. Nelle esequie, intendesi e della cerimonia del dì, e così intitolansi le orazioni recitate o i componimenti fatti in quella occorrenza.Onorare le esequie colla presenza, colla frequenza, con pompe, con segni di riverenza e dolore. – Solenni, suntuose, splendide, magnifiche, regie. Tac. Vilibus. – Umili, modeste. – Esequie di cristiano, non di letterato, verranno a fare a me i confratelli miei della terra di Settignano, e mi seppelliranno non in legno nè in pietra, ma in terra viva.

6. T. Per estens. Con ufficio di dolore e d'affetto. = Bocc. Nov. 31. 27. (C) Niuna cosa ti mancava ad aver compiute esequie, se non le lagrime di colei, la qual tu vivendo cotanto amavi.

7. Fig. T. Esequie chiama Ov. la sua partita in esilio; come la pena d'esilio dicesi Morte civile. – Esequie della monarchia spagnuola, attribuite al Tassoni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: esentiamo, esentiate, esentino, esentò, esento, esenzione, esenzioni « esequie » esercente, esercenti, esercita, esercitabile, esercitabili, esercitai, esercitammo
Parole di sette lettere: eseguii, esempio, esentai « esequie » esibirà, esibire, esibirò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malattie, saettie, poinsettie, buie, gattabuie, semibuie, requie « esequie (eiuqese) » reliquie, tuie, vie, cavie, succlavie, ignavie, poppavie
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con E

Commenti sulla voce «esequie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze